Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Perdiamo una delle sue persone più buone che ci ha accompagnato in questi anni
Sandro ci mancherai
Sorridente e scoppiettante come pochi, sapeva rendere colorate e leggere le manifestazioni che facevamo assieme per combattere l'inquinamento a Taranto8 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Il decreto del ministro Costa fa come gli altri e in più esautora di fatto il Parlamento
Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD
L'onorevole pentastellato Giovanni Vianello, tarantino e della Commissione Ambiente, su Facebook ribatte scrivendo che il decreto di Costa sui nastri trasportatori non è un decreto salva-ILVA perché è un decreto ministeriale e non un decreto legge. Ecco che cosa gli rispondo.5 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti (presidente PeaceLink) - Un'abile propaganda distorce l'approccio alla tecnologia
Perché il 5G non è necessario alla scuola
La connessione ad alta velocità, sia ai PC sia agli smartphone, si può realizzare partendo dalla fibra e da reti WiFi che garantiscano l'accesso a tutti. La rete come bene comune va pensata come condivisione sociale. Per questo il WiFi è preferibile al 5G.6 settembre 2020 - Alessandro Marescotti - Snowden ha scritto una nuova pagina nella storia della nonviolenza
Illegale lo spionaggio di massa americano della National Security Agency
Importante riconoscimento di una corte d'appello Usa. "Non avrei mai immaginato che sarei vissuto per vedere i nostri tribunali condannare le attività della Nsa come illegali e nella stessa sentenza vedermi attribuito il merito per averle rivelate", ha commentato dello stesso Edward Snowden.4 settembre 2020 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Seminario
Un glossario di giustizia ambientale
Il campo tematico della giustizia ambientale collega l'ecologia ai diritti umani e alla giustizia ambientale ed è il terreno su cui coltivare una cultura della cittadinanza attiva declinata sulle modalità della nonviolenza22 agosto 2020 - Alessandro Marescotti - Se la realtà è una beffa allora è anche una notizia
Focalizzare i dettagli per una comunicazione efficace
Non tutte le sconfitte sono sconfitte. Basta raccontare la beffa che si nasconde dietro la realtà per farne una notizia che si ritorce contro l'autore della beffa. La realtà è tollerabile fino a che non oltrepassa il senso del limite e della decenza13 agosto 2020 - Alessandro Marescotti - Invece di ridurre il più possibile l'uso della plastica
La plastica negli altoforni ILVA
Vorrebbero alimentare gli altoforni ILVA con centomila tonnellate/anno di plastica. E' una quantità di plastica enormemente superiore a quella prodotta dai tarantini (che non producono mezza tonnellata di plastica all'anno). A Taranto arriverà la plastica di tutto il mondo?7 agosto 2020 - Alessandro Marescotti - Da sempre impegnato per la pace, la solidarietà e la giustizia
E' morto Sandro Quaranta, animatore della Cooperativa Owen
Gli amici di PeaceLink lo ricordano con immenso affetto per le doti umane, civiche e intellettuali. Una delle figure più limpide e altruiste, utopiche e fattive che si potesse incontrare. Era cieco, ma vedeva con grande lucidità il mondo.3 agosto 2020 - Alessandro Marescotti - A settembre entrerà in vigore la nuova legge sull’educazione civica
Empowerment, sostenibilità ambientale e cittadinanza attiva
Oggi non ci sarà il seminario online di PeaceLink sulla cittadinanza attiva. Riprenderemo a settembre. Ma durante questa “vacanza” vogliamo risistemare il materiale discusso nei webinar in modo da proporre nelle scuole delle schede operative per un curriculum innovativo di educazione civica29 luglio 2020 - Alessandro Marescotti - Come è recuperabile se perde cento milioni di euro al mese?
I terrapiattisti dell'ILVA
Nessuno ci ha mai spiegato come fa ad andare in equilibrio una fabbrica che, producendo meno di 4 milioni di tonnellate all'anno, dovrebbe superare i 7 milioni per raggiungere il pareggio.24 luglio 2020 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Donò gratuitamente i suoi ceppi virali all'URSS in piena Guerra Fredda
Non brevettò il suo vaccino ma lo regalò a tutti i bambini del mondo
Il vaccino, con una zolletta di zucchero, cambiò la storia. A chi gli chiese se desiderasse vendetta perché le SS gli avevano ucciso due nipotine, rispose: "Ma io ho salvato i bambini di tutta l’Europa. Non la trova una splendida vendetta?"24 luglio 2020 - Alessandro Marescotti - Quello che vedete è il piedino di una bimba di quattro anni del quartiere Tamburi di Taranto
Quando i piedini di una bambina fanno notizia
La mamma ha lavato la casa domenica alle 22.30 e ieri alle 13.30 - con il vento che proviene dalla zona ILVA - le polveri sono di nuovo entrate in casa. La bambina di sei mesi si stava leccando le mani e la mamma l'ha subito lavata per paura della contaminazione14 luglio 2020 - Alessandro Marescotti - Il 9 luglio 1960 veniva posta la prima pietra
Sessanta anni fa nasceva lo stabilimento siderurgico di Taranto
Pubblichiamo qui un'interessante ricerca del prof. Enzo Alliegro che ricostruisce la nascita della fabbrica, andando a focalizzare aspetti inediti della sua storia, con particolare riguardo alle problematiche ambientali e sanitarie9 luglio 2020 - Alessandro Marescotti - Cosa è successo a Taranto durante la tromba d'aria
Perché le polveri dell'ILVA hanno invaso la città se i parchi minerali sono stati coperti?
