Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1911 Articoli - pagina 1 ... 33 34 35 ... 77
  • Energia e società
    Lezione di Ecodidattica

    Energia e società

    Slides per riflettere sull'energia ed educarsi ad un futuro sostenibile
    6 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Il rifiuto della guerra in letteratura: Ruzante

    Il rifiuto della guerra in letteratura: Ruzante

    Alessandro Marescotti
  • Taranto

    "Non chiederci la parola"

    3 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Taranto

    Punto di non ritorno

    3 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Quartiere Tamburi

    3 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Servizio TG3

    "La Mamma cattiva"

    Nel frattempo il Consiglio comunale di Taranto vota contro l'Osservatorio Mortalità, un progetto di informazione in tempo reale che sarebbe stato a costo zero per il Comune. Meglio non conteggiare le vittime dell'inquinamento
    1 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Guelfi neri a Taranto

    Guelfi neri a Taranto

    1 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Osservatorio mortalità bocciato
    Taranto, non passa la proposta elaborata di PeaceLink

    Osservatorio mortalità bocciato

    Consigliere PD: "Da Taranto non devono più partire messaggi negativi di morte"
    31 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Osservatorio mortalità a Taranto

    30 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, il Consiglio comunale non vota l'Osservatorio mortalità
    Una proposta scomoda perché prevede il conteggio in real time

    Taranto, il Consiglio comunale non vota l'Osservatorio mortalità

    Diversi consiglieri hanno fatto mancare il numero legale al momento della votazione
    30 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • La TAP (Trans-Adriatic Pipeline) è un gasdotto inutile
    Riflessioni sul gasdotto TAP che è alla base di vivaci proteste in Puglia

    La TAP (Trans-Adriatic Pipeline) è un gasdotto inutile

    Ha finalità unicamente politiche. Per non dipendere dalla Russia e da Gazprom, si apre il "corridoio meridionale del gas" con il quale dipendiamo da una nazione come l'Azerbaijan dove 119 i casi di giornalisti, scrittori, blogger e attivisti sono finiti in carcere solo per avere chiesto il rispetto dei diritti fondamentali.
    30 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Le polveri di Taranto, dalla diossina al polverino

    Tutto si sta ricomponendo

    Come in un puzzle, i pezzi combaciano, il quadro è terribile. Nessuno ci ha avvisato di non toccare quelle polveri e di non entrare in casa con le scarpe. Non costituivano un pericolo dal punto di vista sanitario?
    Alessandro Marescotti
  • Cominciano i negoziati per dichiarare illegali le armi nucleari
    Al Palazzo di Vetro di New York

    Cominciano i negoziati per dichiarare illegali le armi nucleari

    Dal 27 marzo all'ONU si avvia un processo di portata storica per equiparare le armi nucleari a quelle chimiche e biologiche: armi di sterminio di massa, indiscriminate e quindi capaci di violare la Convenzione di Ginevra a protezione dei civili. Intanto sugli F-35 e sulle portaerei americane è previsto l'arrivo delle nuove testate nucleari B61-12.
    26 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Ban the bomb, oggi iniziano i negoziati a New York
    Volantini per sensibilizzare sulle armi atomiche

    Ban the bomb, oggi iniziano i negoziati a New York

    Qui forniamo un po' di materiali e di link. Fai la tua parte, stampa, diffondi, parlane con le persone che conosci. L'ONU dei popoli comincia da noi, dalla nostra azione per la pace e il disarmo
    26 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • A scuola di green economy
    Alternanza scuola lavoro all'IISS Maria Pia di Taranto

    A scuola di green economy

    Terzo incontro di Ecodidattica dedicato alle bonifiche, all'economia sostenibile e alle ecoriconversioni
    24 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Ecorealtà aumentata
    Educazione ambientale e competenze digitali

    Ecorealtà aumentata

    Le tecnologie della realtà aumentata applicate all'esplorazione degli ambienti naturali. Un caso concreto: la app che si scarica da www.viewranger.com
    23 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Cooperative learning
    L'apprendimento è efficace se si creano “ambienti di apprendimento" in cui si impara a collaborare e condividere

    Cooperative learning

    Bodner afferma: “Insegnare e apprendere non sono sinonimi: possiamo insegnare - e insegnare bene - senza che gli studenti imparino”.
    18 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Empowerment
    Una strategia essenziale per il progetto di Ecodidattica

    Empowerment

    La scuola e l'educazione possono favorire l'acquisizione di competenze sociali e personali in modo da trasformare la cultura in uno strumento operativo ed efficace per il cambiamento sociale, la partecipazione democratica e la cittadinanza attiva
    18 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Mappe concettuali e didattica per competenze
    Ecodidattica

    Mappe concettuali e didattica per competenze

    Nella didattica per competenze si può partire da uno specifico "compito di realtà" per rendere evidente come sia necessario allargare il campo conoscitivo alle discipline: si parte ad esempio da uno specifico caso di inquinamento per allargare la visione alla chimica più in generale, alla fisica dell'atmosfera, alla statistica.
    18 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica al Vittorino da Feltre

    16 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Intervista

    Il ruolo dell'educazione ambientale nella scuola

    Video sulla "speranza progettuale" di una educazione che cambi la società e le coscienze. Una speranza non solo basata sulla buona voltecnologie innovative e sostenibili.
    16 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Un percorso da 150 ore per tre anni

    Ecodidattica, il piano triennale di formazione dei docenti

    E' stato redatto il piano formazione triennale dei docenti e in questa pagina web c'è la mappa concettuale delle sei Unità Formative Capitabilizzabili (UFC) da 25 ore proposte.
    13 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Il Manuale di Ecodidattica
    Educazione ambientale, cittadinanza attiva, green economy

    Il Manuale di Ecodidattica

    Nasce un testo collaborativo per i docenti della scuola
    Alessandro Marescotti
  • Educazione ambientale e didattica per competenze

    Educazione ambientale e didattica per competenze

    12 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Le competenze verdi
    Economia e sostenibilità ambientale

    Le competenze verdi

    Il ruolo della scuola e della didattica di fronte all'innovazione green
    12 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
pagina 34 di 77 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
  • Latina
    Una inquietante somiglianza con i modi di agire della dittatura militare

    Argentina: Milei dichiara guerra ai media

    Fotografi colpiti volontariamente dal lancio di lacrimogeni della polizia durante i cortei di protesta, aggressioni ai giornalisti e minacce sui canali social
    29 giugno 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)