Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1931 Articoli - pagina 1 ... 53 54 55 ... 78
  • Dove è la sede di Altamarea

    19 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
  • Quelle domande a cui l'Ilva non ha voluto rispondere
    A proposito delle dichiarazioni dell'ing. Adolfo Buffo nella trasmissione Linea Notte

    Quelle domande a cui l'Ilva non ha voluto rispondere

    Bianca Berlinguer ha chiesto in diretta televisiva al dirigente dell'Ilva: “Senta... ma quando si è accorta l'azienda di produrre diossina?”
    18 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
  • Cokeria: eravamo andati a “sbattere contro il Palazzo”. Ma non invano
    Intervento per il Corriere del Giorno

    Cokeria: eravamo andati a “sbattere contro il Palazzo”. Ma non invano

    A furia di sbattere contro il Palazzo sentiamo di aver conquistato la fiducia di gran parte dei cittadini che ormai seguono la questione dell'inquinamento della cokeria con interesse altissimo. E i cittadini hanno intuito che solo questa strategia “garibaldina” ma “rigorosa” ha consentito di risvegliare il Palazzo imponendo un'accelerazione alla questione cokeria che ristagnava dallo scorso anno
    7 giugno 2010 - Luigi Boccuni, Paola D'Andria, Alessandro Marescotti
  • "Sotto il sole ho perso i sensi e sono caduto all'indietro. Aspettavo di vedere il Sindaco di Taranto"
    Uno mio studente sfinito dal caldo è svenuto e ha sbattuto violentemente la nuca

    "Sotto il sole ho perso i sensi e sono caduto all'indietro. Aspettavo di vedere il Sindaco di Taranto"

    Alla manifestazione del 29 maggio contro l'inquinamento, il Sindaco di Taranto ha fatto aspettare sotto il sole la gente per ore per poi dire che non voleva rispondere alle domande dei cittadini. E si è sfiorata la tragedia
    31 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Perché a Taranto si manifesta davanti al Municipio
    Inquinamento

    Perché a Taranto si manifesta davanti al Municipio

    Benzo(a)pirene cancerogeno oltre i valori previsti dalla legge. Scatta la mobilitazione. Ecco le richieste di Altamarea, il coordinamento di cittadini e associazioni
    29 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione
    Manifestazione contro l'inquinamento da benzo(a)pirene e per il risarcimento dei danni ambientali

    Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione

    Non ha voluto rispondere alle domande in piazza di fronte ai cittadini e ha convocato i giornalisti separatamente senza la presenza dei manifestanti per non sostenere il confronto
    29 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Il futuro delle nostre città e il destino del nostro pianeta è nelle nostre mani
    Ambiente e diritti di cittadinanza attiva

    Il futuro delle nostre città e il destino del nostro pianeta è nelle nostre mani

    Intervento di PeaceLink all'incontro "Ecologia e lotte sociali" a Nova Milanese
    23 maggio 2010 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Ilva di Taranto: quanta diossina emette ancora
    Dopo l'impianto ad urea

    Ilva di Taranto: quanta diossina emette ancora

    Il 13 gennaio 2010 la diossina avrebbe "sforato" se non fosse stato modificato il disegno di legge regionale originario. Ma, con tutte le manomissioni intervenute, ora tutto è ora "a norma". PeaceLink ritiene che l'impianto a urea non basti: occorre il campionamento in continuo per verificare se effettivamente vengono raggiunti gli obiettivi
    23 maggio 2010 - Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti (PeaceLink)
  • PeaceLink, a Perugia laboratori didattici per costruire pace, libertà e sviluppo sostenibile
    Diario di un'esperienza

    PeaceLink, a Perugia laboratori didattici per costruire pace, libertà e sviluppo sostenibile

    Prima della Marcia Perugia Assisi alcuni peacelinkers hanno animato degli incontri con studenti provenienti da scuole di varie regioni italiane.
    Alessandro Marescotti
  • Per chi stiamo facendo la guerra? Per cosa muoiono i soldati italiani?
    Facciamoci qualche domanda

    Per chi stiamo facendo la guerra? Per cosa muoiono i soldati italiani?

