Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1938 Articoli - pagina 1 ... 53 54 55 ... 78
  • Stanno raccogliendo il pomodoro E-312
    Taranto, scene dell'altro mondo

    Stanno raccogliendo il pomodoro E-312

    E-312 non è la sigla di un organismo geneticamente modificato ma è il camino Ilva di Taranto da cui fuoriesce diossina. In questi giorni a poca distanza da quel camino stanno raccogliendo i pomodori. Qualcuno di voi potrebbe trovarseli nel piatto. Buon appetito!
    23 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Cosa c'è dentro il Phpeace

    20 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Cosa accade ai bambini del quartiere più inquinato d'Italia
    Ma rischiano di andare a Lido Azzurro. Lì c'è un bosco contaminato da amianto

    Cosa accade ai bambini del quartiere più inquinato d'Italia

    Accade a Taranto, nel quartiere Tamburi, a due passi dall'Ilva. Non possono giocare perché i giardini pubblici sono inquinati da berillio cancerogeno
    20 luglio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Ilva di Taranto, la magistratura indaga su benzo(a)pirene
    Indagati i vertici Ilva per la cokeria

    Ilva di Taranto, la magistratura indaga su benzo(a)pirene

    Ipotizzato il reato di "disastro ambientale". Il benzo(a)pirene è uno dei più potenti cancerogeni. E' evidente che forse le cose sarebbero andate diversamente se non avessimo mobilitato in continuazione l'opinione pubblica diffondendo e richiedendo dati nuovi, incalzando tutti.
    17 luglio 2010 - Alessandro Marescotti (PeaceLink)
  • Un futuro di lavoro pulito
    Il modello di sviluppo centrate sulle industrie pesanti lascerà un'eredità maledetta

    Un futuro di lavoro pulito

    Non è vero che per fame si accetta tutto: in India una città si oppone a una maxi acciaieria. Non dimentichiamo il mea culpa del presidente Napolitano: bisognava considerare anche le conseguenze negative dell'industrializzazione.
    10 luglio 2010 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink e componente di Altamarea)
  • L'Ilva vuole migliorare la percezione del suo "brand". Ma il mio balcone rimane sporco
    "Una grande storia che nasce vicino a te"

    L'Ilva vuole migliorare la percezione del suo "brand". Ma il mio balcone rimane sporco

    Il "brand" (marca) è il nome e il simbolo del'azienda. L'azienda siderurgica vuole migliorare la percezione di se stessa e ha lanciato una campagna pubblicitaria. Nel frattempo i tarantini devono lavare in continuazione i balconi sporchi di polvere nera
    9 luglio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Lumache alla diossina
    Iniziativa del Fondo Antidiossina Taranto Onlus, una delle associazioni che promuove il referendum sull'Ilva di Taranto

    Lumache alla diossina

    Le lumache attorno all'area industriale di Taranto sono cancerogene. Superati i valori di legge del 613% per la diossina e i pcb. E contengono molto ferro...
    24 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
  • Dove è la sede di Altamarea

    19 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
  • Quelle domande a cui l'Ilva non ha voluto rispondere
    A proposito delle dichiarazioni dell'ing. Adolfo Buffo nella trasmissione Linea Notte

    Quelle domande a cui l'Ilva non ha voluto rispondere

    Bianca Berlinguer ha chiesto in diretta televisiva al dirigente dell'Ilva: “Senta... ma quando si è accorta l'azienda di produrre diossina?”
    18 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
  • Cokeria: eravamo andati a “sbattere contro il Palazzo”. Ma non invano
    Intervento per il Corriere del Giorno

    Cokeria: eravamo andati a “sbattere contro il Palazzo”. Ma non invano

    A furia di sbattere contro il Palazzo sentiamo di aver conquistato la fiducia di gran parte dei cittadini che ormai seguono la questione dell'inquinamento della cokeria con interesse altissimo. E i cittadini hanno intuito che solo questa strategia “garibaldina” ma “rigorosa” ha consentito di risvegliare il Palazzo imponendo un'accelerazione alla questione cokeria che ristagnava dallo scorso anno
    7 giugno 2010 - Luigi Boccuni, Paola D'Andria, Alessandro Marescotti
  • "Sotto il sole ho perso i sensi e sono caduto all'indietro. Aspettavo di vedere il Sindaco di Taranto"
    Uno mio studente sfinito dal caldo è svenuto e ha sbattuto violentemente la nuca

    "Sotto il sole ho perso i sensi e sono caduto all'indietro. Aspettavo di vedere il Sindaco di Taranto"

    Alla manifestazione del 29 maggio contro l'inquinamento, il Sindaco di Taranto ha fatto aspettare sotto il sole la gente per ore per poi dire che non voleva rispondere alle domande dei cittadini. E si è sfiorata la tragedia
    31 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Perché a Taranto si manifesta davanti al Municipio
    Inquinamento

    Perché a Taranto si manifesta davanti al Municipio

    Benzo(a)pirene cancerogeno oltre i valori previsti dalla legge. Scatta la mobilitazione. Ecco le richieste di Altamarea, il coordinamento di cittadini e associazioni
    29 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione
    Manifestazione contro l'inquinamento da benzo(a)pirene e per il risarcimento dei danni ambientali

    Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione

    Non ha voluto rispondere alle domande in piazza di fronte ai cittadini e ha convocato i giornalisti separatamente senza la presenza dei manifestanti per non sostenere il confronto
    29 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Il futuro delle nostre città e il destino del nostro pianeta è nelle nostre mani
    Ambiente e diritti di cittadinanza attiva

    Il futuro delle nostre città e il destino del nostro pianeta è nelle nostre mani

    Intervento di PeaceLink all'incontro "Ecologia e lotte sociali" a Nova Milanese
    23 maggio 2010 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Ilva di Taranto: quanta diossina emette ancora
    Dopo l'impianto ad urea

    Ilva di Taranto: quanta diossina emette ancora

    Il 13 gennaio 2010 la diossina avrebbe "sforato" se non fosse stato modificato il disegno di legge regionale originario. Ma, con tutte le manomissioni intervenute, ora tutto è ora "a norma". PeaceLink ritiene che l'impianto a urea non basti: occorre il campionamento in continuo per verificare se effettivamente vengono raggiunti gli obiettivi
    23 maggio 2010 - Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti (PeaceLink)
  • PeaceLink, a Perugia laboratori didattici per costruire pace, libertà e sviluppo sostenibile
    Diario di un'esperienza

    PeaceLink, a Perugia laboratori didattici per costruire pace, libertà e sviluppo sostenibile

    Prima della Marcia Perugia Assisi alcuni peacelinkers hanno animato degli incontri con studenti provenienti da scuole di varie regioni italiane.
    Alessandro Marescotti
  • Per chi stiamo facendo la guerra? Per cosa muoiono i soldati italiani?
    Facciamoci qualche domanda

    Per chi stiamo facendo la guerra? Per cosa muoiono i soldati italiani?

    I costi della guerra in Afghanistan e gli interessi economici in gioco
    18 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • "Attenzione agli immigrati"
    "La nostra sicurezza deve essere la prima preoccupazione"

    "Attenzione agli immigrati"

    "Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti". Questa è la relazione al Congresso americano sugli immigrati italiani nel 1912.
    29 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Nella città più inquinata di Italia denunciati per aver scritto "ATTENZIONE CITTA' INQUINATA"
    Ecco il reato

    Nella città più inquinata di Italia denunciati per aver scritto "ATTENZIONE CITTA' INQUINATA"

    A Taranto sette writer sono stati fermati e denunciati per "imbrattamento aggravato". Intanto in via Alberto Sordi cinquanta pini vengono tagliati per allargare la strada.
    27 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Una testimonianza a scuola

    "L'amore, una sfida alla brutalità della guerra"

    Luciano Marescotti racconta la sua esperienza di partecipazione alla lotta antifascista e conclude il suo discorso agli studenti così
    26 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • L'acqua a scuola
    Acqua bene comune, un'esercitazione didattica

    L'acqua a scuola

    Mentre parte la campagna referendaria in tutta Italia, a scuola è importante studiare il problema. Senza semplificazioni propagandistiche ma invitando a conoscere una problematica complessa che nei mass media non trova spazio per via dei "tempi lunghi" che invece la scuola può consentire.
    25 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Durante la gravidanza "fuma" 750 sigarette
    Accade a Taranto per ogni donna in stato di gravidanza, precisamente nel quartiere Tamburi, il più martoriato dall'inquinamento siderurgico

    Durante la gravidanza "fuma" 750 sigarette

    Di queste circa 50 sono da attribuire al traffico mentre 700 sono attribuibili all'inquinamento industriale da benzo(a)pirene. Quale multa dovrebbe pagare il polo industriale ad una donna incinta?
    23 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Immigrato trova 1900 euro per strada e li restituisce alla polizia
    I soldi appartenevano a un'imprenditore tarantino

    Immigrato trova 1900 euro per strada e li restituisce alla polizia

    Rifiuta 300 euro di ricompensa: "Me ne spettano soltanto 200". Quanti italiani avrebbero fatto così?
    22 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Hanno confessato
    Liberi i volontari di Emergency in Afghanistan, è caduta ogni accusa

    Hanno confessato

    Hanno confessato di essere scorretti, sleali, bugiardi: i sostenitori di questa guerra ci hanno imbrogliato. Lo hanno dimostrato in questi lunghi giorni di ridicola propaganda contro Emergency. Loro sì che hanno confessato. E adesso basta con le bugie: la finta "missione di pace" è in mutande. E non va più rifinanziata.
    18 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Contro Emergency è in atto una Psychological Operation
    Come da manuale militare

    Contro Emergency è in atto una Psychological Operation

    PeaceLink scriveva stamattina su Facebook: gli operatori di Emergency stanno rispondendo alle domande. Ma da qui alla "confessione" ce ne vuole". Siamo di fronte ad una disinformazione che rientra nelle tecniche di manipolazione dell'opinione pubblica.
    12 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
pagina 54 di 78 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)