ambiente

379 Articoli - pagina 1 ... 9 10 11 ... 16
  • La Rivista “DIFESA AMBIENTE”, realizzata da EURO EDIZIONI e diretta da Alfonso NAVARRA, promuove ideali universali e principi sociali imprescindibili per costruire insieme comunità e società di Pace...

    "Difesa Ambiente"- Euro Edizioni

    "Difesa Ambiente" promuove la valorizzazione ambientale, tramite la tutela ecologica e la promozione culturale, con stili di vita ecosostenibili e processi equosolidali, attraverso la democrazia diretta dei cittadini, la partecipazione sociale, collettiva, pluralista e l'Azione Nonviolenta, contro i poteri forti, oltre ogni discriminazione ideologica e ogni schematismo partitico, per il diritto umano a contesti sociali comunitari liberi, giusti e democratici.
    “DIFESA AMBIENTE” EURO EDIZIONI propone gli studi di Laura TUSSI
    3 febbraio 2011 - Laura Tussi
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Una grande discarica?

    Una finestra sul mondo. Sull’ambiente, reso civiltà in agonia dalle umane avidità, e sulle possibilità di uscita dal tunnel dei disastri ecologici. Perché amare la terra è un aspetto essenziale della pace.
    Claudio Giambelli
  • La difesa dell'ambiente di chi non si rassegna
    In aumento le mobilitazioni di cittadini con l'obiettivo di resistere al degrado e risollevarsi

    La difesa dell'ambiente di chi non si rassegna

    Dall'Ilva di Taranto alla Pertusola Sud a Crotone. Abitanti senza partito si battono per riqualificare le aree
    26 dicembre 2010 - Roberta Galullo
  • Cambiamenti climatici: la nostra salute a rischio

    Cambiamenti climatici: la nostra salute a rischio

    22 dicembre 2010 - Carlo Ruberto
  • CHIAVE D’ACCESSO

    I have a tecnodream

    Come l’uso della tecnologia può aiutarci a monitorare la vivibilità dell’ambiente che frequentiamo.
    Alessandro Marescotti
  • Nicaragua: “Non c'è forza al mondo che possa fermare il dragaggio del Río San Juan”

    Nicaragua: “Non c'è forza al mondo che possa fermare il dragaggio del Río San Juan”

    Intervista con Edén Pastora
    6 dicembre 2010 - Giorgio Trucchi
  • Numerose interrogazioni parlamentari mettono in luce la gravità dell’inquinamento a Taranto
    Nel 2001 l'Europa prevedeva di risolvere il problema “DIOSSINA” entro 10 anni

    Numerose interrogazioni parlamentari mettono in luce la gravità dell’inquinamento a Taranto

    E’ stato fatto veramente il possibile per proteggere la popolazione dalla miscela di sostanze tossiche, polveri e ritardi che la colpiscono così duramente? Ecco le parole dei parlamentari (prossimamente vedremo le risposte del Governo)
    13 novembre 2010 - Lidia Giannotti
  • Fumo di Taranto: una storia pesante…
    CRONACHE RIBELLI

    Fumo di Taranto: una storia pesante…

    Xavier Renou, cofondatore del movimento dei disobbedienti francesi, nostro ospite a Taranto per animare un laboratorio di disobbedienza civile ed azione diretta non violenta, racconta le sue prime impressioni dopo un breve ma intenso soggiorno.
    28 ottobre 2010 - Pierangela Fontana
  • I ghiacciai sentinelle climatiche

    I ghiacciai sentinelle climatiche

    Pubblicato sulla rivista Geoitalia, periodico della Federazione Italiana di Scienze della Terra, "La risposta dei ghiacciai alpini alle variazioni climatiche", un'attenta analisi sull'andamento dei ghiacciai italiani dal 1925 ad oggi.
    28 ottobre 2010 - Carlo Ruberto
  • La discarica nel parco

    22 ottobre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • "Operazione confusione" nelle leggi ambientali. E dal 1994 il cittadino inquinato aspetta di respirare
    Due discipline sono state stipate dentro il D. Lgs. 155/2010 “per un’aria più pulita in Europa”

