Nonostante il tempo col suo scorrere getti sempre più ombre sul futuro degli allevatori di Taranto, nella masseria Carmine la speranza resta viva, così come la voglia di rimettersi in piedi e riprendersi ciò che è stato tolto con violenza e continuare ad investire sul futuro.
In provincia di Taranto la Asl ha posto i sigilli ad un allevamento di polli in contrada Guardarello a Martina Franca, a 30 chilometri dall'area industriale.
15 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti
Taranto, incontro pubblico alle ore 19.30 nell'auditorium della parrocchia Sacro Cuore (via Fratelli Mellone, incrocio Via Dante)
Si è deciso di organizzare la mobilitazione della città il 28 novembre 2009, ultimo sabato di novembre anniversario della "Marcia dei ventimila", che portò in piazza una marea di uomini, donne e bambini contro l'inquinamento.
25 settembre 2009
26 settembre 2009, confronto Arpa, Ilva ed esperti di area ambientalista
Interventi per l'area ambientalista della dott.ssa Mariangela Vigotti, del dott. Federico Valerio. In allegato la relazione e le diapositive del prof. Alessandro Marescotti per conto del coordinamento Altamarea.
Con soddisfazione apprendiamo che l’Ilva dichiara di voler rispettare i limiti fissati dalla legge regionale antidiossina, cosa per nulla scontata e mai fino ad ora esplicitata in maniera così pubblica e chiara.
Luigi Capogrosso risponde ai dubbi sollevati nei giorni scorsi dal responsabile dell'associazione Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti, e al presidente della commissione Ambiente del Comune di Taranto, Gabriele Pugliese
10 settembre 2009
Tra l'Ilva e il cimitero di Taranto la distanza è minima: quindici passi
A Bari lunedì 7 settembre alle ore 18 (terrazza Arpa Bari, Corso Trieste 27) vi sarà la presentazione alla presenza dell'autore Giuliano Foschini, del prof. Giorgio Assennato Direttore Generale dell’Arpa Puglia, dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste, del sostituto procuratore Francesca Pirrelli e di Mario Desiati, direttore editoriale della Fandango libri.
6 settembre 2009
Arpa sta organizzando, d’intesa con ASL, un incontro scientifico il 26 settembre
Nota dell’Assessore Regionale all’Ecologia e dell'Arpa in riferimento alle preoccupazioni espresse da Peacelink sullo stato di attuazione della legge regionale sulle diossine.
L’Assessore regionale all’Ecologia Onofrio Introna che risponde alla missiva di Peacelink in merito alle perplessità circa il rispetto del cronoprogramma da parte dell’Ilva.
Il comunicato è stato pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno, sul Corriere del Giorno e su TarantOggi. Blustar TV ha intervistato Alessandro Marescotti
Occorrono infatti circa 16 mesi per implementare un sistema efficace di abbattimento della diossina e fra 16 mesi saremo esattamente a pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre 2010 fissata dalla legge antidiossina.
PeaceLink aveva segnalato che a Taranto il 100% dei campioni di fegato di pecore e capre analizzati era contaminato da diossina sopra i limiti di legge.
Dopo una lettera del coordinamento Altamarea, ora la Regione Puglia forma un tavolo tecnico sulla diossina e la contaminazione degli animali ordinando la distruzione del fegato degli animali
E' in libro che racconta la storia dell'inquinamento a Taranto ed è scritto dal giornalista Carlo Vulpio, che sarà presente a Laterza alle ore 20.30 in Vico Balbo, nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele
Non sono un esperto ma dall'esperienza che ho fatto mi sono fatto delle idee sui cibi che possono contenere diossina. Non sono né consigli né verità assolute, anzi sono ben accette osservazioni e rettifiche.
5 agosto 2009 - Alessandro Marescotti
Troppa diossina nelle carni e in particolare nel fegato di capre e pecore
Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
Sociale.network