Occorre pensare forme di coordinamento e di connessione, senza comandare, ma esercitando al massimo grado, specialmente con gli strumenti offerti dalla telematica e da internet, un'amplissima rappresentatività democratica. La tecnologia che abbiamo a disposizione sarebbe meravigliosa se usata per l'uomo e non come esclusivo strumento del mercato.
Non costa di più rispetto a quanto si spenderebbe navigando a 56 Kbps con Libero, Tiscali o Virgilio. Ma consente di finanziare il movimento per la pace.
Alessandro Marescotti
Regole per far funzionare la democrazia elettronica. Nuovi modi di comunicare, dalle web-tv ai blog militanti
Il 14 gennaio scorso l’agenzia stampa iraniana ISNA si è vista notificare dalla società americana The Planet una comunicazione di rescissione unilaterale del contratto per la fornitura dello spazio web. Reporters Sans Frontières teme che ci siano motivazione politiche dietro tale decisione, ed ha quindi scritto all’azienda per chiedere chiarimenti.
La vendita di Slate al New York Times rende visibile il ritorno di interesse per le riviste di informazione on line. E' già finita la delusione successiva allo scoppio della «bolla» nel 2000? Ma il supporto cartaceo resta tuttora insostituibile
In Europa, il 20% del tempo e' dedicato alla navigazione in Rete. L'accesso alle informazioni disponibili online influenza e genera acquisti offline e la possibilita' di scelta e la convenienza sono tra le ragioni del maggiore utilizzo del web
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network