Italia

822 Articoli - pagina 1 ... 30 31 32 ... 52
  • Abbiamo portato il caso Ilva al Parlamento Europeo

    Abbiamo portato il caso Ilva al Parlamento Europeo

    Conferenza stampa di Fabio Matacchiera (Fondo Antidiossina) e Alessandro Marescotti (Peacelink)
    29 aprile 2013 - Alessandro Marescotti
  • Ecco come hanno smesso di mangiare i bambini
    Dai barbari costumi dei comunisti ai modi civili e legali dei democratici

    Ecco come hanno smesso di mangiare i bambini

    I bambini contenevano troppa diossina: mangiarli era rischioso e indigesto. In Italia grazie alle larghe intese tutto sta avvenendo a norma di legge
    25 aprile 2013 - Alessandro Marescotti
  • Taranto come Acerra

    Taranto come Acerra

    La salute e l’ambiente salubre, quali componenti di uno stesso bene primario, non sono suscettibili di alcun condizionamento da parte dei Pubblici Poteri, che possono al più solo regolamentarli, nella prospettiva di una tutela e di uno sviluppo ambientalmente sostenibile.
    14 aprile 2013 - Coordinamento Regionale rifiuti - Campania
  • La decisione della corte, il lavoro dei cittadini e l'AIA non rispettata
    Una delegazione tarantina accolta dai parlamentari M5S

    La decisione della corte, il lavoro dei cittadini e l'AIA non rispettata

    I parlamentari M5S scendono dal transatlantico e raggiungono il sit in, smarcano i giornalisti ed invitano i tarantini a un dialogo sulla questione Ilva in una stanza di montecitorio
    10 aprile 2013 - Luciano Manna
  • Taranto non abbassa la testa nonostante il pronunciamento della Corte Costituzionale
    Nessuno scoraggiamento, vinceremo nonostante tutto

    Taranto non abbassa la testa nonostante il pronunciamento della Corte Costituzionale

    La decisione della Corte Costituzionale di fatto non salva l'Ilva perché non le presta i tre miliardi di euro per applicare efficacemente l'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
    9 aprile 2013 - Fabio Matacchiera, Alessandro Marescotti
  • AMBIENTE SVENDUTO. Appello 7 aprile, in piazza contro gli inquinatori
    La nostra vita prima dei profitti di chi inquina

    AMBIENTE SVENDUTO. Appello 7 aprile, in piazza contro gli inquinatori

    Ti proponiamo di firmare questo appello per cancellare la legge 231/2012 che toglie alla magistratura la possibilità di sequestrare gli stabilimenti inquinanti. Clicca qui per firmare http://tinyurl.com/co3f7l5
    1 aprile 2013 - Associazione PeaceLink
  • Presa Diretta sul PCB a Brescia
    Riccardo Iacona ha puntato le telecamere di Raitre su un cancerogeno di nome PCB

    Presa Diretta sul PCB a Brescia

    E' andato in onda un servizio impressionante su Raitre. Il PCB è un distruttore del sistema endocrino ed è correlabile al diabete e ai tumori al fegato, alla mammella, alla tiroide. Quello che i telespettatori devono sapere è che il PCB che ha contaminato Brescia ha contaminato anche Taranto. A Brescia si fabbricava il PCB. A Taranto lo si usava. Il 90% del PCB fabbricato a Brescia finiva a Taranto in un fluido noto come "apirolio" e gli operai dell'acciaieria locale si lavavano le mani con quel liquido prima di mangiarsi il panino.
    31 marzo 2013 - Alessandro Marescotti
  • Poco bosco per tanto acciaio

    Poco bosco per tanto acciaio

    Risulta insufficiente l'ampiezza del "bosco filtro" che dovrebbe compensare l'effetto inquinante della nuova acciaieria alle porte di Cremona
    31 gennaio 2013 - Maria Teresa Puliti
  • Imponente manifestazione a Taranto contro il decreto Salva-Ilva
    Decreto-legge Salva-Ilva o Ammazza-Taranto?

    Imponente manifestazione a Taranto contro il decreto Salva-Ilva

    I media nazionali non parlano della manifestazione del 15 dicembre e l'opinione pubblica è in parte convinta che la popolazione di Taranto gradisca il provvedimento del Governo che interferisce pesantemente con l'attività dei magistrati. Per sgombrare il campo da equivoci, basta sapere che molti nella città lo hanno battezzato decreto "Ammazza-Taranto"; pensano sia possibile puntare invece su salute, ambiente, cultura e reddito.
    18 dicembre 2012 - Lidia Giannotti
  • Corteo a Taranto il 15 dicembre 2012
    Partenza alle ore 16.30 da piazza Sicilia, arrivo in piazza della Vittoria e concerto finale

    Corteo a Taranto il 15 dicembre 2012

    Il decreto del governo sull'Ilva vuole dissequestrare quegli impianti che una perizia ha definito "pericolosi". Questo decreto viene esteso a tutti gli stabilimenti di interesse strategico. Il corteo mette al centro salute, lavoro, ambiente, reddito e cultura. E rivendica il risarcimento: chi ha inquinato deve pagare
    9 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Lettera aperta a Beppe Grillo sull'Ilva
    Noi non possiamo più fare scommesse a Taranto sulla testa dei tarantini

    Lettera aperta a Beppe Grillo sull'Ilva

    6 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Per un futuro dove lavoro e salute non siano piu' diritti in conflitto

    I tarantini possono riprendere in mano il loro futuro

    Oggi e' una giornata storica per la citta' di Taranto: l'eta' dell'acciaio e' finalmente chiusa. Firma la petizione per il dopo-Ilva
    26 novembre 2012
  • Peacelink al consiglio comunale di Laterza 06.11.12
    Crisi Ilva, Dioxin Free

    Peacelink al consiglio comunale di Laterza 06.11.12

    Crisi Ilva. Il Consiglio comunale di Laterza chiede un Tavolo per lo sviluppo sostenibile e fa proprio il marchio "Dioxin Free"
    7 novembre 2012 - Luciano Manna
  • Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni
    L'apirolio è il fluido con i micidiali policlorobifenili (PCB)

    Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni

    Brescia fabbricava l'apirolio per Taranto. Una città produceva il veleno che uccideva l'altra, e nel fabbricarlo si contaminava ancor di più.
    21 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Non un altro abitante di questa sfortunata città... abbia ancora a morire

    Non un altro abitante di questa sfortunata città... abbia ancora a morire

    2 agosto 2012 - associazione PeaceLink
  • La città cancellata
    Oltre ai magistrati, chi difende Taranto?

    La città cancellata

    La POPOLAZIONE di Taranto c’è, ci sarà e dovrà essere sempre più unita. Alcune dichiarazioni - non solo di politici - che la ignorano, allineandosi a chi usa e alimenta il dolore e le paure dei lavoratori dell'acciaieria Ilva, riflettono il cinismo con cui è stata offerta in SACRIFICIO in questi anni, con la consegna del silenzio più assoluto
    29 luglio 2012 - Lidia Giannotti
pagina 31 di 52 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)