    "Operazione confusione" nelle leggi ambientali. E dal 1994 il cittadino inquinato aspetta di respirare

    Il testo di legge (D.LGS. 152/2007) che attuava in Italia le regole europee su alcune sostanze pericolose per la salute, tra cui il benzo(a)pirene (DIRETTIVA 2004/107/CE), viene modificato, traslocato e mimetizzato all’interno di un’altra normativa. La relazione del governo presenta i passi indietro come una conquista...
    4 ottobre 2010 - Lidia Giannotti
  • Custodire il creato, per coltivare la pace

    Quinta giornata per la salvaguardia del creato
    1 settembre 2010 - Don Mario Bandiera
  • Custodire il creato, per coltivare la pace

    Messaggio per la celebrazione della 5ª Giornata per la salvaguardia del creato (1 settembre 2010) a partire dal Messaggio dal Santo Padre Benedetto XVI per la 43ª Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2010), intitolato "Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato".
  • Gli inceneritori e la Valutazione di Impatto Ambientale.

    Intervista al Professor Virginio Bettini (Peacelink)

    Laura Tussi intervista il Professor Virginio Bettini, Docente di Analisi e Valutazione dell'Impatto Ambientale, presso l'Università IUAV di Venezia e membro di Peacelink.
    Video di Fabrizio Cracolici
    2 luglio 2010 - Laura Tussi
  • Gli inceneritori e l'impatto ambientale

    Laura Tussi intervista il Professor Virginio Bettini

    In questi video, Laura Tussi intervista il Professor Virginio Bettini, Docente di analisi e valutazione dell'impatto ambientale presso l'università IUAV di Venezia

    25 giugno 2010 - Laura Tussi
  • Stop war on nature!

    24 giugno 2010 - Tonio Dell'Olio
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Pollice verde

    Ecopacifismo, ecominacce ed educazione al futuro.
    Alessandro Marescotti
  • Perché no agli inceneritori
    Danni ambientali e sanitari

    Perché no agli inceneritori

    Parere scientifico fornito a Greenpeace sul problema degli inceneritori. Almeno duecento differenti composti chimici che possono creare problemi di salute.
    Valerio Gennaro
  • Comunità indigene protagoniste

    Bolivia: si apre la Conferencia Mundial sobre el Cambio Climático

    Saranno quasi dodicimila i partecipanti alla cumbre
    18 aprile 2010 - David Lifodi
  • «Non abbattete quei pini»
    Mobilitazione su Facebook

    «Non abbattete quei pini»

    Sos alberi in via Alberto Sordi per i lavori di allargamento della strada
    7 aprile 2010 - Fulvio Colucci
  • Diritti umani e ambiente: PeaceLink invitata da Amnesty International
    Il Sindacato Studentesco LINK Taranto e il gruppo 214 di Amnesty International organizzano un “Ciclo di seminari sui Diritti Umani”

    Diritti umani e ambiente: PeaceLink invitata da Amnesty International

    I diritti dell'uomo. Aula 1- II Facoltà di Giurisprudenza, Via Acton 77 Taranto, venerdì 9 aprile 2010
    7 aprile 2010
  • Haiti

    Haiti

    Un approfondimento sulla situazione sociale ed ambientale ad Haiti, uno dei paesi più poveri del mondo, prima del terremoto del 12 gennaio 2010
  • Convegno sul disarmo

    Convegno sul disarmo

    Convegno sul disarmo “Per un mondo di Pace: il sogno di Isaia e l'annuncio di Cristo”, svoltosi a Roma il 30, promosso dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, da Caritas Italiana e da Pax Christi
    30 gennaio 2010
  • Invito all'adesione ai dieci punti programmatici

    Emergenza ambientale a Taranto: proposta di PeaceLink a Vendola e a Boccia per le primarie

    In occasione delle primarie del centrosinistra in Puglia PeaceLink invita i candidati a fare propri questi punti.
    20 gennaio 2010 - PeaceLink
  • Il Foro Ambiental y Social Patagónico prova a fermare il progetto

    Patagonia: miniera a cielo aperto in costruzione

    Raccolta firme in difesa dell'ambiente
    6 gennaio 2010 - David Lifodi
pagina 10 di 16 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)