Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- A Taranto e provincia
Lumache alla diossina
A rischio anche le uova di galline ruspanti e la cacciagioneAlessandro Marescotti - Giornata della Memoria, 27 gennaio
"Continueranno a vivere"
Percorso didattico svolto con gli studenti dell'Istituto Righi di Taranto24 gennaio 2013 - Alessandro Marescotti - I retroscena dell'intervento militare francese in Africa
Mali, la guerra per l'uranio
Nell'area vi sono le più importanti riserve mondiali di uranio, oltre a petrolio e gas. L'Italia ha annunciato che darà il proprio sostegno. Intanto il blitz per la liberazione degli ostaggi in Algeria (catturati dai guerriglieri islamici per ritorsione contro la guerra) provoca una strage18 gennaio 2013 - Alessandro Marescotti - Più suicidi che morti in guerra
Epidemia di suicidi fra i militari Usa
Intanto è in corso il processo a Bradley Manning, il militare americano che ha svelato l'orrore della guerra16 gennaio 2013 - Alessandro Marescotti - Black list
Ludovico Vico
L'on. Ludovico Vico ha votato per convertire in legge il decreto che dissequestra l'area a caldo dell'Ilva di Taranto. Entra perciò nella black list dei parlamentari che hanno votato un provvedimento finalizzato a limitare i poteri della magistratura che era intervenuta a difesa della salute pubblica19 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti - Parlamentari contro la magistratura e contro la Costituzione. Una nuova Mani Pulite parte da Taranto e colpisce la regnatela delle protezioni politiche all'industria inquinante
I morti di Taranto? "Una minchiata"
Nei prossimi giorni ci saranno parlamentari che - fedeli alle direttive di Bersani e Berlusconi - convertiranno in legge il decreto 207/2012 che interferisce con i poteri della magistratura. Tale decreto (dagli evidenti profili incostituzionali) serve a dissequestrare gli impianti della famiglia Riva, quegli impianti dell'Ilva che la Procura di Taranto ha posto sotto sequestro perché pericolosi per la salute degli operai e dei cittadini. In una telefonata intercettata, Fabio Riva dicesa che un paio di morti per tumore sono "una minchiata". Fabio Riva è a Londra e non si è consegnato alla magistratura italiana, ma dall'Italia ci sono parlamentari che penseranno a dissequestrare i suoi impianti che emetteono fumi cancerogeni sulla città. Nella foto c'è la città di Taranto che scende in piazza per difendere la magistratura e contro i politici "salva-Ilva"17 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti - E' stato dirigente di Legambiente
Ermete Realacci vota per il decreto di Clini sull'Ilva
E' un decreto che toglie alla magistratura il potere di sequestrare gli impianti pericolosi, non solo a Taranto ma in tutta Italia13 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti - Partenza alle ore 16.30 da piazza Sicilia, arrivo in piazza della Vittoria e concerto finale
Corteo a Taranto il 15 dicembre 2012
Il decreto del governo sull'Ilva vuole dissequestrare quegli impianti che una perizia ha definito "pericolosi". Questo decreto viene esteso a tutti gli stabilimenti di interesse strategico. Il corteo mette al centro salute, lavoro, ambiente, reddito e cultura. E rivendica il risarcimento: chi ha inquinato deve pagare9 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti - Noi non possiamo più fare scommesse a Taranto sulla testa dei tarantini
Lettera aperta a Beppe Grillo sull'Ilva
6 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti - Intercettata una telefonata fra Ilva e il Presidente della Regione. Ansa rivela di una "regia di Vendola" per fare pressioni su Arpa
Una brutta giornata per Nichi Vendola
La Procura avrebbe aspettato la fine delle votazioni delle primarie per far scattare l'operazione di arresti eccellenti, alla base dei quali vi sono nuove intercettazioni in cui spunta la voce di Nichi Vendola impegnato a rassicurare l'Ilva: «Va bene, va bene - dice il governatore - noi dobbiamo fare... Ognuno fa la sua parte... E dobbiamo però sapere che... A prescindere da tutti il procedimento, le cose,
le iniziative... L'Ilva è una realtà produttiva... cui non possiamo rinunciare... E, quindi... fermo restando tutto dobbiamo vederci... dobbiamo ridare garanzie... Volevo dirglielo perchè poteva chiamare Riva e dirgli che... il presidente non si è defilato».26 novembre 2012 - Alessandro Marescotti - Nuove opportunità per i giovani, un'occasione per la scuola e l'università
Una green economy per l'Italia
