Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1932 Articoli - pagina 1 ... 35 36 37 ... 78
  • La situazione ambientale e sanitaria a Taranto
    Relazione presentata all'Ordine dei Farmacisti di Taranto

    La situazione ambientale e sanitaria a Taranto

    Nelle diapositive viene spiegato cosa è il particolato (ossia il PM10 e il PM2.5) e perché a Taranto il particolato ha un impatto sanitario 2.2 volte superiore a quello di altre città italiane.
    3 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Come mai l'ILVA stava morendo e adesso sembra resuscitata dal coma?
    Gli effetti del protezionismo richiesto da tutti gli europarlamentari

    Come mai l'ILVA stava morendo e adesso sembra resuscitata dal coma?

    La Commissione europea alla fine del mese di gennaio ha imposto dazi su prodotti dell’acciaio cinese, con tassi che variano tra il 30,7 per cento al 64,9 per cento.
    27 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Oggi ho chiesto a mia madre

    20 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Gli strumenti del cittadino consapevole
    Lezione di Ecodidattica all'IIS Maria Pia di Taranto

    Gli strumenti del cittadino consapevole

    Quali competenze per la cittadinanza attiva?
    14 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Naftalina trovata nelle urine delle donne
    Esami choc a Taranto

    Naftalina trovata nelle urine delle donne

    Il naftalene, fra gli IPA cancerogeni, è la principale emissione in massa della cokeria. E’ un tipico tracciante quindi della cokeria.
    11 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Misurazione della radioattività
    Esperienza didattica del 9 febbraio 2017

    Misurazione della radioattività

    Le misurazioni sono state effettuate all'ingresso di diversi istituti scolastici e all'interno dell'IISS Righi di Taranto
    9 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Quante scatolette di tonno?
    Rischio mercurio e linee guida nei consumi

    Quante scatolette di tonno?

    La Commissione Europea consiglia le donne in età fertile, quelle in stato di gravidanza o in fase di allattamento e i bambini di evitare di assumere più 100 grammi a settimana.
    9 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Processo ai manifestanti, tutti assolti
    Taranto

    Processo ai manifestanti, tutti assolti

    I fatti risalgono al 2011, vi fu una protesta davanti alla discarica Italcave
    7 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Come la green economy sta cambiando il mondo
    Slides di Ecodidattica

    Come la green economy sta cambiando il mondo

    2 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Dizionario di educazione ambientale

    Dizionario di educazione ambientale

    Le parole da conoscere, dalla A alla Z
    30 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Protocollo di intesa fra Ecodidattica e Regione Puglia

    30 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Relazione

    Ecocompetenze per l'alternanza scuola-lavoro

    Dal progetto Ecodidattica stanno nascendo competenze utili per preparare gli studenti ai green jobs e all'economia della sostenibilità ambientale. Una migliore qualità della vita è un valore anche economico, oltre che umano, ma per nascere ha bisogno di una forte pressione culturale e civica.
    30 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Bambini ed educazione alla sostenibilità ambientale

    30 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Il vaffa di Pannocchia ai profughi di guerra

    Il vaffa di Pannocchia ai profughi di guerra

    29 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Report di PeaceLink alla Commissione industria del Senato
    Audizione sull'ILVA oggi a Taranto (prefettura ore 19)

    Report di PeaceLink alla Commissione industria del Senato

    Taranto subisce una tossicità del PM10 superiore a quella valutata ufficialmente dal governo. PeaceLink ricompila la graduatoria 2016 di Legambiente per le polveri sottili: Taranto si aggiudica la maglia nera.
    26 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • "Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case..."
    Giorno della Memoria

    "Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case..."

    26 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Se Trump vien scambiato per un rivoluzionario

    25 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Grillo, Trump e i Sioux

    24 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • L’1% più ricco dell’umanità possiede più del restante 99%

    L’1% più ricco dell’umanità possiede più del restante 99%

    23 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Gli schiavi

    23 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • L'ILVA è obbligata alla messa in sicurezza d'emergenza della falda e dei terreni sotto i parchi minerali
    I verbali delle Conferenze dei servizi

    L'ILVA è obbligata alla messa in sicurezza d'emergenza della falda e dei terreni sotto i parchi minerali

    Nella conferenza dei servizi del 16 marzo 2016 è fatto obbligo all'ILVA (pagina 11 del verbale della Conferenza dei servizi istruttoria) di "adottare tutte le misure di prevenzione finalizzate a circoscrivere, limitare la diffusione della contaminazione".
    21 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Onore a Manning, obiettore di coscienza alla guerra
    Verrà liberato il tecnico informatico americano che ha passato a Wikileaks il filmato "Collateral murder" nel quale veniva documentata una strage compiuta da militari americani in Iraq

    Onore a Manning, obiettore di coscienza alla guerra

    Oggi è una giornata importante e ci associamo a tutti coloro che festeggiano per la buona notizia. E siamo convinti che quanto fatto da Manning andrebbe rifatto sempre e comunque: ogni crimine di guerra andrebbe smascherato, diffuso ed esposto alla pubblica riprovazione.
    18 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • ILVA patteggia ma lo Stato non deve restituire all'ILVA i fondi destinati alla decontaminazione dei suoli
    Comunicato di PeaceLink sul nuovo rinvio del processo all'ILVA

    ILVA patteggia ma lo Stato non deve restituire all'ILVA i fondi destinati alla decontaminazione dei suoli

    Chiediamo invece che il "tesoretto" dei Riva venga usato per la decontaminazione dei suoli e della falda e ci opporremo in tutte le sedi al suo trasfermento verso usi finalizzati alle attività produttive dell'acciaieria, perché se ciò avvenisse ci troveremmo di fronte ad un aiuto di Stato sanzionabile dalla Commissione Europea.
    17 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Comunicato di PeaceLink sul nuovo rinvio del processo all'ILVA

    ILVA patteggia ma lo Stato non deve restituire all'ILVA i fondi destinati alla decontaminazione dei suoli

    Chiediamo invece che il "tesoretto" dei Riva venga usato per la decontaminazione dei suoli e della falda e ci opporremo in tutte le sedi al suo trasfermento verso usi finalizzati alle attività produttive dell'acciaieria, perché se ciò avvenisse ci troveremmo di fronte ad un aiuto di Stato sanzionabile dalla Commissione Europea.
    17 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Il labirinto ILVA
    An'analisi globale della situazione

    Il labirinto ILVA

    Siamo entrati in un labirinto. Italo Calvino la definiva “la sfida del labirinto”. Taranto, l’ILVA, il futuro, il lavoro, la nostra stessa salute. Siamo in una situazione di stallo e di smarrimento. Per uscirne occorre tracciare quella che Calvino definiva la “mappa più particolareggiata possibile” del labirinto. La priorità per il 2017 è quella di tracciare un percorso valido per uscire dal labirinto. A chi mi chiede “cosa fare”, da alcuni mesi dico che occorre puntare sulla Legge speciale per Taranto che il Presidente della Regione ha proposto. Nella delibera si parla di una riconversione di Taranto sul modello di Pittsburgh, di Bilbao e della Ruhr.
    29 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
pagina 36 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)