In occasione della giornata del 10 marzo "Dai voce alla pace" offriamo questo contributo che è stato pubblicato questo mese sul mensile di Pax Christi "Mosaico di Pace".
Il movimento delle CODEPINK ha lanciato un appello internazionale: raccogliere, entro l’8 marzo 2006, 100mila firme di donne e uomini contrari alla guerra in Iraq
16 gennaio 2006 - Cristiana Gardiman
Mariantonietta, una studentessa intenta a preparare una tesi sul pacifismo, mi ha posto alcune domande
La difficoltà del movimento pacifista e le sue ragioni. Il "pacifismo" dei partiti e quello dei movimenti. La distinzione fra pacifismo e nonviolenza. La trasversalità del movimento per la pace. La storia del pacifismo. Il pacifismo "fondamentalista". Il pacifismo fra etica della responsabilità ed etica della convinzione.
La caratteristica che balza subito agli occhi e' il carattere di particolare
cura nella documentazione, davvero ricca, che rende non solo utile ma
veramente prezioso il libro.
25 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
FAQ (Frequently Asked Questions, domande poste frequentemente). Guida per capire il movimento per la pace, con domande e risposte.
"Un uomo può trovare piacere a marciare al suono si una banda militare. Ma per fare ciò non ha bisogno del cervello, gli basta il midollo spinale." Albert Einstein
Secondo Mussolini il pacifismo era "rinuncia alla lotta e viltà"; secondo Fini "Ponzio Pilato era il primo pacifista della storia". Su siti di giovani di AN canzoni da rabbrividire.
Scriveva Mussolini: "Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla. Tutte le altre prove sono dei sostituti, che non pongono mai l'uomo di fronte a se stesso, nell'alternativa della vita e della morte".
Ecco l'Italia dei pacifisti. "No alla guerra, sempre". Il 63% non la ritiene giustificabile in alcuna circostanza. Solo una persona su tre - il 33% - afferma vi siano situazioni in cui la scelta bellica diventa ineluttabile.
Succede in Scozia, dove un uomo di 29anni è stato arrestato e interrogato dopo una incursione su un server militare, dove 150mila uomini e donne si tengono in contatto, con tutti i loro dati
La cultura statunitense spesso e volentieri non si è allineata con i governi ed è stata caratterizzata da un sentimento di viscerale rifiuto dei conflitti. Ecco una breve rassegna degli americani che hanno scritto la storia della letteratura della nazione oggi governata da George Bush.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network