inquinamento

472 Articoli - pagina 1 ... 18 19
  • Ombre sul filantropo Bill Gates «Finanzia società che inquinano»

    Contributi alle aziende del petrolio, inchiesta del «Los Angeles Times»
    8 gennaio 2007 - Alessandra Farkas
  • L’uranio che uccide

    Impatto ambientale, rifiuti da smaltire, scorie da nascondere.
    L’eredità del processo produttivo dell’energia nucleare.
    Gianni Tamino
  • ogm

    La Ue tenta di autorizzare l'inquinamento del biologico

    21 ottobre 2006 - Ivan Verga
  • Bisognava aspettare i morti?

    Solo dopo essersi resi conto della morte apportata dall’attività mineraria nel Valle de Siria il ministero d’ambiente honduregno ha deciso di citare la compagnia per danni ambientali.
    14 settembre 2006 - Flaviano Bianchini
  • Acqua: e non sai cosa bevi
    Acqua che esce gialla e puzzolente dai rubinetti.

    Acqua: e non sai cosa bevi

    La fanno pagare come potabile ma non convince. E dopo le intimidazioni, si passa alle maniere forti
    13 giugno 2006 - Antonella Serafini
  • Argentina: Il Primo Forum Internazionale sull'attività mineraria, ambiente e salute si è tenuto a Mendoza il 28 marzo scorso.

    Cile e Argentina uniti nella lotta contro le miniere di Pascua Lama e Veladero
    16 aprile 2006 - Laura Altamiranda
  • Processo sull'inquinamento a Taranto. Sarà ascoltato Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
    Il 27 marzo alle ore 13 citazione dei testimoni e dei consulenti tecnici per il dibettimento nell'aula E piano I del Palazzo di Giustizia in via Marche

    Processo sull'inquinamento a Taranto. Sarà ascoltato Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Processo "Riva Emilio + altri", accusati tre anni fa di aver provocato l’inquinamento atmosferico della città. L'indagine venne avviata tre anni fa e ha riguardato anche l'Agip raffinazione e la Cementir. Legambiente e Uil parti civili.
    26 marzo 2006
  • Ecco come uccidono il mare di Taranto
    Dopo lo scandalo della Hidrochemical, pubblichiamo su Internet alcune foto di denuncia

    Ecco come uccidono il mare di Taranto

    Sono state scattate fra la fine del 2004 e il maggio 2005 nella zona prospiciente l’area Agip e Hidrochemical. Ci permettiamo anche di chiedere: dopo che la Provincia autorizza uno scarico idrico industriale cosa succede, se ne disinteressa? E’ solo una pratica burocratica o c’è un addetto che si preoccupa degli effetti e di come viene gestito quello scarico? Ogni quanto viene aggiornato il censimento degli scarichi industriali?
    20 marzo 2006 - Legambiente Taranto
  • Greenpeace accusa HP: inquina il Mondo

    Secondo gli agguerriti ecologisti, Hewlett-Packard non starebbe facendo abbastanza per combattere l'inquinamento dovuto ai rifiuti elettronici. L'azienda smentisce e rilancia il suo programma di smaltimento
    7 dicembre 2005 - Tommaso Lombardi
  • L'Ilva inquina in modo illegale
    Sentenza della Cassazione

    L'Ilva inquina in modo illegale

    Vi alleghiamo il commento di Legambiente alla sentenza di condanna dell'Ilva per inquinamento da parte della Cassazione. Noi siamo soddisfatti: la legge italiana con una sentenza ha riconosciuto ciò che tutti quanti sapevamo: l'Ilva inquina in modo illegale. Riva è stato riconosciuto dalla legge italiana un inquinatore ed è stato anche condannato a pagare le nostre spese processuali. Valutazioni più articolate potete leggerle nel testo.

    Tutto ciò è stato possibile grazie alla bravura ed all'impegno del nostro Avv. Eligio Curci, a cui va la nostra profonda stima.

    29 settembre 2005 - Legambiente Taranto
  • Argentina, Terzo Incontro delle Comunità colpite dall’Industria Mineraria in Argentina

    21 agosto 2005 - Gustavo Manuel Macayo
  • AMBIENTE

    Altra velocità

    L’alta velocità e la Valle di Susa. Montagne da bucare, amianto da smaltire, paesaggio da sfregiare. Storia di una ferrovia che s’ha da fare.
    Ma che i cittadini non vogliono.
    Davide Pelanda
  • Una grande opportunità per riaprire la questione ambientale a Taranto

    8 luglio il Presidente della Regione Nichi Vendola incontra l'Ing. Emilio Riva

    30 giugno 2005 - Gianluca Scafa
  • 450 abitazioni saranno abbattute, altrettante famiglie saranno trasferite in altri quartieri. Perché bisogna fare

    Attenzione a non far arrabbiare padron Riva

    Il Centro siderurgico, troppo vicino alle bitazioni, inquina? Spostiamo la città!
    28 gennaio 2005 - Giovanni Matichecchia
  • Difendere la proprietà privata è più importante che tutelare la salute dei cittadini

    Forti con i deboli, deboli con i forti

    Il Comune di Taranto ritira la costituzione di parte civile contro chi inquina e si dichiara danneggiato dalla occupazione di alcuni alloggi popolari.

