istruzioni per l\'uso

15 Articoli
  • 4 Novembre non festa ma lutto
    Appello del Movimento Nonviolento e di PeaceLink

    4 Novembre non festa ma lutto

    Onoriamo i morti della Prima Guerra Mondiale lavorando contro le guerre che insanguinano il mondo di oggi
    3 novembre 2023
  • I comitati per la pace in Italia
    Il movimento contro la guerra regione per regione

    I comitati per la pace in Italia

    Stiamo provando a delineare un quadro complessivo dei comitati che sono scesi in piazza contro la guerra in Ucraina. Qui trovate un elenco provvisorio con diversi link. Aiutateci a completare la mappa e segnalateci tutto ciò che può servire a delineare il nuovo movimento pacifista.
    Redazione PeaceLink
  • Ucraina, prepariamo la mobilitazione di pace per sabato 26 febbraio
    Mercoledì prossimo video-assemblea online alle ore 21

    Ucraina, prepariamo la mobilitazione di pace per sabato 26 febbraio

    Prepara nel tuo comune una riunione con le associazioni e le persone che hanno deciso di non stare alla finestra a guardare. Qui trovi tutte le informazioni per preparare un presidio di pace e creare un comitato promotore.
    14 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Come si costituisce un Comitato per la Pace
    Istruzioni per l'uso

    Come si costituisce un Comitato per la Pace

    L'atto costitutivo può essere adattato alle esigenze locali. Non è indispensabile registrarlo ma è bene inviarlo con posta elettronica certificata al Sindaco e al Prefetto per darne ufficialità, inviando al contempo un comunicato stampa e creando un evento pubblico di presentazione.
    Redazione PeaceLink
  • Che cosa è il pacifismo?
    Una guida per capire

    Che cosa è il pacifismo?

    Un vademecum per comprendere il pacifismo e la nonviolenza, orientandosi sulle questioni che spaziano dall'educazione alla pace, all'obiezione di coscienza e al disarmo. Vengono date informazioni su associazioni e campagne pacifiste. Sono trattati anche gli aspetti controversi del pacifismo.
    Alessandro Marescotti
  • Che cosa è la nonviolenza e come può essere efficace
    Video e documentazione

    Che cosa è la nonviolenza e come può essere efficace

    Si dice che l'azione nonviolenta sia debole o che rifiuti il conflitto. Al contrario, l'azione nonviolenta apre e gestisce i conflitti. Cammina nel conflitto, sfida l'ingiustizia e lavora per il cambiamento. Assume su di sè dolore o situazioni spiacevoli senza infliggerli ad altri.
    Redazione PeaceLink
  • Video

    Cinquantadue modi per salvare il pianeta

    Non aspettatevi un video dotto e barboso. Troverete tutto tranne che un elenco noioso di consigli.
    22 aprile 2020
  • Otto consigli di alimentazione per prevenire il cancro
    Lo studio Epic (European Prospective Investigation in Cancer and Nutrition)

    Otto consigli di alimentazione per prevenire il cancro

    Assolatte ha sintetizzato in otto "dritte nutrizionali" l'enorme mole di informazioni contenute nello studio EPIC. Attenzione all'alcol, ha un effetto cancerogeno. Bene lo yogurt. Promossi l'olio d'oliva e la dieta mediterranea. Prediligere un’alimentazione ricca di fibre e con poca carne rossa.
    10 febbraio 2019
  • Manuale d'uso di Easyclass
    La prima guida in italiano alla piattaforma didattica Easyclass: le sue caratteristiche

    Manuale d'uso di Easyclass

    Come condividere i materiali formativi in una classe scolastica o in un corso di formazione. L'interfaccia è anche in italiano, l'utilizzo è gratuito.
    15 dicembre 2017 - Daniele Marescotti
  • Guida antiquerela
    Versione 2

    Guida antiquerela

    Piccolo manuale per i "volontari dell'informazione"
    12 gennaio 2013 - Daniele Marescotti
  • Educazione alla pace e alla nonviolenza
    Centro Servizi per il Volontariato di Taranto

    Educazione alla pace e alla nonviolenza

    Diapositive del corso di formazione per i volontari del Servizio Civile Nazionale
    5 febbraio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Si può esporre la bandiera della pace durante la parata militare?
    4 Novembre

    Si può esporre la bandiera della pace durante la parata militare?

    Ecco le norme da rispettare per poter esporre il vessillo arcobaleno durante le celebrazioni ufficiali.
    Alessandro Marescotti
  • Aspetti psicologici dell'impegno nonviolento
    Una guida alla lotta per la pace, con indicazioni bibliografiche

    Aspetti psicologici dell'impegno nonviolento

    La nonviolenza richiede una ridiscussione costante della propria condotta; e' reinterpretazione e reinvenzione di regole, orizzonti, abitudini, percorsi di ricerca. Gandhi non casualmente intitolò la sua autobiografia "storia dei miei esperimenti con la verità".
    Peppe Sini
  • Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembre
    Foto digitali e avvocati pacifisti

    Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembre

    Come preparare azioni nonviolente durante le celebrazioni militari? Occorre portarsi la bandiera della pace, la macchina fotografica digitale e… l'avvocato
    20 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • La nonviolenza contro la guerra: istruzioni per l'uso
    Piccola guida pratica all'azione diretta

    La nonviolenza contro la guerra: istruzioni per l'uso

    Nonviolenza come metodologia di lotta e di gestione dei rapporti e dei conflitti. Il piano di lavoro per una campagna di lotta nonviolenta, l'addestramento alla nonviolenza, le tecniche della nonviolenza, i principi e le strategie dei maestri della nonviolenza
    Peppe Sini

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Come smontare la disinformazione di Netanyahu

    Il mito della bomba iraniana e il pericolo delle bugie israeliane

    Secondo le valutazioni dell’intelligence americana — condivise da esperti indipendenti — l’Iran dopo il 2003 non ha mai preso la decisione definitiva di costruire un’arma nucleare. L’attacco israeliano non ha distrutto le strutture nucleari sotterranee più protette ma punta a un cambio di regime.
    16 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Sotto il sole cocente

    Da Marzabotto ottomila pacifisti sfilano per Gaza

    Da tutta Italia a Monte Sole per dire basta alla guerra a Gaza. Centinaia di associazioni, sindaci e semplici cittadini hanno percorso 8 km fino a Monte Sole per chiedere la fine del massacro. Forte la denuncia contro Netanyahu, un appello corale alla pace e al rispetto del diritto internazionale.
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink si associa alle posizioni dell'International Peace Bureau

    Perché l’attacco israeliano all’Iran non scandalizza l’Occidente?

    Il diritto internazionale non può essere usato a intermittenza dall'Occidente. Rischiamo una catastrofe se non si ferma questa escalation. L'Italia deve rescindere il Memorandum di intesa militare con Israele. Pieno sostegno al International Physicians for the Prevention of Nuclear War
    14 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Dichiarazione di IPPNW a seguito dell'attacco di Israele contro l'Iran

    IPPNW chiede un cessate il fuoco immediato e un ritorno alla diplomazia con l'Iran

    14 giugno 2025 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)