Nicola Vallinoto

Nato a Genova nel 1968.
Originario dell'isola di Ventotene.
Dal 1988 attivista del Movimento federalista europeo.
Ha studiato Scienze dell'informazione.
Sostiene l'informazione libera e dal basso e l'aspetto sociale della rete.
Libri da non perdere:
> "Io Ulisse. Come ho tentato di diventare saggio" di Altiero Spinelli
> "L’umanità dell’internet. Le vie della rete sono infinite" di Giancarlo Livraghi
> "Un altro giro di giostra" di Tiziano Terzani

Articoli - Contatti

179 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8
  • Ciampi, la RAI e il diritto negato all'informazione europea
    Ciampi, Rai, diritto all'informazione

    Ciampi, la RAI e il diritto negato all'informazione europea

    Ciampi esorta i media a raccontare di più quello che accade in Europa. Peccato che la RAI abbia appena spostato la trasmissione Giorni d'Europa in orari da chat-line.
    14 dicembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Europa, una Costituzione senza pace
    Europace: che fare?

    Europa, una Costituzione senza pace

    Il contributo "Europa, una Costituzione senza pace" fa parte del volume collettivo "Guerra e mondo. Annuario geopolitico della pace 2004" promosso dalla Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace. Europace pubblica la versione integrale del capitolo dedicato al processo costituente e alla campagna "l'Europa ripudia la guerra".
    13 dicembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Ue: Costituzione - Chiesto voto congiunto Francia e Germania

    Ue: Costituzione - Chiesto voto congiunto Francia e Germania

    Gli europarlamentari Cornillet e Leinen chiedono che Francia e Germania votino lo stesso giorno: l'8 maggio 2005. 60° anniversario della fine della seconda guerra mondiale.
    10 dicembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • UE: referendum del PS in Francia

    Costituzione europea: i socialisti francesi dicono SI

    L'80% dei militanti socialisti partecipa al referendum del PS francese e il 59% si esprime per il SI alla costituzione europea. La redazione di Europace rende disponibile i commenti dei due leader del PS (Fabius per il NO e Hollande per il SI) sui principali articoli della Costituzione.
    3 dicembre 2004 - Nicola Vallinoto - Veronica Vicinelli
  • L'altra Lombardia per la costruzione dal basso di un'Europa federale

    In vista delle elezioni regionali del 2005 in Lombardia oltre 200 firmatari promuovono il documento Spunti programmatici per un'alternativa al centrodestra in Lombardia. Uno degli impegni fondamentali resta la costruzione democratica e dal basso di un'Europa federale.
    29 novembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • L'informazione europea oscurata dalla RAI
    Media e potere >> Parlamento europeo - Rai >> Giorni d'Europa

    L'informazione europea oscurata dalla RAI

    E' notte fonda per le informazioni provenienti dall'Unione europea.
    La trasmissione Giorni d'Europa, dedicata alle attività del Parlamento europeo, è stata spostata al sabato notte. Vediamo il perchè.
    28 novembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Forum per la democrazia costituzionale europea

    Un'Europa unita e diversa è possibile

    Contributo al dibattito sulle istituzioni europee e proposte di azione
    Riunione di Firenze, 9 maggio 2003
    Nicola Vallinoto
  • Fini Ministro degli Esteri: una scelta antieuropea e contro la pace

    Durante la Convenzione europea Gianfranco Fini ha presentato un emendamento ai primi articoli del trattato costituzionale per cancellare il modello federale nell'art. 1 e la pace tra gli obiettivi nell'art. 3.
    21 novembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Fausto Bertinotti, Altiero Spinelli e la costituzione europea

    Secondo il leader della Sinistra Europea Altiero Spinelli "non avrebbe firmato" il trattato costituzionale. E se non fosse così?
    27 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Un'altra Europa è possibile

    Roma, 29 ottobre 2004 - Incontro aperto della società civile italiana in occasione della firma del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa
    25 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • L'UEF sostiene l'entrata dell'Unione Europea nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

    Dichiarazione del Bureau dell'U.E.F. (Unione Europea dei Federalisti)
    20 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • London - ESF 2004 - Seminario sulla Costituzione europea

    La nuova costituzione europea e le nostre risposte

    Al forum sociale europeo, davanti a mille persone, si e' tenuto un dibattito molto acceso sul trattato costituzionale. I relatori si sono divisi tra coloro che vogliono rigettarlo e tra quelli che pur criticandolo ritengono importante approvarlo. Al di la di questa divisione ci sono i presupposti per una campagna europea su alcuni punti condivisi da tutti.
    16 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • La bocciatura di Rocco Buttiglione

    La voce del Parlamento europeo

    13 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • L'Europa oltre i confini

    L'appello ''L'Europa oltre i confini'' per un' integrazione certa e sostenibile dei Balcani nell' Unione Europea è stato presentato durante la conferenza ''L'Europa oltre i confini, l'Europa dal basso'' tenutasi a Sarajevo dal 4 al 7 aprile 2002 e organizzata dall'Osservatorio sui Balcani.
    5 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Il Trattato costituzionale

    Versione consolidata provvisoria del Trattato che istituisce una costituzione per l'Europa approvata dalla Conferenza intergovernativa il 18 giugno 2004.
    5 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Valori e obiettivi dell'UE

    5 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Forum sociale europeo - Eventi sull'Europa

    Date e titolo di plenarie, seminari e workshop sull'Europa
    4 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • EPLO. European peacebuilding liason office

    Cos'è e cosa fa ?
    27 settembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Rappresentanza all'Onu

    24 settembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Riforma Onu, "Un seggio Ue nel consiglio di sicurezza"

    Ciampi dice la sua sulla riforma dell'Onu
    23 settembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • La saldatura tra movimento per la pace e movimento federalista

    Relazione presentata alla riunione dell'Ufficio del dibattito del Mfe di Verona del 13/14 dicembre 2003 su "Le nuove frontiere del federalismo"
    17 settembre 2004 - Nicola Vallinoto (Direzione nazionale del Movimento federalista europeo)
  • La campagna L'Europa ripudia la guerra"

    Il lancio della campagna, gli appelli e le petizioni, le manifestazioni e le proposte della Convenzione europea
    17 settembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • La pace, la ragione e la storia

    di Immanuel Kant, Il Mulino
    15 settembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • La guerra e l'unità europea

    di Luigi Einaudi, Il Mulino
    15 settembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Il pacifismo non basta

    di Lord Lothian, Il Mulino
    15 settembre 2004 - Nicola Vallinoto
pagina 7 di 8 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
  • Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Una ricostruzione dei fatti

    Premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Facciamo luce con questo articolo sul colpo di stato del 2002 in Venezuela e sul ruolo che risulta aver avuto in quella occasione l'attuale Premio Nobel per la Pace.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)