Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1894 Articoli - pagina 1 ... 51 52 53 ... 76
  • Corsi serali, continua il digiuno a staffetta
    In difesa dell'educazione permanente, contro i tagli del governo

    Corsi serali, continua il digiuno a staffetta

    Il 2 settembre digiuna Antonella Recchia, il 3 settembre Milvia Renna.
    31 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Il dialogo e l'emancipazione degli immigrati passa attraverso un potenziamento della scuola
    Lettera agli insegnanti precari

    Il dialogo e l'emancipazione degli immigrati passa attraverso un potenziamento della scuola

    Dobbiamo costruire una scuola interculturale e di accoglienza che non trasmetta solo nozioni ma che costruisca coscienza, cambiamento e solidarietà. La scuola deve essere strumento di pace e di dialogo. Ecco perché è importante sostenere il digiuno del prof. Rocco Altieri in difesa dei corsi serali
    30 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Digiuno di solidarietà con il prof. Rocco Altieri per una scuola interculturale e di pace
    Occorre aprire nuovi spazi di dialogo e investire in formazione

    Digiuno di solidarietà con il prof. Rocco Altieri per una scuola interculturale e di pace

    Iniziativa nonviolenta in difesa dei corsi serali e della loro funzione di accoglienza verso gli immigrati
    29 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Tratto da "Acqua e sapone" (Verdone, 1983)

    Ecco i corsi serali per immigrati che vorrebbe il ministro dell'istruzione Gelmini

    Si va verso il progressivo smantellamento della formazione permanente
    29 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Genova, G8 del 2001. Avevamo ragione: alcuni poliziotti abusarono del loro potere
    Le motivazioni della condanna ai poliziotti Antonio Cecere, Luciano Beretti, Marco Neri e Simone Volpini. La "caccia al pacifista" è costata cara a questi poliziotti

    Genova, G8 del 2001. Avevamo ragione: alcuni poliziotti abusarono del loro potere

    "I filmati confermano la versione data dalle parti offese'', afferma la corte d'Appello. Alcuni poliziotti intervennero arbitrariamente sui nonviolenti invece di acchiappare i black bloc. Confermata la nostra tesi: estranei agli scontri i pacifisti, false le accuse contro di loro. Per questo adesso quattro poliziotti sono condannati per abusi a quattro anni di reclusione.
    28 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • No alla lapidazione di Sakineh
    PeaceLink sostiene la petizione di Amnesty International

    No alla lapidazione di Sakineh

    Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata condannata nel maggio 2006 per aver avuto una "relazione illecita" con due uomini ed è stata sottoposta a 99 frustate, come disposto dalla sentenza.
    25 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Stanno raccogliendo il pomodoro E-312
    Taranto, scene dell'altro mondo

    Stanno raccogliendo il pomodoro E-312

    E-312 non è la sigla di un organismo geneticamente modificato ma è il camino Ilva di Taranto da cui fuoriesce diossina. In questi giorni a poca distanza da quel camino stanno raccogliendo i pomodori. Qualcuno di voi potrebbe trovarseli nel piatto. Buon appetito!
    23 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Cosa c'è dentro il Phpeace

    20 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Cosa accade ai bambini del quartiere più inquinato d'Italia
    Ma rischiano di andare a Lido Azzurro. Lì c'è un bosco contaminato da amianto

    Cosa accade ai bambini del quartiere più inquinato d'Italia

    Accade a Taranto, nel quartiere Tamburi, a due passi dall'Ilva. Non possono giocare perché i giardini pubblici sono inquinati da berillio cancerogeno
    20 luglio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Ilva di Taranto, la magistratura indaga su benzo(a)pirene
    Indagati i vertici Ilva per la cokeria

    Ilva di Taranto, la magistratura indaga su benzo(a)pirene

    Ipotizzato il reato di "disastro ambientale". Il benzo(a)pirene è uno dei più potenti cancerogeni. E' evidente che forse le cose sarebbero andate diversamente se non avessimo mobilitato in continuazione l'opinione pubblica diffondendo e richiedendo dati nuovi, incalzando tutti.
    17 luglio 2010 - Alessandro Marescotti (PeaceLink)
  • Un futuro di lavoro pulito
    Il modello di sviluppo centrate sulle industrie pesanti lascerà un'eredità maledetta

    Un futuro di lavoro pulito

    Non è vero che per fame si accetta tutto: in India una città si oppone a una maxi acciaieria. Non dimentichiamo il mea culpa del presidente Napolitano: bisognava considerare anche le conseguenze negative dell'industrializzazione.
    10 luglio 2010 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink e componente di Altamarea)
  • L'Ilva vuole migliorare la percezione del suo "brand". Ma il mio balcone rimane sporco
    "Una grande storia che nasce vicino a te"

    L'Ilva vuole migliorare la percezione del suo "brand". Ma il mio balcone rimane sporco

    Il "brand" (marca) è il nome e il simbolo del'azienda. L'azienda siderurgica vuole migliorare la percezione di se stessa e ha lanciato una campagna pubblicitaria. Nel frattempo i tarantini devono lavare in continuazione i balconi sporchi di polvere nera
    9 luglio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Lumache alla diossina
    Iniziativa del Fondo Antidiossina Taranto Onlus, una delle associazioni che promuove il referendum sull'Ilva di Taranto

