Taranto Sociale

Ambiente

1629 Articoli - pagina 1 ... 44 45 46 ... 117
  • Taranto, inquinamento nelle cozze: 10 volte più della media

    Taranto, inquinamento nelle cozze: 10 volte più della media

    La contaminazione potrebbe derivare dal pcb. I dati dell'Arpa, si studia l'origine dei veleni Il livello di inquinanti è di poco inferiore al limite consentito dalla normativa europea relativa alla presenza di elementi tossici negli alimenti
    1 febbraio 2009 - Valentina Marzo
  • Radioattività industriale, sono partiti i controlli

    Radioattività industriale, sono partiti i controlli

    Sono in corso in queste ore le "grandi manovre" per la misurazione della radioattività nei fumi dell'Ilva. Desta tuttavia forte perplessità il momento scelto per i controlli sulla eventuale presenza di radioattività industriale a Taranto.
    31 gennaio 2009
  • L'Ilva e la procedura di infrazione europea

    L'Ilva e la procedura di infrazione europea

    In un comunicato stampa l'Ilva parla di "presunta procedura di infrazione" aperta dalla Commissione Europea. Precisiamo che la procedura europea di infrazione è stata aperta e che non è un'ipotesi presunta.
    31 gennaio 2009 - Peacelink
  • Meno lavoro all´Ilva, aria più pulita

    Meno lavoro all´Ilva, aria più pulita

    Indagine dell´Arpa, una novità è rappresentata sicuramente da Taranto: solo 3 superamenti nel 2009. Gli Ambientalisti: «È la prova di come in città crolli l´inquinamento se l´Ilva diminuisce la produzione».
    31 gennaio 2009 - Giuliano Foschini
  • La solidarietà di Cerignola avrà un costo

    La solidarietà di Cerignola avrà un costo

    Per il conferimento il Comune ha ottenuto un indennizzo e i lavori alla strada 16 bis. In Capitanata sta per esplodere il caso Vieste: la discarica garganica è sul punto di chiudere Martedì vertice in prefettura
    31 gennaio 2009 - Antonella Caruso
  • Ambiente: Taranto è emergenza nazionale

    Ambiente: Taranto è emergenza nazionale

    Per Eurispes e' tra le 14 aree ad alto rischio ambientale. Gli interventi delle associazioni ambientaliste: Anche l'Eurispes ha definito l'inquinamento di Taranto come un'emergenza nazionale. Dobbiamo partire da questo nuovo campanello d'allarme per agire presto e bene.
    30 gennaio 2009
  • Emergenza rifiuti, Brindisi salva Lecce

    Emergenza rifiuti, Brindisi salva Lecce

    Stop all'immondizia a Ugento. Tra 20 giorni verifica sulla biostabilizzazione
    Dal primo febbraio, la discarica di Ugento, in contrada Burgesi, non riceverà più i rifiuti dei 46 Comuni del bacino Lecce 2.
    28 gennaio 2009 - Francesca Mandese
  • Polveri alle stelle. In un documentario il degrado di Taranto

    Polveri alle stelle. In un documentario il degrado di Taranto

    Polveri alle stelle è un documentario collettivo della durata di trentasei minuti che, attraverso immagini, testimonianze e interviste, pone in risalto lo stato di degrado ambientale in cui versa Taranto.
    28 gennaio 2009 - Vittorio Vespucci & Monica Nitti
  • Prestigiacomo: Evitare chiusura Ilva Taranto

    Prestigiacomo: Evitare chiusura Ilva Taranto

    Le acciaierie Ilva di Taranto non vanno chiuse, ma va trovata una soluzione ai problemi di salute causati dall'inquinamento prodotto dallo stabilimento industriale. Lo sostiene in un'intervista a Diva e Donna domani in edicola il ministro per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo, che punta il dito contro le norme antiinquinamento varate dalla Regione Puglia.
    27 gennaio 2009
  • Via libera ai rifiuti speciali. I comuni: «abbiamo paura»

    Via libera ai rifiuti speciali. I comuni: «abbiamo paura»

    Dopo la decisione della Consulta di bocciare la legge. Le associazioni ambientaliste non hanno intenzione di arrendersi alla decisione della Consulta e stanno studiando un documento di protesta da inviare al ministro dell´Ambiente Stefania Prestigiacomo.
    25 gennaio 2009 - Paolo Russo
  • Rifiuti da altre regioni, illegittimo il no

    Rifiuti da altre regioni, illegittimo il no

    La consulta boccia la legge pugliese e il governo proroga i poteri commissariali del governatore. Losappio «ci resta però l´amara considerazione che, ancora una volta, il rispetto delle norme non implica il rispetto della salute e del territorio»
    24 gennaio 2009 - Paolo Russo
  • Avvelenamento da diossina, a Taranto depositata la perizia

    Avvelenamento da diossina, a Taranto depositata la perizia

    Vertice in Procura sul caso-diossina. Il procuratore capo Franco Sebastio, gli altri magistrati che si occupano dell’inchiesta e il pool di consulenti hanno fatto il punto delle indagini. I controlli sono stati estesi a terreni distanti anche 20 chilometri dagli impianti industriali
    24 gennaio 2009
  • Discariche: il Presidio invita a non abbassare la guardia

    Discariche: il Presidio invita a non abbassare la guardia

    Il Presidio Permanente “No discariche” ha accolto positivamente la buona notizia giunta mercoledì scorso dalla Provincia: la piattaforma di San Marzano, almeno per ora, rimane bloccata.
    21 gennaio 2009
  • Vestas, energia pulita made in Taranto

    Vestas, energia pulita made in Taranto

    Taranto non è solo inquinamento. Proprio nella città più bistrattata per la sua condizione ambientale c’è un brillante esempio di come si possa fare sviluppo eco-compatibile. L’esempio è quello della Vestas, azienda leader mondiale nella distribuzione di Energia Moderna.
    21 gennaio 2009
pagina 45 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)