Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1931 Articoli - pagina 1 ... 63 64 65 ... 78
  • A Natale sostieni PeaceLink: aiuterai l'informazione libera e l'ospedale di Kimbau
    Campagna raccolta fondi per il 2006

    A Natale sostieni PeaceLink: aiuterai l'informazione libera e l'ospedale di Kimbau

    Abbiamo acquistato un nuovo computer centrale (vedi http://lists.peacelink.it/news/2005/12/msg00059.html) e dobbiamo pagare il nuovo contratto di housing per il server. Vogliamo reggerci senza far ricorso alla pubblicità e a sponsor. Non abbiamo finanziatori occulti. Siamo fuori dagli intrighi e vicini ai cittadini. La nostra informazione è fatta da voi. Su PeaceLink si dicono le cose senza peli sulla lingua. Siamo liberi e quindi... siamo nelle vostre mani. Sostieni PeaceLink. Aiuterai l'informazione libera e anche chi vive nella miseria più nera. Infatti chi verserà un contributo entro il 31 dicembre 2005 sosterrà l'ospedale di Kimbau in Congo (http://www.kimbau.org) in quanto il 50% dei fondi andranno a sostenere i progetti della dottoressa Chiara Castellani.
    19 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Domenica 18 dicembre alle ore 10,30

    "La prima sorsata di sfiga"

    Un libro di Marco Tarantino, originale e scoppiettante, nato dalla mente di uno dei tarantini più estrosi per linguaggio e creatività
    16 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • A Bari una voce corale: no ai dragaggi, si' il blocco delle fonti inquinanti nel Mar Piccolo di Taranto
    Lettera aperta al Sindaco di Taranto Rossana Di Bello e al Presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido

    A Bari una voce corale: no ai dragaggi, si' il blocco delle fonti inquinanti nel Mar Piccolo di Taranto

    A Bari si è verificata una cosa importante e rara: mitilicoltori, ambientalisti e scienziati hanno coralmente criticato il progetto dei dragaggi come pericoloso. Questa convergenza è il dato nuovo e significativo emerso in modo inequivocabile nell'incontro di ieri con la Regione Puglia.
    15 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Guida al consumo responsabile: come usare la stampante risparmiando inchiostro, carta e... alberi
    Devi stampare 40 pagine? Usa 20 venti fogli e non 40!

    Guida al consumo responsabile: come usare la stampante risparmiando inchiostro, carta e... alberi

    Ti spieghiamo una procedura che non vale solo per le stampe di documenti molto lunghi. Vale anche per documenti di sole due facciate, che potremo stampare su una sola pagina.
    9 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • I retroscena della Val di Susa e gli "inciuci" centrodestra-centrosinistra sull'alta velocità

    CMC: la cooperativa "rossa" che deve realizzare il cunicolo di Venaus

    Queste informazioni sono tratte dal sito Internet della cooperativa CMC. Per informazioni invece sulle capacità perforative del ministro Pietro Lunardi, ingegnere esperto in trafori
    (http://www.repubblica.it/online/speciale/lunardi/lunardi/lunardi.html), si veda il sito della società Rocksoil
    (http://www.rocksoil.com/index3.html) e si capirà perché ha detto agli abitanti della Val di Susa di "mettersi il cuore in pace tanto il traforo si farà". Sembra un ministro inflessibile, ma in altri casi è meno intransigente, arrivando a dire che "con la mafia bisogna convivere".
    9 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • I retroscena rivelati dal libro "L'intrigo. Banche e risparmiatori nell'era di Fazio", un saggio-inchiesta di Oddo e Pons

    "Sta nascendo un comitato d'affari indipendente dai cambi di maggioranza"

    Da Berlusconi a D'Alema, passando per la spartizione delle banche, l'inchiesta spiega le grandi manovre per "governare il Paese" qualunque sia la maggioranza che vince.
    7 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • E' emergenza democratica. I loro progetti non passeranno

    Sui "crani refrattari" il manganello dei ricchi: vergogna! Solidarietà alla Val di Susa!

    Poco fa una carica violenta e assurda contro gente inerme, una carica a freddo, preordinata. "L'alta velocità" vuole trapanare un monte pieno di uranio e amianto, vuole violare la volontà di un'intera valle
    6 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Solidarietà alla Val di Susa

    Sui "crani refrattari" ancora una volta il manganello dei ricchi: vergogna!

    Il progetto "alta velocità" vuole scavare in un monte pieno di uranio e amianto. Una lobby trasversale di potenti vuole violare la volontà di un'intera valle
    6 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Dragaggi militari spacciati per "ecologici": un'imboscata a Nichi Vendola
    A Taranto la Marina Militare vuole far dragare i fondali nel Mar Piccolo. Per i sottomarini?

    Dragaggi militari spacciati per "ecologici": un'imboscata a Nichi Vendola

    E' bene che il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola sospenda il bando per evitare di fare un grosso danno ai pescatori e di offrire alla Marina Militare un inaspettato aiuto. Mandate fax al 0805406260 (all'attenzione di Nichi Vendola).
    5 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Vittime civili in guerra

    L'occhio indiscreto del satellite Ikonos

    5 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • In fase di completamento

    Bilancio 2005

    Clicca sul file PDF allegato
    4 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Al Presidente della Regione Puglia

    Lettera a Nichi Vendola per denuclearizzare i nostri mari

    25 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Sottomarini nucleari e pericolo radioattivo, si sta costituendo un coordinamento di parlamentari

    Ritiro Usa dalla Maddalena. Analoga mobilitazione per tutti i porti a rischio nucleare