    Clicca su http://italy.peacelink.org/gallerie/56 per vedere le foto dei fumi cancerogeni nello stabilimento siderurgico.
    16 gennaio 2005 - tarantosociale
  • Per una conversione preventiva ed attiva delle basi militari

    25 novembre 2004 - Andrea Licata
  • Inquinamento: non è cambiato nulla

    23 novembre 2004 - Cosimo Salvatorelli
  • "Qui è sotto processo la Shell"

    La storia dello scrittore nigeriano Ken Saro-Wiwa, ucciso per il petrolio

    Lo scrittore Nigeriano Ken Saro-Wiwa e altri otto attivisti ogoni, da anni
    schierati contro le attivita' della Shell in Nigeria, furono stati condannati
    a morte da un tribunale militare e uccisi il 10 novembre 1995. Disse prima di morire: "Io sono un uomo di pace, di idee. Provo sgomento per la vergognosa povertà del mio popolo che vive su una terra molto generosa di risorse; provo rabbia per la devastazione di questa terra".
    3 settembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Aria irrespirabile. Il numero medio dei morti in città sale dell'1%
    Una catastrofe innaturale

    Aria irrespirabile. Il numero medio dei morti in città sale dell'1%

    Oggi l'inquinamento è ormai di tale entità da essere la causa accertata di gravi danni per la salute e da far prospettare, per il prossimo futuro, sconvolgenti cambiamenti climatici prodotti dall'effetto serra.
    23 aprile 2004 - Indagator
  • Inquinamento industriale

    A Manfredonia, una fabbrica di morte. Un libro di denuncia.

    I FANTASMI DELL’ENICHEM di Giulio Di Luzio. A Manfredonia ecco le storie della rimozione e dell’inganno, dello scambio velenoso tra reddito e salute, tra salario e vita, tra sviluppo ed equilibrio sociale ed ecologico. Il 26 settembre ’76 sull’intera città, e in particolare sul quartiere Monticchio, situato a ridosso dello stabilimento chimico con i suoi 12.000 abitanti, cadono qualcosa come 32 tonnellate di anidride arseniosa, noto cancerogeno, in seguito allo scoppio della colonna di arsenico.
    27 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti
  • TARANTO - Dossier INQUINAMENTO

    23 aprile 2003 - Alessandro Marescotti
  • "Ma il Diavolo era talmente stanco da lasciar tutto agli uomini, che sapevano fare meglio di lui", scriveva Leonardo Sciascia. Oggi abbiamo nomi e cognomi di una strage compiuta a Taranto dentro lo stabilimento siderurgico

    La strage

    Nel novembre dello scorso anno, dopo 14 decessi di operai per cancro, sono stati inquisiti sessantotto dirigenti del Petrolchimico di Brindisi per disastro ambientale doloso, lesioni gravi, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro e strage colposa. All'ILVA di Taranto il numero di decessi per cancro (nel solo periodo che va dal '90 al '98) è addirittura superiore: 25.
    23 febbraio 2001 - Alessandro Marescotti
pagina 19 di 19 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Latina
    Dal Brasile al Guatemala, dal Messico alla Colombia

    Cresce il fondamentalismo religioso in America latina

    I valori progressisti del continente si trovano sotto l’attacco delle comunità evangeliche ultraconservatrici e dell’ultradestra cattolica, che godono di ampio sostegno anche oltre i confini sudamericani.
    19 marzo 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Una testimonianza di Malalai Joya

    La solitudine delle donne Afghane

    Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.
    17 marzo 2023 - Dale Zaccaria
  • Editoriale
    Dobbiamo chiederci se questa guerra ha ancora una giustificazione umanitaria

    Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina

    Le armi che avete mandato non hanno fermato il massacro ma hanno illuso Zelensky della vittoria. E da questa illusione nasce la mostruosa situazione descritta dal Washington Post. Battaglioni di 500 uomini, con 100 morti e 400 feriti, rimpiazzati da ragazzi di leva che, quando possono, scappano.
    14 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • MediaWatch
    La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina

    Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"

    "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".
    Adnkronos
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)