Un recente inserto del Sole 24 Ore ha fatto il punto sulle prospettive dell'economia ecosostenibile. Ecco una sintesi degli articoli e una serie di link di approfondimentoAlessandro Marescotti - Campagna nazionale del Centro per la Pace di Viterbo, del Movimento Nonviolento e di PeaceLink
Il 4 novembre esponiamo le bandiere arcobaleno nelle cerimonie ufficiali
Tutti possono fare qualcosa per ripudiare la guerra e prendere le distanze dall'"inutile strage di ieri" e dalle guerre di oggi3 novembre 2012 - Alessandro Marescotti - Continua l'emergenza diossina, lo documenta uno scoop del quotidiano La Stampa
Diossina, basta una settimana per contaminare una capra
A Statte, in provincia di Taranto, si sono ricontaminate 18 pecore e capre che un allevatore aveva comprato un anno fa29 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti - L'apirolio è il fluido con i micidiali policlorobifenili (PCB)
Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni
Brescia fabbricava l'apirolio per Taranto. Una città produceva il veleno che uccideva l'altra, e nel fabbricarlo si contaminava ancor di più.21 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti - E' stata rilasciata il 12 ottobre 2012
Ecco la nuova AIA per l'Ilva
Il testo del Parere Istruttorio Conclusivo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale13 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti - Riguardava la sicurezza
Strana intesa nel 2007 fra Ilva e sindacati
Un clamoroso scoop del Tg3 sui rapporti di collaborazione a Taranto fra sindacati e azienda11 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti - Risalgono al periodo 2002-2007
Analisi diossina negli alimenti a Taranto
Le 72 analisi su alimenti consumati a Taranto. Gli esisti risultano sempre conformi (nessun superamento per diossina e PCB)5 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti - Taranto
Noi ambientalisti e i lavoratori dell'Ilva
Un fronte comune è possibile30 settembre 2012 - Alessandro Marescotti - Il ministro dell'Ambiente Clini applichi l'articolo 8 del decreto legislativo 59 del 2005
Ilva: questa autorizzazione non riguarda solo le tecnologie ma le vite umane
AIA: il Comune di Taranto agisca come il Comune di Statte e richieda nuove e migliori tecnologie per l'Ilva28 settembre 2012 - Alessandro Marescotti - A Taranto iniziativa della rete Justiça nos Trilhos assieme a PeaceLink
Dalla Foresta Amazzonica all'Ilva: campagna internazionale per la giustizia ambientale
La Vale è una multinazionale, leader mondiale nell'estrazione mineraria di ferro e fornitrice di ferro dell'ILVA. Criticata per i suoi metodi, è al centro di una contestazione internazionale promossa dai missionari comboniani. Ne parleremo a Taranto il 26 settembre22 settembre 2012 - Alessandro Marescotti - Mortalità a Taranto e Statte
Sentieri, ecco i dati che il ministro della Salute non rende noti
Probabilmente era un problema diffonderli e commentarli in un momento così delicato per Taranto, mentre i costodi giudiziari stanno cominciando a spegnere gli impianti inquinanti dell'Ilva.19 settembre 2012 - Alessandro Marescotti - Le associazioni incontreranno alle ore 16 il Ministro in Prefettura a Taranto. Riportiamo il link alle osservazioni tecnico-giuridiche di PeaceLink sull'autorizzazione AIA Ilva
Taranto, rivolta contro l'inquinamento
La testimonianza di un giovane papà e la foto che porteremo oggi al ministro dell'Ambiente Clini14 settembre 2012 - Alessandro Marescotti - Il caso Ilva
Come mai Vendola non si è accorto di niente?
Duecentodieci chili l'anno. È la quantità di emissioni industriali per ogni abitante di Taranto. I periti della Procura hanno evidenziato quello che la Regione Puglia non ha fatto in tanti anni. La Procura della Repubblica ha svolto azione di supplenza dei decisori politiciAlessandro Marescotti (presidente di PeaceLink) - Workshop "Valutazione economica degli effetti sanitari dell'inquinamento atmosferico: la metodologia dell’EEA"
Piombo nelle urine degli abitanti di Taranto
Questa relazione vuole evidenziare i rischi connessi al piombo e di altre sostanze neurotossiche a Taranto. I più vulnerabili a questo metallo pesante dagli effetti neurotossici e cancerogeni sono i bambini24 luglio 2012 - Alessandro Marescotti - Perché si è persa la memoria storica
I golpisti della lingua
Il fatto che - dopo il crollo del Muro di Berlino - il termine "rivoluzione" venga riutilizzato per la Siria è una evidente operazione di modifica delle percezioni. Con la guerra si può decidere di dare a gruppi di terroristi tagliagole la patente di rivoluzionari. Questo è un golpe linguistico.23 luglio 2012 - Alessandro Marescotti
Sociale.network