L’Arpa: necessario tenere gli impianti sotto controllo e adottare nuove tecnologie. Nuovo allarme ambientale: valori di diossina di gran lunga superiori al consentito anche in un campione di formaggio di produzione locale, fatto analizzare dall’associazione ambientalista PeaceLink
4 marzo 2008 - Maria Rosaria Gigante
«Sapremo cosa respiriamo e potremo contrastare l’inquinamento»
Un «Progetto per Taranto» in materia ambientale, chiamandovi a collaborare le istituzioni pubbliche, il mondo dell’Università e quello della ricerca. Lo annuncia l’Arpa, l’Agenzia regionale di protezione ambientale. Pastore: «Rivolgendoci all’Arpa, avremo in tempo reale l’elaborazione dei dati acquisiti. Non perderemo così tempo».
Ieri via libera dalla giunta per la gestione delle centraline di rilevamento. E sul caso Tamburi l’Agenzia: l’errore nei dati scoperto da noi. Ieri sera Stefàno ha affidato all’agenzia regionale il monitoraggio della qualità dell’aria, fermo da oltre un anno. Ilva cede a Palazzo di Città un terreno di tre ettari. Si farà un canile.
Arpa Puglia varerà il “progetto Taranto” L’agenzia regionale per l’ambiente ha acquistato uno spettometro ad alta risoluzione per esaminare diossine e idrocarburi policiclici aromatici.
5 febbraio 2008 - Michele Tursi
Arpa Puglia ha chiesto di effettuare una nuova rilevazione delle diossine
Sul «contrasto sorto fra Arpa Puglia ed Ilva e relativo alla campagna di rilevazione invernale della diossina», l’assessore regionale pugliese all’Ecologia, Michele Losappio, ha inviato una nota al dirigente Ilva Girolamo Archinà e al direttore generale di Arpa, Giorgio Assennato. Ne dà notizia un comunicato della Regione
1 febbraio 2008
Le circoscrizioni approvano il regolamento del Comune
Il via libera nel primo consiglio intercircoscrizionale che si è svolto ieri sera. Ci sarà un catasto delle antenne in città. Controlli anche al voltaggio. Ieri nell’aula di Palazzo di città, il nuovo regolamento che riorganizza la collocazione delle antenne ha ottenuto il parere obbligatorio, ma non vincolante, delle sei circoscrizioni cittadine
24 gennaio 2008 - Pamela Giuffré
L'ARPA comunica i dati al Comune, coinvolte radio e tv
Alla Bestat le emissioni di onde elettromagnetiche sono al di sopra dei limiti fissati dalla legge. L'allarme elettrosmog in zona Bestat era scattato nell'ottobre del 2006. Il fatto era stato denunciato dall'associazione ambientalista Peacelink di Alessandro Marescotti
17 gennaio 2008 - Alessandra Congedo
In tutto il mese di gennaio del 2007 i superamenti di Pm10 furono solo otto
Nei primi otto giorni dell’anno le centraline dell’Arpa hanno rilevato ben sei superamenti di polveri sottili al rione Tamburi. Anno nuovo. Aria vecchia. E sporca. Inizia all’insegna della continuità (purtroppo), il 2008 per quanto attiene l’inquinamento atmosferico.
ARPA Puglia ha presentato al Ministero dell’Ambiente in data 30/11/2007 una proposta di Progetto per l’accesso ai contributi “LIFE+ - Environment Policy and Governance” dell’Unione Europea.
6 dicembre 2007
Presentato Piano regionale della Qualità dell’aria: La maggior emissione di CO2 in Puglia arriva dall’industria, seguita dai trasporti
I dati incompleti: non saranno monitorate le emissioni provenienti dai due stabilimenti. Nessuna centralina di rilevamento per le emissioni dell’aria tra gli stabilimenti di Agip e Cementir. Il dato regionale risente fortemente della situazione emissiva della provincia, che da sola contribuisce al 74% delle emissioni di CO2
22 novembre 2007
Questa dell'ILVA è un'occasione da non perdere per fare della vera prevenzione cioé la prevenzione primaria
E' un occasione per la scienza e per la politica di stare dalla parte dell'uomo. I morti ed i malati di cancro di Taranto, Brindisi, Bari e Manfredonia attendono ancora giustizia e chissà se le responsabilità penali verranno mai riconosciute
5 ottobre 2007 - Maurizio Portaluri
In un’interrogazione parlamentare la richiesta urgente di adeguare la normativa italiana a quella europea
Per la risoluzione di questa anomalia il parlamentare ionico Ludovico Vico, ha presentato un’interrogazione che acceleri l’intervento del Governo nell’adeguamento della normativa italiana alle leggi europee in materia di emissioni.
5 ottobre 2007 - Ludovico Vico
Sembra trovare legittimazione nelle parole del direttore generale dell’Arpa
E molto più probabilmente le petroliere che, ancorate al pontile Eni di Punta Rondinella, potrebbero scaricare in atmosfera emissioni gassose nel corso dei rifornimenti. Questo ripetuto manifestarsi di emissioni odorigene è legato alla raffineria o alle caratteristiche della movimentazione portuale
3 ottobre 2007
De Biasi (Ilva), porteremo le emissioni di diossina a livelli europei
"Per la prima volta in quarant’anni, abbiamo imposto all’Ilva il monitoraggio della diossina. Finalmente cominciamo a discutere, grazie al preziosissimo lavoro svolto dall’Arpa, con dati scientifici secondo i quali la condizione non è quella del disastro ambientale"
Inquinamento e controlli della qualità dell’aria. Su questo argomento interviene Maria Spartera, responsabile del settore formazione e informazione di Arpa Puglia.
30 settembre 2007 - Maria Spartera
Il responsabile provinciale dell’Agenzia regionale, Di Natale, commenta gli esiti della riunione in Prefettura
L’Arpa sull’inquinamento: pronti a mettere nuovi rilevatori per analizzare le diverse sostanze. Si tratta di intervenire tutti insieme tempestivamente.
24 settembre 2007 - Maria Rosaria Clemente
La pubblicazione del rapporto di ARPA Puglia sulle emissioni di diossine nell’impianto di
sinterizzazione dell’ILVA induce ad alcune riflessioni di carattere più generale.
Si apre una stagione nuova, in cui i vari portatori d’interesse hanno la possibilità di affrontare i problemi ambientali di Taranto sulla base di evidenze certificate dalla qualità degli enti intervenute e dalla loro terzietà e non sulla base della mera percezione soggettiva.
21 settembre 2007 - Giorgio Assennato
Marescotti interviene sulle dichiarazioni dell'onorevole Franzoso.
Rimaniamo indignati di fronte al fatto che un rappresentante di Taranto nel parlamento italiano attacchi l'Arpa quando l'Arpa chiede una maggiore tutela della salute dei tarantini. Ci rivolgiamo a tutti i cittadini che hanno a cuore la difesa della città di Taranto, dell'ambiente e della salute.
20 settembre 2007 - Alessandro Marescotti
L'Arpa risponde alla lettera di Lea intitolata “Grande industria: nessuno dialoga a schiena dritta”
Assennato: priva di fondamento la relazione tra l'incidenza tumorale a Lecce e la centrale di Cerano. Le ragioni sono da ricercare anche tra le pessime abitudini salentine.
Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
"Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
Sociale.network