Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
Citizen scienceOsservatorio mortalità a Taranto
Pubblichiamo un foglio elettronico con i dati disponibili alla data odierna. L'osservatorio mortalità è uno strumento utile e importante per tenere sotto controllo la situazione in aree particolarmente inquinate13 aprile 2017 - Alessandro Marescotti- Cosa è e come funziona
Osservatorio mortalità
A Taranto PeaceLink inaugura oggi questa esperienza. Vi presentiamo qui tutti gli aspetti tecnici che possono essere esportati in tutte le realtà italiane caratterizzate da alti impatti ambientali e sanitari.13 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
A gennaio 2017 c'è stato un picco di decessiTutti i numeri dell'Osservatorio Mortalità a Taranto
Tutti i numeri sono online adesso: ce li siamo presi noi. E i dati ci dicono che la situazione non sta migliorando, come alcuni vorrebbero far credere.13 aprile 2017 - Alessandro Marescotti"Non mi risulta"
13 aprile 2017 - Alessandro Marescotti- Osservatorio mortalità a Taranto
PeaceLink convocata dalla Commissione Ambiente del Consiglio Comunale di Taranto
12 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
Lezione di EcodidatticaEnergia e società
Slides per riflettere sull'energia ed educarsi ad un futuro sostenibile6 aprile 2017 - Alessandro MarescottiQuartiere Tamburi
3 aprile 2017 - Alessandro Marescotti- Servizio TG3
"La Mamma cattiva"
Nel frattempo il Consiglio comunale di Taranto vota contro l'Osservatorio Mortalità, un progetto di informazione in tempo reale che sarebbe stato a costo zero per il Comune. Meglio non conteggiare le vittime dell'inquinamento1 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
Taranto, non passa la proposta elaborata di PeaceLinkOsservatorio mortalità bocciato
Consigliere PD: "Da Taranto non devono più partire messaggi negativi di morte"31 marzo 2017 - Alessandro MarescottiOsservatorio mortalità a Taranto
30 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
Una proposta scomoda perché prevede il conteggio in real timeTaranto, il Consiglio comunale non vota l'Osservatorio mortalità
Diversi consiglieri hanno fatto mancare il numero legale al momento della votazione30 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
Riflessioni sul gasdotto TAP che è alla base di vivaci proteste in PugliaLa TAP (Trans-Adriatic Pipeline) è un gasdotto inutile
Ha finalità unicamente politiche. Per non dipendere dalla Russia e da Gazprom, si apre il "corridoio meridionale del gas" con il quale dipendiamo da una nazione come l'Azerbaijan dove 119 i casi di giornalisti, scrittori, blogger e attivisti sono finiti in carcere solo per avere chiesto il rispetto dei diritti fondamentali.30 marzo 2017 - Alessandro Marescotti- Le polveri di Taranto, dalla diossina al polverino
Tutto si sta ricomponendo
Come in un puzzle, i pezzi combaciano, il quadro è terribile. Nessuno ci ha avvisato di non toccare quelle polveri e di non entrare in casa con le scarpe. Non costituivano un pericolo dal punto di vista sanitario?Alessandro Marescotti
Al Palazzo di Vetro di New YorkCominciano i negoziati per dichiarare illegali le armi nucleari
Dal 27 marzo all'ONU si avvia un processo di portata storica per equiparare le armi nucleari a quelle chimiche e biologiche: armi di sterminio di massa, indiscriminate e quindi capaci di violare la Convenzione di Ginevra a protezione dei civili. Intanto sugli F-35 e sulle portaerei americane è previsto l'arrivo delle nuove testate nucleari B61-12.26 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
Volantini per sensibilizzare sulle armi atomicheBan the bomb, oggi iniziano i negoziati a New York
Qui forniamo un po' di materiali e di link. Fai la tua parte, stampa, diffondi, parlane con le persone che conosci. L'ONU dei popoli comincia da noi, dalla nostra azione per la pace e il disarmo26 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
Alternanza scuola lavoro all'IISS Maria Pia di TarantoA scuola di green economy
Terzo incontro di Ecodidattica dedicato alle bonifiche, all'economia sostenibile e alle ecoriconversioni24 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
Educazione ambientale e competenze digitaliEcorealtà aumentata
Le tecnologie della realtà aumentata applicate all'esplorazione degli ambienti naturali. Un caso concreto: la app che si scarica da www.viewranger.com23 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
L'apprendimento è efficace se si creano “ambienti di apprendimento" in cui si impara a collaborare e condividereCooperative learning
Bodner afferma: “Insegnare e apprendere non sono sinonimi: possiamo insegnare - e insegnare bene - senza che gli studenti imparino”.18 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
Una strategia essenziale per il progetto di EcodidatticaEmpowerment
La scuola e l'educazione possono favorire l'acquisizione di competenze sociali e personali in modo da trasformare la cultura in uno strumento operativo ed efficace per il cambiamento sociale, la partecipazione democratica e la cittadinanza attiva18 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
EcodidatticaMappe concettuali e didattica per competenze
Nella didattica per competenze si può partire da uno specifico "compito di realtà" per rendere evidente come sia necessario allargare il campo conoscitivo alle discipline: si parte ad esempio da uno specifico caso di inquinamento per allargare la visione alla chimica più in generale, alla fisica dell'atmosfera, alla statistica.18 marzo 2017 - Alessandro Marescotti




Sociale.network