ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1801 Articoli - pagina 1 ... 41 42 43 ... 73
  • "Taranto perde il primato di città più inquinata d'Italia"
    I dati del rapporto ambiente e sicurezza 2010 presentato dall'Ilva

    "Taranto perde il primato di città più inquinata d'Italia"

    Presentato all'Ilva il Rapporto ambiente e sicurezza 2010, presenti la presidente di Confidustria Marcegaglia e il giovernatore Nichi Vendola
    24 novembre 2010 - Oronzo Martucci
  • Il benzo(a)pirene uccide. Uniamo le città inquinate per una mobilitazione nazionale
    Cambiamo il decreto legislativo 155/2010 che consente di "sforare" impunemente

    Il benzo(a)pirene uccide. Uniamo le città inquinate per una mobilitazione nazionale

    Domenica prossima a Taranto partirà una raccolta di firme per sostenere la risoluzione dell'on. Zamparutti. Invitiamo a fare lo stesso in altre città d'Italia
    24 novembre 2010 - Associazione PeaceLink
  • Roma

    Conferenza stampa sul benzo(a)pirene. Il resoconto dell'Ansa

    La questione, spiega l'on. Zamparutti a seguito dell'audizione in commissione Ambiente della Camera dell'associazione 'Peacelink', riguarda 'il decreto legislativo 155/2010, il cosiddetto decreto benzo(a)pirene, che posticipa, in modo inaccettabile, dal primo gennaio 1999 al 31 dicembre 2012 l'obbligo di non sforare il valore di 1 nanogrammo (miliardesimo di grammo) a metro cubo
  • Presentato rapporto ILVA sull'ambiente. PeaceLink: "I malati di cancro non sanno che farsene"‏
    Oggi a Taranto

    Presentato rapporto ILVA sull'ambiente. PeaceLink: "I malati di cancro non sanno che farsene"‏

    Il Rapporto Ambiente e Sicurezza viene lanciato a pochi giorni dall’avvio dell’incidente probatorio nell’ambito del procedimento penale n. 4868/10 RGNR della Procura di Taranto nei confronti di Emilio Riva, Nicola Riva ew altri tre dirigenti Ilva, indagati in relazione alle ipotesi di reato di disastro doloso (art. 434 codice penale) e omissione dolosa di cautele (437 codice penale).
    23 novembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Ai precari Ilva la solidarietà Cobas
    Il sindacato di base: Servono fatti e un pressing serio sull'azienda

    Ai precari Ilva la solidarietà Cobas

    Gli operai sono decisi a resistere, hanno convocato una conferenza stampa per domani alle 16
    22 novembre 2010
  • Somministrati in protesta.Uno di loro si sente male
    Ancora sciopero della fame, si va avanti giorno e notte

    Somministrati in protesta.Uno di loro si sente male

    Un'altra giornata senza mangiare, un lavoratore si è sentito male mentre si trovava a protestare sulla scaletta di fronte alla direzione dell'Ilva di Taranto
    20 novembre 2010
  • Un Tavolo sull'Appalto Ilva
    Le oo.ss chiedono un incontro specifico

    Un Tavolo sull'Appalto Ilva

    Cigl,Cisl e Uil isieme alle rispettive federazioni dei metalmeccanici
    20 novembre 2010
  • Nasce il fronte benzo(a)pirene: cittadini, associazioni, esperti e parlamentari
    Comunicato stampa

    Nasce il fronte benzo(a)pirene: cittadini, associazioni, esperti e parlamentari

    PeaceLink esprime una valutazione dell’audizione a Montecitorio sull’inquinamento da benzo(a)pirene, inquinante cancerogeno che minaccia la salute delle città italiane
    17 novembre 2010 - Associazione PeaceLink
  • Numerose interrogazioni parlamentari mettono in luce la gravità dell’inquinamento a Taranto
    Nel 2001 l'Europa prevedeva di risolvere il problema “DIOSSINA” entro 10 anni

    Numerose interrogazioni parlamentari mettono in luce la gravità dell’inquinamento a Taranto