Ecco una spiegazione plausibile sulla base della ricognizione delle aree polverulente per le quali da anni non è ancora stata attuata l'AIA (autorizzazione integrata ambientale).4 luglio 2020 - Alessandro Marescotti - La sua vicinanza a PeaceLink
A 25 anni dalla scomparsa di Alex Langer
Lo vogliamo ricordare così: utopista concreto. E' stato costruttore di una visione a lungo termine, proattiva e progettuale, densa di ideali e di attenzione verso i segni della speranza.3 luglio 2020 - Alessandro Marescotti - Ambiente Svenduto, la verità processuale e la verità storica
Taranto come Ustica
Quello che è accaduto a Taranto è che un muro di omertà, bugie e ignavia ha per anni consentito che avvenisse una strage, una strage sileziosa ma sotto gli occhi di tutti27 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - Come mai?
La rivincita dei vitalizi
Forse questa vicenda potrà porci alcune salutari domande: chi controlla i parlamentari? Possono i cittadini stessi tramite Internet svolgere una funzione di monitoraggio collettivo dei lavori parlamentari per tutelare gli interessi comuni contro lobby, corporazioni e furbetti?26 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - Ultimo giorno degli esami di Stato
Ai miei studenti
Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.22 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - L'approvazione del contratto con ArcelorMittal nel settembre del 2018
Ve lo ricordate il plebiscito? Diceste sì al 94%
Cari operai, è il momento della sincerità e di tirare le somme. Si sapeva benissimo che l'ILVA non aveva alcun futuro. Non avete creduto all'evidenza dei numeri, dell'economia. Occorreva un Piano B. Ma purtroppo vi siete fatti illudere. E avete votato con un plebiscito per la vostra rovina.11 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - Picchi di benzene a giugno
Aumentano le polveri molto sottili dell'ILVA nell'ultimo trimestre
Tutto ciò nonostante la copertura dei parchi minerali. Va sottolineata la tossicità del particolato industriale proveniente dagli impianti dell'area a caldo dell'ILVA: è maggiore rispetto al particolato urbano, come acclarato dagli studi epidemiologici.9 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - A proposito di una dichiarazione della Fiom
La rabbia dei lavoratori ILVA
La rabbia può essere giusta e sacrosanta se crea una società migliore ma, se non si farà carico dei problemi e dei sentimenti della restante popolazione, sarà l'anticamera dell'isolamento e della sconfitta.9 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - L'ILVA non garantisce "adeguate prospettive di redditività" come lo Statuto CDP richiede
Soldi dei risparmiatori postali a rischio se usati per proseguire la produzione dell'ILVA
Il ministro Patuanelli (M5S) ha dichiarato che l'ingresso dello Stato nella ex Ilva con CDP (Cassa Depositi e Prestiti) è considerato "quasi inevitabile". La Cassa Depositi e Prestiti raccoglie i risparmi di milioni di italiani. E il suo Statuto non consente l'operazione di Patuanelli7 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - Un intervento statale di salvataggio brucerebbe risorse importanti per rilanciare l'occupazione
Salvare l'ILVA toglierebbe posti di lavoro e rinvierebbe solo di qualche mese la sua fine
Un governo disposto a nazionalizzare e a pagare 100 milioni di euro di perdite mensili pur di salvare l'ILVA, di fatto toglierebbe posti di lavoro, non li salverebbe. Infatti con 100 milioni di euro si darebbe un reddito a molte più persone di quante sono occupate in questa azienda decotta6 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - Pubblichiamo alcuni video sull'argomento
Giornata Mondiale dell’Ambiente
Oggi è l'anniversario della prima conferenza dell'ONU tenutasi a Stoccolma il 5 giugno 1972. Quella conferenza segnò l'inizio dell'attenzione specifica della comunità mondiale sull'ecologia. Oggi l'ONU è impegnata nell'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.5 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network