    I costi della guerra in Afghanistan e gli interessi economici in gioco
    18 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • "Attenzione agli immigrati"
    "La nostra sicurezza deve essere la prima preoccupazione"

    "Attenzione agli immigrati"

    "Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti". Questa è la relazione al Congresso americano sugli immigrati italiani nel 1912.
    29 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Nella città più inquinata di Italia denunciati per aver scritto "ATTENZIONE CITTA' INQUINATA"
    Ecco il reato

    Nella città più inquinata di Italia denunciati per aver scritto "ATTENZIONE CITTA' INQUINATA"

    A Taranto sette writer sono stati fermati e denunciati per "imbrattamento aggravato". Intanto in via Alberto Sordi cinquanta pini vengono tagliati per allargare la strada.
    27 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Una testimonianza a scuola

    "L'amore, una sfida alla brutalità della guerra"

    Luciano Marescotti racconta la sua esperienza di partecipazione alla lotta antifascista e conclude il suo discorso agli studenti così
    26 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • L'acqua a scuola
    Acqua bene comune, un'esercitazione didattica

    L'acqua a scuola

    Mentre parte la campagna referendaria in tutta Italia, a scuola è importante studiare il problema. Senza semplificazioni propagandistiche ma invitando a conoscere una problematica complessa che nei mass media non trova spazio per via dei "tempi lunghi" che invece la scuola può consentire.
    25 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Durante la gravidanza "fuma" 750 sigarette
    Accade a Taranto per ogni donna in stato di gravidanza, precisamente nel quartiere Tamburi, il più martoriato dall'inquinamento siderurgico

    Durante la gravidanza "fuma" 750 sigarette

    Di queste circa 50 sono da attribuire al traffico mentre 700 sono attribuibili all'inquinamento industriale da benzo(a)pirene. Quale multa dovrebbe pagare il polo industriale ad una donna incinta?
    23 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Immigrato trova 1900 euro per strada e li restituisce alla polizia
    I soldi appartenevano a un'imprenditore tarantino

    Immigrato trova 1900 euro per strada e li restituisce alla polizia

    Rifiuta 300 euro di ricompensa: "Me ne spettano soltanto 200". Quanti italiani avrebbero fatto così?
    22 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Hanno confessato
    Liberi i volontari di Emergency in Afghanistan, è caduta ogni accusa

    Hanno confessato

    Hanno confessato di essere scorretti, sleali, bugiardi: i sostenitori di questa guerra ci hanno imbrogliato. Lo hanno dimostrato in questi lunghi giorni di ridicola propaganda contro Emergency. Loro sì che hanno confessato. E adesso basta con le bugie: la finta "missione di pace" è in mutande. E non va più rifinanziata.
    18 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Contro Emergency è in atto una Psychological Operation
    Come da manuale militare

    Contro Emergency è in atto una Psychological Operation

    PeaceLink scriveva stamattina su Facebook: gli operatori di Emergency stanno rispondendo alle domande. Ma da qui alla "confessione" ce ne vuole". Siamo di fronte ad una disinformazione che rientra nelle tecniche di manipolazione dell'opinione pubblica.
    12 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • In Afghanistan arrestano non chi spara ai bambini ma chi li soccorre
    Arrestati tre operatori di Emergency a Lashkar-gah

    In Afghanistan arrestano non chi spara ai bambini ma chi li soccorre

    L'esercito italiano partecipa ad una "missione per la libertà" in Afghanistan e non sa garantire la libertà di movimento a Roberto Saviano in Italia
    11 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • "Diossine a Taranto: un caso di violazione dei diritti umani"
    Relazione di PeaceLink alla Facoltà di Giurisprudenza di Taranto

    "Diossine a Taranto: un caso di violazione dei diritti umani"

    Nell'ambito dell'incontro organizzato dagli studenti di Link con Amnesty International e PeaceLink, queste sono le diapositive collegate alla tema del dibattito: “Diritti umani e ambiente”.
    9 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Una giornata nera per Taranto. L'Ilva avvolta da una nube di fumo
    Un altro incidente dopo l'esplosione all'ENI stanotte

    Una giornata nera per Taranto. L'Ilva avvolta da una nube di fumo

    In questo momento (ore 14.30) ci stanno segnalando con questa foto un problema anche all'Ilva. Dopo l'incidente alla raffineria stanotte ora questa criticità: sembra essersi verificato un black out.
    7 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • A Kimbau Dio sta morendo

    A Kimbau Dio sta morendo

    4 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Taranto città solare: perché no?
    Iniziativa cittadina a cui partecipa PeaceLink

    Taranto città solare: perché no?

    Protagonista dell’incontro sarà l’ing. Giovanni De Paoli, membro dell’Ufficio di presidenza dell’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)
    23 marzo 2010 - Alessandro Marescotti
  • In classe con Amnesty International
    Cosa abbiamo fatto

    In classe con Amnesty International

    20 marzo 2010 - Alessandro Marescotti
  • Un esperimento di controllo della mente: nel 1951 drogarono il pane, e oggi?
    Svelato in Francia il mistero della baguette allucinogena

    Un esperimento di controllo della mente: nel 1951 drogarono il pane, e oggi?

    La Cia condusse un esperimento top secret nell'ambito di una strategia che coinvolse dal 1956 al 1963 anche migliaia di americani ignari. Ma oggi quanti italiani sono controllati mentalmente dalle baguette televisive?
    13 marzo 2010 - Alessandro Marescotti
pagina 54 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)