Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Il loro nome in un elenco di spie redatto dall'intelligence Usa
Dietro il rapimento delle due Simone un elenco falso dei servizi segreti Usa
Se il particolare - confermato dal rappresentante della CRI Scelli - fosse vero si potrebbe avvalorare l'ipotesi di una manovra mirata di "disinformazione" e depistaggio che avrebbe "orientato" dall'esterno il sequestro delle due pacifiste e dei due collaboratori iracheni.30 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - Sono state persone chiave per la positiva conclusione del sequestro
Non solo Simona e Simona: grazie in particolare a Mahanaz e Ra'ad
Rischia di passare in secondo piano il ruolo prezioso dei volontari iracheni rapiti e rilasciati con Simona Torretta e Simona Pari. Assieme alle manifestazioni di solidarietà dei cittadini di Baghdad, Mahanaz e Ra'ad hanno impresso la svolta decisiva per la fine del sequestro.30 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - Come potrà cambiare il movimento per la pace italiano
Un nuovo pacifismo nel nome di Simona e Simona
Ad un pacifismo ideologico fatto solo di discorsi e di cortei subentra un pacifismo fatto di gesti e di progetti concreti.29 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - Politica di Palazzo, spionaggio Usa e mediattivismo
I leader dell'Ulivo, i sottomarini nucleari e le biciclette telematiche
Mentre Rutelli, D'Alema e Fassino discutono, dal fondo del mare possono partire le intercettazioni. Nessuno chiede se Echelon li spia. Evidentemente non è una cosa molto importante. Intanto un ciclista americano viene processato per aver usato l'alta tecnologia al servizio della pace. Il 29 settembre entrerà in tribunale per il processo. Intanto "loro" discutono, discutono, discutono...26 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - E' disponibile all'Ipercoop
Anche a Taranto la pasta antimafia
Dopo una certa pressione fatta da PeaceLink alla fine del 2003, ora sugli scaffali della pasta si trovano costantemente le confezioni di "pasta antimafia", segnalate da un cartello: Liberaterra.25 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - I barbari e gli storici
Tacito, uno storico che rivaluta i barbari
Mentre molti uomini di cultura hanno costruito lo stereotipo del barbaro "incivile", nell'impero romano Tacito compie un'operazione rovesciata e li rivaluta. Ecco perché.21 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - Attenti al morbo di Blair
Quando le mucche sono più pericolose delle armi di Saddam
Mentre Blair terrorizzava gli inglesi per le inesistenti armi di sterminio di massa irachene, si diffondeva in Gran Bretagna il morbo della mucca pazza tramite le trasfusioni. E il governo non avvertiva. Ora Blair corre ai ripari.21 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - Presente il vicepresidente del Kenya a Nairobi. Il sindaco Veltroni a Roma
Un successo la marcia per la pace di Nairobi. Ecco le foto!
Anche a Nairobi hanno sventolato le bandiere arcobaleno. Presente una delegazione italiana e, per PeaceLink, Enrico Marcandalli.18 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - Phpeace e packet radio
Computer in Africa. Le nuove frontiere della telematica per la pace
Nell'ospedale di Kimbau, in Congo, non arrivano le lettere, l'elettricità, l'acqua e il telefono. Tuttavia ora Chiara Castellani e i volontari dell'Aifo ora possono inviare e ricevere e-mail tramite onde radio. Nel frattempo a Nairobi vengono costruiti siti web con Phpeace, il software di PeaceLink.17 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - Continua la collaborazione fra PeaceLink e padre Kizito, fra Italia e Kenya
Telematica per la pace a Nairobi
Enrico Marcandalli - un esperto di PeaceLink - è partito il 10 settembre da Milano e ora è a Nairobi per un realizzare un progetto di collaborazione telematica con l'Africa Peace Point. Nel frattempo crescono i preparativi della Marcia per la Pace di Nairobi del 18 settembre che si svolgerà in contemporanea alla Carovana della Pace italiana.15 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - Clinton ordinava i bombardamenti e due giovani americani facevano fuoco (ma contro altri americani)
Vediamoci "Bowling for Columbine", il film di Michael Moore contro la cultura delle armi da fuoco negli Usa
Il film ricorda la strage in una scuola (la Columbine High School) compiuta lo stesso giorno dell'inizio della guerra del Kossovo. Il 20 aprile 1999 è noto al mondo per essere stato il giorno dell'avvio dei bombardamenti Usa nella Repubblica Federale Jugoslava. Istruttivo per la scuola.7 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - Operano come volontarie di "Un ponte per"
Due pacifiste rapite in Iraq. Sono Simona Pari e Simona Torretta
Simona Torretta aveva accusato le forze armate Usa di usare cluster bombs nell'aprile 2004. L'Ong italiana era dal 1991 in Iraq. Il 2 settembre un razzo aveva colpito la casa adiacente agli uffici di "Un Ponte per" ma le due volontarie avevano continuato a operare per un progetto di assistenza ai bambini iracheni. PeaceLink conosce da tempo "Un ponte per" e in più occasioni ha diffuso gli appelli di questa coraggiosa associazione.7 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - I nodi di PeaceLink e il Coordinamento