    E’ stato fatto veramente il possibile per proteggere la popolazione dalla miscela di sostanze tossiche, polveri e ritardi che la colpiscono così duramente? Ecco le parole dei parlamentari (prossimamente vedremo le risposte del Governo)
    13 novembre 2010 - Lidia Giannotti
  • Ilva, grave incidente sul lavoro. Operaio 38enne resta ustionato
    L'uomo di 38 anni è stato colpito da schizzi di liquido incandescente per la zincatura alla gamba destra

    Ilva, grave incidente sul lavoro. Operaio 38enne resta ustionato

    11 novembre 2010
  • La denuncia dei pediatri sul benzo(a)pirene fa breccia al rione Tamburi

    Le mamme: «Tra polveri e veleni vivere qui diventa ogni giorno più difficile»

    La questione ambientale a Taranto non accenna a stemperarsi. L’opinione pubblica ionica diventa sempre più insofferente, arrabbiata, stanca di vedere i propri diritti calpestati da imprese e governo.
    10 novembre 2010 - Annalisa Liuzzi
  • Ambiente: CGIL, ridurre subito emissioni 'benzo(a)pirene'
    Esposizione di milioni di cittadini ad un pericoloso cancerogeno

    Ambiente: CGIL, ridurre subito emissioni 'benzo(a)pirene'

    Sindacato aderisce a petizione Legambiente contro sostanza cancerogena
    CGIL
  • Solo la Provincia si costituisce nel procedimento il sindaco va all'udienza come semplice osservatore

    Ilva e danni alla salute. Gip dà sei mesi ai periti

    Emissioni nocive, il giudice Patrizia Todisco ha nominato un collegio di esperti per fare chiarezza
    9 novembre 2010 - La Gazzetta di Taranto
  • Se non l'avete ancora fatto potete aderire SUBITO: basta un minuto.

    Petizione nazionale di Legambiente contro il benzo(a)pirene

    29 ottobre 2010 - Legambiente Taranto
  • Fumo di Taranto: una storia pesante…
    CRONACHE RIBELLI

    Fumo di Taranto: una storia pesante…

    Xavier Renou, cofondatore del movimento dei disobbedienti francesi, nostro ospite a Taranto per animare un laboratorio di disobbedienza civile ed azione diretta non violenta, racconta le sue prime impressioni dopo un breve ma intenso soggiorno.
    28 ottobre 2010 - Pierangela Fontana
  • Emergenze veleni, i siti italiani a rischio
    Inquinamento, la Rai dà la parola a PeaceLink e all'Ilva

    Emergenze veleni, i siti italiani a rischio

    Dal minuto 3 ci sono le immagini dell'Ilva di Taranto e si parla di diossina e benzo(a)pirene
    26 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • La lotta all'inquinamento cancerogeno, un servizio di RAI Unomattina
    Si parlerà anche della questione benzo(a)pirene sollevata da PeaceLink

    La lotta all'inquinamento cancerogeno, un servizio di RAI Unomattina

    Martedì 26 ottobre alle ore 7.37 sul primo canale televisivo della RAI
    25 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Perché il Governo non dice tutta la verità sul benzo(a)pirene?
    Un'analisi dettagliata delle nuove norme. Punto per punto, ecco come si smontano le tesi dell'Ufficio Legislativo del Ministero dell'Ambiente

    Perché il Governo non dice tutta la verità sul benzo(a)pirene?

    Il benzo(a)pirene è un potente cancerogeno che viene veicolato nei polmoni dalle polveri sottili e che è originato dalle combustioni delle industrie e delle auto. Fa parte degli IPA, gli Idrocarburi Policiclici Aromatici. Perché il governo ha rimosso la norma che a partire dal 1999 proibiva il superamento di 1 nanogrammo a metro cubo e con il decreto 155/2010 ha prorogato al 2013 le norme a tutela della salute dei cittadini delle città con più di 150 mila abitanti? Parliamo di una sostanza che è anche genotossica: può modificare il DNA trasmesso dai genitori ai figli.
    25 ottobre 2010 - Associazione PeaceLink
  • Lina Ambrogi, di Altamarea, indica agli enti locali la strada burocratica più idonea.