    Lumache alla diossina

    Le lumache attorno all'area industriale di Taranto sono cancerogene. Superati i valori di legge del 613% per la diossina e i pcb. E contengono molto ferro...
    24 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
  • Dove è la sede di Altamarea

    19 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
  • Quelle domande a cui l'Ilva non ha voluto rispondere
    A proposito delle dichiarazioni dell'ing. Adolfo Buffo nella trasmissione Linea Notte

    Quelle domande a cui l'Ilva non ha voluto rispondere

    Bianca Berlinguer ha chiesto in diretta televisiva al dirigente dell'Ilva: “Senta... ma quando si è accorta l'azienda di produrre diossina?”
    18 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
  • Cokeria: eravamo andati a “sbattere contro il Palazzo”. Ma non invano
    Intervento per il Corriere del Giorno

    Cokeria: eravamo andati a “sbattere contro il Palazzo”. Ma non invano

    A furia di sbattere contro il Palazzo sentiamo di aver conquistato la fiducia di gran parte dei cittadini che ormai seguono la questione dell'inquinamento della cokeria con interesse altissimo. E i cittadini hanno intuito che solo questa strategia “garibaldina” ma “rigorosa” ha consentito di risvegliare il Palazzo imponendo un'accelerazione alla questione cokeria che ristagnava dallo scorso anno
    7 giugno 2010 - Luigi Boccuni, Paola D'Andria, Alessandro Marescotti
  • "Sotto il sole ho perso i sensi e sono caduto all'indietro. Aspettavo di vedere il Sindaco di Taranto"
    Uno mio studente sfinito dal caldo è svenuto e ha sbattuto violentemente la nuca

    "Sotto il sole ho perso i sensi e sono caduto all'indietro. Aspettavo di vedere il Sindaco di Taranto"

    Alla manifestazione del 29 maggio contro l'inquinamento, il Sindaco di Taranto ha fatto aspettare sotto il sole la gente per ore per poi dire che non voleva rispondere alle domande dei cittadini. E si è sfiorata la tragedia
    31 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Perché a Taranto si manifesta davanti al Municipio
    Inquinamento

    Perché a Taranto si manifesta davanti al Municipio

    Benzo(a)pirene cancerogeno oltre i valori previsti dalla legge. Scatta la mobilitazione. Ecco le richieste di Altamarea, il coordinamento di cittadini e associazioni
    29 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione
    Manifestazione contro l'inquinamento da benzo(a)pirene e per il risarcimento dei danni ambientali

    Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione

    Non ha voluto rispondere alle domande in piazza di fronte ai cittadini e ha convocato i giornalisti separatamente senza la presenza dei manifestanti per non sostenere il confronto
    29 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Il futuro delle nostre città e il destino del nostro pianeta è nelle nostre mani
    Ambiente e diritti di cittadinanza attiva

    Il futuro delle nostre città e il destino del nostro pianeta è nelle nostre mani

    Intervento di PeaceLink all'incontro "Ecologia e lotte sociali" a Nova Milanese
    23 maggio 2010 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Ilva di Taranto: quanta diossina emette ancora
    Dopo l'impianto ad urea

    Ilva di Taranto: quanta diossina emette ancora

    Il 13 gennaio 2010 la diossina avrebbe "sforato" se non fosse stato modificato il disegno di legge regionale originario. Ma, con tutte le manomissioni intervenute, ora tutto è ora "a norma". PeaceLink ritiene che l'impianto a urea non basti: occorre il campionamento in continuo per verificare se effettivamente vengono raggiunti gli obiettivi
    23 maggio 2010 - Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti (PeaceLink)
  • PeaceLink, a Perugia laboratori didattici per costruire pace, libertà e sviluppo sostenibile
    Diario di un'esperienza

    PeaceLink, a Perugia laboratori didattici per costruire pace, libertà e sviluppo sostenibile

    Prima della Marcia Perugia Assisi alcuni peacelinkers hanno animato degli incontri con studenti provenienti da scuole di varie regioni italiane.
    Alessandro Marescotti
  • Per chi stiamo facendo la guerra? Per cosa muoiono i soldati italiani?
    Facciamoci qualche domanda

    Per chi stiamo facendo la guerra? Per cosa muoiono i soldati italiani?

    I costi della guerra in Afghanistan e gli interessi economici in gioco
    18 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • "Attenzione agli immigrati"
    "La nostra sicurezza deve essere la prima preoccupazione"

    "Attenzione agli immigrati"

    "Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti". Questa è la relazione al Congresso americano sugli immigrati italiani nel 1912.
    29 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Nella città più inquinata di Italia denunciati per aver scritto "ATTENZIONE CITTA' INQUINATA"
    Ecco il reato

    Nella città più inquinata di Italia denunciati per aver scritto "ATTENZIONE CITTA' INQUINATA"

    A Taranto sette writer sono stati fermati e denunciati per "imbrattamento aggravato". Intanto in via Alberto Sordi cinquanta pini vengono tagliati per allargare la strada.
    27 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
pagina 52 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)