Gli incarichi in PeaceLink
Una guida (aggiornata al 2004) alla mappa interna dell'Associazione PeaceLink.6 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - Nessuno viene retribuito
PeaceLink e il denaro
Le uniche uscite sono destinate alle spese vitali. Niente banner pubblicitari.6 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - "Qui è sotto processo la Shell"
La storia dello scrittore nigeriano Ken Saro-Wiwa, ucciso per il petrolio
Lo scrittore Nigeriano Ken Saro-Wiwa e altri otto attivisti ogoni, da anni
schierati contro le attivita' della Shell in Nigeria, furono stati condannati
a morte da un tribunale militare e uccisi il 10 novembre 1995. Disse prima di morire: "Io sono un uomo di pace, di idee. Provo sgomento per la vergognosa povertà del mio popolo che vive su una terra molto generosa di risorse; provo rabbia per la devastazione di questa terra".3 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - Gli effetti dell'obbedienza durante la storia
Da persone normali a criminali di guerra
L'educazione tradizionale ha generalmente elogiato l'obbedienza. Cerchiamo di analizzarne gli effetti in ambito militare e storico.29 agosto 2004 - Alessandro Marescotti - Beati i costruttori di pace
Taranto: i francescani in preghiera alle porte della base navale
Mentre a New York i pacifisti americani manifestano il loro NO alla guerra, a Taranto i francescani fanno altrettanto: ma è un NO pregato, è un'invocazione alla pace.29 agosto 2004 - Alessandro Marescotti - Comunicato di PeaceLink
E' stato ucciso in Iraq il giornalista Enzo Baldoni: lo ricorderemo come uomo di pace
Enzo Baldoni scriveva su Diario e Linus. Aveva cominciato la sua attivita' nel 1996 incontrando il subcomandante messicano Marcos in Chiapas; era poi andato in Birmania a Timor est e in altre aree calde del mondo. La barbara esercuzione è stata rivendicata dall'organizzazione "Esercito islamico".27 agosto 2004 - Alessandro Marescotti - Dalle alterazioni neurologiche e biochimiche ai suicidi
Gli effetti psicologici della guerra? Soldati stuprati a ripetizione
I reduci del Vietnam hanno presentato traumi simili alle vittime di un abuso sessuale protratto. Quelli che si sono suicidati (60 mila) sono stati più dei morti in battaglia (50 mila). Ma vi fu anche chi diventò pacifista. E chi oggi sperimenta la "pillola contro i brutti ricordi".23 agosto 2004 - Alessandro Marescotti - Quello che la TV non ci dice
La guerra e il petrolio: le ragioni strutturali dell'aumento dei prezzi
Al di la' delle ragioni congiunturali, esiste un serio problema di riserve che si stanno prosciugando. Cina ed India stanno comprando sempre piu' petrolio. Non ve n'e' a sufficienza per il Terzo mondo se si progettasse seriamente lo sviluppo dell'Africa. Tutto porta al ridimensionamento dei consumi energetici Usa: e' per questo che la guerra dell'Iraq è decisiva.21 agosto 2004 - Alessandro Marescotti - Anche i "grandi pensatori" predono le loro cantonate
Socialisti: chi disse "né un uomo né un soldo" e chi appoggiò il colonialismo
Antonio Labriola, teorico italiano del marxismo, giunse a giustificare il colonialismo. Labriola fu molto apprezzato per la sua interpretazione non dognatica del materialismo storico, tuttavia non ebbe le idee chiare su una questione così importante. Invece il socialista Andrea Costa fu chiaro: “Per continuare le criminose pazzie africane noi non daremo né un uomo, né un soldo”.21 agosto 2004 - Alessandro Marescotti - Le vittime irachene si contano a centinaia
L'attacco Usa in Iraq mette a rischio gli italiani
Manifestazioni civili di protesta irachene in tutta la nazione. Governo Usa e governo italiano porteranno la responsabilità morale per ogni vittima italiana, il primo per aver fatto precipitare la situazione, il secondo per il suo tacito assenso.12 agosto 2004 - Alessandro Marescotti - Ecco cosa possiamo fare
Vogliono chiudere "La Radio a Colori", una delle poche voci libere della Rai
Il programma radiofonico ha più volte preso posizione sulle più scottanti questioni sociali e in particolare si a più riprese occupato delle emergenze ambientali.16 luglio 2004 - Alessandro Marescotti - Appello di Tarantosociale (http://www.tarantosociale.org) a tutti i gruppi pacifisti italiani
Nuova superbase navale a Taranto. Porta la tua bandiera della pace il 25 giugno
Noi, venerdì 25 giugno, alle ore 9.00, saremo davanti all'ingresso della nuova base navale di Chiapparo per un sit in di protesta, pacifica, colorata, non violenta. Ci farebbe piacere la tua presenza. Porta la tua bandiera della pace a Taranto.25 giugno 2004 - Alessandro Marescotti - Saggio breve - Ambito storico-politico
Prova scritta di Italiano? Documentatevi sull'"Anno mondiale contro la schiavitu'"
Il 2004 è l'anno che l'Onu dedica alla memoria dei popoli africani resi schiavi. Ecco perche' il tema della schiavitu' potrebbe essere proposto nella prova scritta dell'esame di stato. PeaceLink propone agli studenti che si preparano per la maturita' questa esercitazione e anche alcuni link utili.15 giugno 2004 - Alessandro Marescotti
Sociale.network