ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- Ad oggi a Taranto nessuna azione penale è scattata sulla base della nuova normativa
Gli ecoreati di Legambiente
Il 23 gennaio 2010 Legambiente varcava i cancelli dell'ILVA di Taranto senza riscontrare alcun ecoreato, come invece riscontreranno i periti del Tribunale di Taranto. Oggi tiene a Taranto un convegno sugli ecoreati.1 aprile 2016 - Alessandro Marescotti Arte, costumi e make-up: Antonella Martino e il suo mondo dietro le quinte
Intervista alla giovane make-up artist che ha fatto della bellezza e della moda la sua forma d'arte21 marzo 2016 - Beatrice RuscioElisa Tugliani e il palcoscenico della vita
Una chiacchierata a tutto tondo con la giovane e talentuosa attrice perugina, protagonista del cortometraggio Oltre le nubi15 marzo 2016 - Beatrice RuscioUna vita dietro la telecamera: a tu per tu con Marcella Mitaritonna
I sogni, le passioni e la visione del mondo attraverso gli occhi di una giovane e brillante regista pugliese7 marzo 2016 - Beatrice Ruscio- Lettera al Sindaco di Taranto
Urgente decontaminare il quartiere Tamburi di Taranto
La polvere di diossina va rimossa con i soldi dell'ILVA, applicando la prescrizione n. 96 dell'AIA.3 marzo 2016 - Associazione PeaceLink - L'Arpa punta l'attenzione sugli elettrofiltri dell'ILVA
Diossina a livelli record a Taranto
I dati vengono resi noti dopo una martellante iniziativa di PeaceLink. Livelli mai riscontrati nella letteratura scientifica2 marzo 2016 - Alessandro Marescotti Daniela Roiati, una voce Oltre le nubi
Il percorso, la forza e i sogni di un talento emergente della musica italiana29 febbraio 2016 - Beatrice RuscioTG LA7 Cronache: dati diossina altissimi ai Tamburi
28 febbraio 2016 - Associazione PeaceLink- Peacelink ha allertato le Istituzioni Europee di quanto avviene a Taranto.
Diossina alle stelle nel quartiere Tamburi di Taranto
26 febbraio 2016 - Associazione PeaceLink - Taranto
"Giallo diossina". Mancano i dati deposimetri ILVA sul sito del Ministero dell'Ambiente
Lettera urgente al Ministro Galletti26 febbraio 2016 - Redazione Peacelink - Mentre la fabbrica sta collassando
Il desiderio di sbirciare
Coloro che hanno inviato "manifestazioni di interesse" per l'acquisto dell'ILVA possono adesso sbirciare i conti in rosso dell'ILVA, guardarne i bilanci (che non sono pubblici da ben tre anni), prendere nota dello stato degli impianti e vedere (possibilmente) tutte le "carte riservate" di un concorrente25 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti - Parole dure come l'acciaio
Poesia, lavoro in fabbrica, sicurezza sul lavoro
Incontro di Ecodidattica con il poeta-operaio Vincenzo De Marco25 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti La Prefettura di Vitória multa la Vale per 34 milioni di Reais
Anche Arcelor Mittal è stata multata; le Imprese sono accusate di aver inquinato l'area del porto e pagheranno in totale 68,4 milioni di Reais.21 febbraio 2016 - Beatrice Ruscio- Taranto a Sanremo
E come per magia
L'omaggio di Beppe Fiorello a una terra martoriata. Amara terra mia14 febbraio 2016 - Cristina Sgobio Uscite movimenti dalle stanze dei social, e restate amici dei ragazzi di strada!
Nuovo appello all'unità11 febbraio 2016 - Gianmarco Tedesco- Ilva, le 29 manifestazioni di interesse depositate sono uno show di intrattenimento
La matematica non è un'opinione
L'Ilva era già stata messa in vendita una prima volta, senza successo. Adesso il mercato è peggiorato. Che voglia avranno i privati di investire in un settore in crisi per comprare un'azienda in perdita costante?11 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti - Uno stabilimento siderurgico più sicuro ha meno operai
Una scomoda verità
Esiste una verità scomodissima in campo siderurgico: si può produrre acciaio in modo più sicuro e sostenibile aumentando l'automazione. Ma questo richiede stabilimenti completamente ridisegnati, in cui l'automazione sostituisca i segmenti produttivi più rischiosi e nocivi.31 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti - Era la città americana dell'acciaio
Un’altra Taranto è possibile, basterebbe imitare Pittsburgh
Pittsburgh è riuscita a risollevarsi in modo straordinario grazie ad una rapida e straordinaria riconversione delle sue aziende in direzione dei servizi e dell’alta tecnologiaMarco Stefano Vitiello - Appunti sugli strumenti utilizzabili per tutelare gli operai e gli abitanti di Taranto
Come tutelare gli operai Ilva?
Dopo aver perso tre anni e mezzo facendo finta di salvare la nave (l'Ilva), direi che è il caso di cominciare a predisporre il piano di salvataggio dei marinai e non della nave.20 gennaio 2016 - Fulvia Gravame - Comunicato genitoritarantini.ta@gmail.com
Il nostro manifesto non è "sfrenato populismo"
Dopo i gravi dati dello Studio SENTIERI, esistono ulteriori evidenze scientifiche, di cui solo il PD sarebbe a conoscenza, che possano tranquillizzare delle mamme e dei papà preoccupati per il gravissimo pericolo sanitario a cui i propri bambini sono esposti?20 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti - Aiuti di Stato, il comunicato stampa di PeaceLink
Scatta la procedura europea di investigazione sull'ILVA
La posizione di PeaceLink è chiara: niente aiuti di Stato all'Ilva ma loro utilizzo per i lavoratori. L'Europa sanziona gli aiuti di Stato ma aiuta la riconversione con consistenti fondi per le aree di crisi industriale.PeaceLink - Disponibili i materiali online e la diretta web TV
Conferenza stampa di PeaceLink aperta a tutti i giornalisti e ai cittadini
PeaceLink non manda via nessuno17 gennaio 2016 - Redazione Peacelink - ILVA
Smettetela di difendere a oltranza l'indifendibile
Vedrete che alla fine quando morira' una azienda che ha devastato una citta' intera (con un destino segnato che si puo' gia' conoscere leggendo una cartella clinica fatta di bilanci in rosso) la colpa la daranno agli ambientalisti che hanno denunciato crimini, violazioni, malattie, inquinamento, imbrogli, menzogne, malagestione e malapolitica.15 gennaio 2016 - Carlo Gubitosa
Sociale.network