ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- Ambiente Svenduto
Intercettazione telefonica: Gennaro De Pasquale parla con Girolamo Archinà (ILVA)
"Solo Girolamo può dire al Sindaco che faccio l'assessore all'ambiente" - Ilva, 40 anni fa si sapeva già tutto
"Quella polvere sulla nostra uva"
La storia dell’agricoltore Antonio Boccuzzi che nel 1972 denunciò l’inquinamento
provocato dall’industria siderurgica. Vinse, ma dovette cambiare mestiereTonio Attino
Oggi conferenza stampa di PeaceLink alle 10.30 davanti al Palazzo della ProvinciaPerché chiediamo la revoca dei Commissari ILVA
Verranno consegnati ai giornalisti documenti che attestano come i commissari abbiano fatto ricorso al TAR per evitare che ILVA SPA venga individuata come soggetto responsabile dell'inquinamento e pertanto tenuta a pagare i costi della bonifica ai sensi dell'art.244 del dlgs 152/200612 luglio 2018 - Associazione PeaceLink
All'attenzione del ministro Sergio CostaPosition Paper ILVA 2018: il nuovo dossier ILVA per il Ministro del'Ambiente
Dalle criticità ambientali e sanitarie agli strumenti legislativi per fermare gli impianti fuori norma e attuare la messa in sicurezza di emergenza delle aree contaminate3 luglio 2018 - Associazione PeaceLink
Extra Magazine presenta:Segnalibro/Un formicaio, una città e i suoi problemi
Recensione al Libro di Mimmo Laghezza "Il formicaio delle Zampe pelose" di Agata Battista26 giugno 2018 - Laura Tussi- Documento comune delle associazioni
Per la chiusura dell'ILVA di Taranto
Siamo stati ricevuti dal Ministro dello Sviluppo Economico Di Maio sulla spinosa questione Ilva. Abbiamo rappresentato con fermezza e straordinaria unità d’intenti, la voce della città che chiede cambiamento21 giugno 2018
Le promesse del M5s e l'incontro delle associazioni tarantine con il ministro Di MaioChiusura dell'Ilva di Taranto, reimpiego dei lavoratori, riconversione e bonifiche
Queste promesse dovranno essere mantenute, altrimenti il movimento, da essere il nostro primo interlocutore, diventerà il primo nemico19 giugno 2018 - Valentina Occhinegro
Roma, una testimonianzaLollo Zaratta
Lorenzo (Lollo) Zaratta è un bambino morto con un tumore al cervello. Il padre Mauro ha chiesto al ministro Di Maio di chiudere l'ILVA19 giugno 2018
PosterCome chiudere subito l'ILVA
In occasione dell'incontro con il ministro Luigi Di Maio PeaceLink lancia la richiesta di abrogazione del DPCM del 29 settembre 2017 che garantisce l'immunità penale all'ILVA fino al 2023 e che inibisce la possibilità di sanzionare l'azienda in quanto rimanda a quella data l'adempimento a molte importanti prescrizioni dell'AIA18 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa di PeaceLinkILVA, ecco le nostre richieste al ministro Di Maio
Abrogando il DPCM del 29 settembre 2017 scatterebbe automaticamente l’applicazione dell’art. 29 decies del Codice Ambientale (dlgs 152/2006, sanzioni AIA) che prevede la “chiusura dell’impianto, in caso di mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida e in caso di reiterate violazioni che determinino situazioni di pericolo e di danno per l’ambiente”.18 giugno 2018 - Associazione PeaceLinkQuello che è successo per la bonifica di Bagnoli non deve fare paura, ma essere d'insegnamento
La via d'uscita per Taranto e per gli altri SIN è nel fare realmente le bonifiche.11 giugno 2018 - Fulvia Gravame
Un appelloIl "governo del cambiamento" faccia tornare i soldati italiani dall'Afghanistan
In Afghanistan produzione di oppio senza precedenti. L’ONU sostiene che la produzione record di oppio ha portato in Afghanistan ad una rapida espansione dell'economia illegale nel 2017. La guerra puzza sempre più di droga e di ipocrisia10 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
Una Summer school sulla giustizia ambientale nella città dell'Ilva
Aperte le candidature alla scuola di formazione di Mani Tese “Comunicare la Giustizia Ambientale” che si terrà a Taranto dal 20 al 26 agosto.10 giugno 2018
Rischio diossina a TarantoMaxi sequestro di cozze
Scoperto allevamento in un'area del mar Piccolo pesantemente inquinata8 giugno 2018
Come sperperare i soldi"Se chiude l'ILVA vengo a mangiare a casa tua"
Oggi si scopre che i soldi per chiudere l'ILVA e dare un lavoro sano e pulito ai lavoratori ILVA c'erano. Ma il vecchio governo li ha regalati alla lobby delle armi acquistando in gran segreto 8 aerei d'attacco F35 in più rispetto a quanto preventivato. E' successo pochi giorni fa.7 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
Ministro Costa, i "carteggi" del Ministero hanno messo nei guai Taranto, ora legga i nostri
Lettera aperta al Ministro dell'Ambiente Sergio Costa5 giugno 2018 - Luciano Manna- Intervista
Alessandro Marescotti: «Serve unità, la politica ci ha divisi»
Dai 20mila di Altamarea ad oggi: le divisioni e i litigi che hanno lacerato il movimento ambientalistaEnzo Ferrari
Un documentario sul ciclo internazionale dell'acciaioPolmoni d'acciaio
"Polmoni d'acciaio" è un video su tre impianti siderurgici collegati fra loro da problematiche molto simili. Racconta la devastazione ambientale che accomuna la Foresta Amazzonica e gli impianti siderurgici alimentati dalla multinazionale Vale, fra cui l'ILVA di Taranto26 maggio 2018 - Redazione PeaceLink
Incontro il 24 maggio alla libreria MondadoriLegami di ferro a Taranto
E’ un libro di Beatrice Ruscio che parte da lontano, dalle miniere del Carajas in Brasile per arrivare fino al quartiere Tamburi di Taranto, dove l'Ilva utilizza il minerale di ferro che proviene da quelle miniere24 maggio 2018
"Il formicaio delle zampe pelose"Mosaico di Pace - Recensione di Alessandro Marescotti e Fabrizio Cracolici al libro di Mimmo Laghezza
illustrazioni di Giulio Peranzoni19 maggio 2018 - Laura Tussi
Porto di Taranto. Terreni e acque dei moli contaminati da PCB, idrocarburi e metalli
I moli del porto di Taranto sono gestiti dalla società Ilva S.p.A.15 maggio 2018 - Luciano Manna
Parla l'attuale presidente provinciale dei Dem di TarantoProcesso Ambiente Svenduto, ascoltato Ludovico Vico
L'ex deputato del Pd Ludovico Vico, ascoltato come teste dell'accusa nel processo per il presunto disastro ambientale causato dall'Ilva, ha ammesso di aver ricevuto un contributo di 49mila euro dall'azienda dei Riva per le elezioni politiche del 20068 maggio 2018- Processo ILVA
Ambiente svenduto, controesame di Luigi Romandini
Romandini era stato definito da Girolamo Archinà, ex addetto alle pubbliche relazioni dell’Ilva, una “peste”8 maggio 2018 - I picchi della diossina ILVA ricaduti sul quartiere Tamburi
Taranto, Emiliano attacca Renzi: "Ilva impunita grazie ai decreti del suo governo"
La procura della Repubblica a Taranto archivia le indagini sull'ILVA di Taranto per via delle norme che garantiscono l'immunità penale ai gestori dello stabilimento5 maggio 2018

Sociale.network