    Ora occorre sviluppare un'analoga iniziativa in tutti i porti a rischio nucleare perché i sottomarini a propulsione nucleare, che comportano un pericolo radioattivo incombente, vengano mantenuti lontani dalla costa e comunque fuori dalle acque territoriali. I porti ufficialmente a rischio nucleare sono Augusta, Brindisi, Cagliari, Castellammare di Stabia, Gaeta, La Maddalena, La Spezia, Livorno, Napoli, Taranto, Trieste. Per essi si applica il decreto lagislativo 230/95 che prevede un obbligo di informazione delle popolazioni interessate al rischio nucleare.
    23 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Scusate se come privato ed umile cittadino, vi confesso tutto il mio più sincero disagio

    Lettera ai leader del centrosinistra che non erano con il popolo della Val di Susa

    Ho letto oggi sul "Corriere della Sera" che non eravate alla marcia dei cittadini della Val di Susa che difendevano la loro valle e la loro salute. Qualche pagina dopo apprendo che invece eravate alla "serata-evento" in cui avete invitato a cena 400 persone che fanno industria, finanza e informazione in Italia.
    17 novembre 2005 - Alessandro Marescotti (privato cittadino)
  • Prendi un'agenda, potrai salvare un bambino
    Iniziativa di PeaceLink a Taranto

    Prendi un'agenda, potrai salvare un bambino

    Con l'agenda "Giorni Nonviolenti 2006" puoi aiutare un progetto bellissimo: l'ospedale di Kimbau (http://www.kimbau.org). Sorge nella zona più povera e isolata del Congo, dove la gente mangia topi di savana e bruchi arrostiti. E dove non c'è linea elettrica, acquedotto e collegamento telefonico.
    15 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Le dichiarazioni di John Pike al Corriere della Sera

    Il fosforo bianco non uccide?

    "Il Pentagono ha usato il fosforo ma non per uccidere". Questo ha dichiarato il direttore del sito http://www.globalsecurity.org senza rendersi conto che stava peggiorando ancora di più la situazione.
    15 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Se una nave carica di metano diventa una bomba atomica
    Uno scenario inquietante se il rigassificatore sorgesse vicino alla città e al polo industriale

    Se una nave carica di metano diventa una bomba atomica

    Le bombe FAE al metano sono state progettate per sostituire le armi nucleari di ridotta potenza e per essere impiegate per attaccare bersagli corazzati. Il gas metano di una nave metaniera - se esplodesse - potrebbe distruggere edifici nel raggio di 84 chilometri
    15 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Rigassificatore a Taranto: dieci punti per fare chiarezza
    Si ritorna a parlare di rigassificatore

    Rigassificatore a Taranto: dieci punti per fare chiarezza

    Le attività portuali, con la presenza di tale impianto, sarebbero paralizzate ogni volta che arrivasse una nave gasiera. Nel porto di Taranto arriverebbero circa 110 navi gasiere l’anno, della stazza di 130.000/140.000 tonnellate. Per ragioni di sicurezza vicino alle navi gasiere non vi può essere la presenza di nessun tipo di imbarcazione. Pensate alla base navale di Taranto...
    3 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Domande sul pacifismo
    Mariantonietta, una studentessa intenta a preparare una tesi sul pacifismo, mi ha posto alcune domande

    Domande sul pacifismo

    La difficoltà del movimento pacifista e le sue ragioni. Il "pacifismo" dei partiti e quello dei movimenti. La distinzione fra pacifismo e nonviolenza. La trasversalità del movimento per la pace. La storia del pacifismo. Il pacifismo "fondamentalista". Il pacifismo fra etica della responsabilità ed etica della convinzione.
    31 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Agli amici di Kimbau un supporto formidabile dal super-esperto Paolo Attivissimo

    Virus e altre schifezze: come difendersi con L'ACCHIAPPAVIRUS

    Una guida per proteggersi dai pericoli di Internet!
    - Per la guida di Paolo Attivissimo clicca su http://www.attivissimo.net/acchiappavirus
    - Per scaricare l'antivirus gratuito clicca su http://www.attivissimo.net/acchiappavirus/avg/index.htm
    23 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Scrivi anche tu su questo sito

    11 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Intervento sul quindicinale jonico "Voce del Popolo" del 1' ottobre 2005

    Taranto: informatica per la guerra o telematica per la pace e lo sviluppo?

    Ma proviamo ad immaginare uno sviluppo alternativo al militare. E proviamo a far partire nuove tecnologie. Ad esempio da alcuni mesi è tecnicamente possibile telefonare da cellulare a cellulare gratis tramite il Voip.
    10 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Il wi-fi oggi e le prospettive del wi-max domani

    Rivoluzione in vista: telefonare gratis con i cellulari è possibile

    La tecnologia Voip consente di trasferire voce e dati su Adsl wireless. Già oggi sono disponibili le tecnologie per rivoluzionare la comunicazione fra cellulari
    10 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Tutta la storia umana nell'arco di una giornata
    Dall'uomo della clava a George Bush

    Tutta la storia umana nell'arco di una giornata

    Paragoniamo la storia dell'uomo ad una giornata che comincia alle 4 del mattino e termina a mezzanotte. Ecco quello che è accaduto in venti ore...
    4 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Quattordici anni fa nasceva PeaceLink

    Oggi PeaceLink è il sito del no-profit più letto in Italia

    Nel mondo dell'associazionismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà internazionale, il sito di PeaceLink si classifica al primo posto, confermandosi una comunita' virtuale attiva e durevole nel tempo. Il sito di PeaceLink è più consultato di quelli di Forza Italia, dei DS e della Chiesa Cattolica.
    1 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
pagina 64 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)