    La richiesta del danno va predisposta senza riferimenti agli atti d'intesa

    Intervento di Lina Ambrogi riguardante alcuni consigli per la predisposizione degli atti per la richiesta del risarcimento dell'eventuale danno all'Ilva
    20 ottobre 2010 - Lina Ambrogi
  • Decreto asfissia-italiani: si riunisce la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati
    Presentata una risoluzione che impegna il Governo a ripristinare i vecchi limiti più rigidi

    Decreto asfissia-italiani: si riunisce la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati

    Semaforo rosso per il benzo(a)pirene, i cittadini non tollerano regali governativi agli inquinatori. La campagna di PeaceLink smuove i parlamentari. Ecco cosa ha risposto l'on. Ermete Realacci ad un cittadino che ha inviato la lettera di PeaceLink in cui si richiedeva il ripristino della precedente normativa più avanzata.
    5 ottobre 2010 - Associazione PeaceLink
  • Campagna benzo(a)pirene, inquinante cancerogeno emesso dall'industria e dal traffico
    Modello di lettera da scrivere ai parlamentari (andare alle note per gli indirizzi)

    Campagna benzo(a)pirene, inquinante cancerogeno emesso dall'industria e dal traffico

    Richiesta di ripristino del decreto legislativo 152/2007 a tutela della salute contro l'inquinamento cancerogeno da benzo(a)pirene. Con il recente decreto legislativo 155/2010 fino al 31 dicembre 2012 le città con più di 150 mila abitanti potranno avere intere zone con un inquinamento superiore a 1 nanogrammo a metro cubo senza che vi sia un obbligo di individuazione della fonte inquinante e di intervento per la sua efficace riduzione. La precedente normativa stabiliva un obbligo di intervento a partire dal 1° gennaio 1999. E' stato stimato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che ogni aumento di 1 nanogrammo a metro cubo di benzo(a)pirene potrebbe determinare un rischio di nuovi 9 casi di cancro ogni 100.000 persone.
    3 ottobre 2010 - Associazione PeaceLink
  • Il TAR accoglie il ricorso dell'Ilva
    Clamoroso errore di trascrizione del TAR di Lecce

    Il TAR accoglie il ricorso dell'Ilva

    L'Ilva si era opposta all'Ordinanza del Sindaco di Taranto sulla cokeria. Il TAR aveva scritto "respinge il ricorso dell'Ilva" e invece voleva scrivere "accoglie il ricorso dell'Ilva".
    1 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Ilva bocciata due volte: dalla Thailandia e dal TAR
    Rigettato dal TAR il ricorso dell'Ilva contro l'ordinanza sindacale sulla cokeria

    Ilva bocciata due volte: dalla Thailandia e dal TAR

    La vicenda del benzo(a)pirene avrebbe danneggiato l'immagine dello stabilimento Ilva tanto da compromettere la possibilità di aggiudicarsi una commessa per la costruzione di un gasdotto in Thailandia.
    1 ottobre 2010
  • Il governo "salva" l'Ilva con un decreto sul benzo(a)pirene
    Rivolgiamoci ad Amnesty International

    Il governo "salva" l'Ilva con un decreto sul benzo(a)pirene

    In questa scheda una descrizione analitica di quanto fatto dal governo. E di quello che possiamo fare noi.
    18 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Il governo "asfissia" milioni di italiani con un decreto legislativo per "un'aria più pulita"
    Recepimento della direttiva europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria. Colpo basso del Governo che introduce "abusivamente" una norma a tutela degli inquinatori

    Il governo "asfissia" milioni di italiani con un decreto legislativo per "un'aria più pulita"

    Uno dei più potenti cancerogeni, il benzo(a)pirene, ora può superare il valore massimo di legge (1 ng/m3) senza che scattino provvedimenti obbligatori. Milioni di persone sono oggi esposte a questo cancerogeno che lo IARC (Agenzia Internazionale Ricerca sul Cancro) pone al vertice, in categoria 1, per pericolosità. Il PD dà voto favorevole al decreto del governo tramite Roberto Della Seta, già presidente di Legambiente.
    18 settembre 2010 - Alessandro Marescotti
pagina 42 di 73 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)