ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
- Comunicato stampa di Altamarea
Arpa Puglia stati generali: i quesiti di Altamarea
Il 16 Dicembre ARPA Puglia presenta le proprie attività nella IV Conferenza Organizzativa, a partire dalle ore 9:00, presso l'Aula Videoconferenze del Rettorato del Politecnico di Bari, via Amendola 126/B.
Per Altamarea sarà presente l'ing. Biagio De Marzo che parteciperà al Question Time e porrà i seguenti quesiti.16 dicembre 2009 - Altamarea Aia all’Ilva, solo una bufala
L'Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) non è stata concessa.9 dicembre 2009 - Taranto Sera 9/12/09- Ambiente
Benzo-a-pirene, il sindaco chiede l'intervento dell'Arpa
AltaMarea propone a Stefàno una piattaforma di cinque punti - Appello di Altamarea al Comune di Taranto
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività
Altamarea fa appello al Sindaco di Taranto Ippazio Stefano, affinché lo stesso si attivi per la tutela di un diritto costituzionalmente garantito : IL DIRITTO ALLA SALUTE!4 dicembre 2009 - Altamarea - La Dottoressa Maria Spartera precisa il contenuto delle dichiarazioni dell'ambientalista
L'Arpa risponde a Matacchiera
"Per il controllo della diossina è possibile solo il campionamento in continuo"3 dicembre 2009 - L’esponente di Peacelink: l’Aia all’Ilva rischia di non incidere sull’inquinamento. Si ricorra al giudice
De Marzo: "Marciare non basta più".
Dico ai Sindaci di Taranto e Statte: se sarà concessa all’Ilva un’autorizzazione integrata ambientale non adeguata alle richieste da loro stessi avanzate dovranno agire. E anche molto in fretta”.1 dicembre 2009 - Fulvio Colucci - Comunicato stampa di Peacelink
L’ILVA e il “Parere della Commissione IPPC”
A Taranto sta per arrivare una buona Autorizzazione Integrata Ambientale per l’Ilva?27 novembre 2009 - Biagio De Marzo - Illeciti ambientale
Sigilli ai pontili dell'Ilva: tre denunciati
Taranto, la guardia di finanza sequestra un'area del porto da 930mila mq piena di materiali speciali3 novembre 2009 - L’EMERGENZA
Cassa integrazione straordinaria all'Ilva L’ansia di Taranto: «Salvate il sito»
Istituzioni e sindacati in allarme per il futuro dello stabilimento: «Giù le mani dai livelli occupazionali»2 novembre 2009 - Cesare Bechis - Palazzo di Città e Statte smentiscono quanto affermato da alcuni organi di stampa in ordine al rilascio dell’Aia avvenuto giovedì scorso a Roma
Il Comune ribadisce il suo parere: “No” alla nuova centrale
Il Sindaco Stefàno nel corso della conferenza dei Servizi ha ha sollecitato l’adozione di una serie di misure per contenere l’inquinamento e monitorare la salute dei tarantini
26 ottobre 2009 - Michele Tursi - L'allarme
Mercoledì, ore 11: torna l’incubo diossina. Una nuvola viola copre la città di Taranto
La scena ricorda i tempi in cui l'Ilva marciava a pieno regime. Il Siderurgico: vapore acqueo misto a polvere22 ottobre 2009 - Segnalazione di un cittadino a Peacelink
Foto e odore nauseabondo a Statte
"Sono uscito solo per pochi secondi per cercare di capire che stava accadendo e vi assicuro che l'aria era irrespirabile.22 ottobre 2009 - Lea Cifarelli - Conferenza stampa il direttore dello stabilimento
Ambiente: Ilva, rispetteremo i tempi per la riduzione della diossina
Luigi Capogrosso risponde ai dubbi sollevati nei giorni scorsi dal responsabile dell'associazione Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti, e al presidente della commissione Ambiente del Comune di Taranto, Gabriele Pugliese10 settembre 2009 - Arpa sta organizzando, d’intesa con ASL, un incontro scientifico il 26 settembre
Diossina: risposta della Regione Puglia e dell'Arpa Puglia a PeaceLink
Nota dell’Assessore Regionale all’Ecologia e dell'Arpa in riferimento alle preoccupazioni espresse da Peacelink sullo stato di attuazione della legge regionale sulle diossine.5 settembre 2009
Sociale.network