Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1931 Articoli - pagina 1 ... 66 67 68 ... 78
  • Dai libri di storia ai pozzi di petrolio

    Un altro soldato italiano muore per le virtù di Maximilien Bush

    "Per fondare e per consolidare la democrazia fra di noi bisogna condure a termine la guerra delle libertà contro la tirannia", diceva Maximilien Robespierre. Il concetto è stato ripreso da Bush nel suo discorso di insediamento. A farne le spese è stato Simone Cola, militare italiano a Nassiriya.
    21 gennaio 2005 - Alessandro Marescotti
  • Un altro soldato italiano muore per le virtù di Maximilien Bush
    Dai libri di storia ai pozzi di petrolio

    Un altro soldato italiano muore per le virtù di Maximilien Bush

    "Per fondare e per consolidare la democrazia fra di noi bisogna condure a termine la guerra delle libertà contro la tirannia", diceva Maximilien Robespierre. Il concetto è stato ripreso da Bush nel suo discorso di insediamento. A farne le spese è stato Simone Cola, militare italiano a Nassiriya.
    21 gennaio 2005 - Alessandro Marescotti
  • Mailing list + packet radio = comunicazione con la savana
    Un filo elettronico che collegherà il mondo a Kimbau e viceversa

    Mailing list + packet radio = comunicazione con la savana

    Da Kimbau, nel cuore del Congo, non giungono né lettere né telefonate (e neppure l'elettricità) ma solo i messaggi e-mail trasferiti con onde radio e grazie ad un piccolo gruppo elettrogeno collegato al computer della dottoressa Chiara Castellani.
    8 gennaio 2005 - Alessandro Marescotti (gruppo Aifo di Taranto)
  • Mantieniti con contatto con Kimbau: c'è la mailing list!
    Dal Congo all'Italia e ritorno con kimbau@peacelink.it

    Mantieniti con contatto con Kimbau: c'è la mailing list!

    Questa mailing list (detta anche "lista") è in sola lettura e serve a collegare a Chiara Castellani i suoi amici in lingua italiana.
    7 gennaio 2005 - Alessandro Marescotti
  • Un web senza pubblicità e sostenuto solo da liberi contributi

    PeaceLink il sito della pace e del volontariato più consultato in Italia nel 2004

    Nessuno ha percepito alcun compenso per l'attività editoriale PeaceLink. I tecnici e i redattori hanno operato a titolo assolutamente gratuito. Le spese vive sono documentate sul web. Adesso la priorità è quella di far sopravvivere PeaceLink, chiamata nel 2004 in tribunale per un processo civile, e di ammodernarla con nuove attrezzature per il salvataggio degli archivi.
    4 gennaio 2005 - Alessandro Marescotti
  • Dall'antichità ad oggi, le vicende di chi si è opposto alle guerre e alle ingiustizie

    La storia della pace e della nonviolenza, un nuovo libro di PeaceLink è on line

    La nuova versione e' ora presente qui http://italy.peacelink.org/storia/articles/art_2707.html
    2 gennaio 2005 - Alessandro Marescotti
  • Auguri scomodi per il 2005
    "Siate voi il cambiamento che volete vedere nel mondo", diceva il Mahatma Gandhi

    Auguri scomodi per il 2005

    Il buon 2005 comincia da tutti noi, da tutti voi, da tutti. Il 2005 sarà un buon anno se sarà animato da persone di buona volontà.
    30 dicembre 2004 - Giovanni Matichecchia e Alessandro Marescotti
  • Collegati alla mailing list di PeaceLink che mette in rete le associazioni, i gruppi e i movimenti tarantini
    Iniziative per la solidarietà e la pace

    Collegati alla mailing list di PeaceLink che mette in rete le associazioni, i gruppi e i movimenti tarantini

    E' la lista messaggi che registra ciò che si muove in città e provincia. I messaggi inseriti sono visibili su http://lists.peacelink.it/taranto
    Alessandro Marescotti
  • Per la Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra a Taranto verrà Chiara Castellani
    Domenica 30 gennaio 2005 ore 9.30

    Per la Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra a Taranto verrà Chiara Castellani

    Incontrerà i cittadini e i volontari dei movimenti impegnati nella lotta alle povertà. Appuntamento a Taranto nella libreria Gilgamesh in via Oberdan 45/a.
    Scarica il volantino in formato PDF che trovi in coda a questa pagina web, stampalo e diffondilo!
    28 dicembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Entrate e uscite di una realtà basata sul volontariato

    Il bilancio dell'Associazione PeaceLink - 2004

    Dal febbraio 2004 l'indirizzo del conto è presso la casella postale 2009 di Taranto e non più presso via Galuppi 15 di Statte (TA).
    Ecco il rendiconto analitico di come vengono gestite le offerte sul ccp di PeaceLink.
    21 dicembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Cosa regalerà Babbo Natale a PeaceLink?
    Obiettivo: raggiungere 20 mila euro per garantire la sicurezza di PeaceLink. Come se non bastasse... gli hard disk del server centrale si stanno saturando e occorre un nuovo sistema di back up!

    Cosa regalerà Babbo Natale a PeaceLink?

    A Natale fai una buona azione: sostieni PeaceLink. E' la rete che ogni giorno dal 1991 informa, mobilita e mette in contatto migliaia di persone per la pace.

    Invia un libero versamento sul c.c.p. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto.

    Per bonifici bancari: Bancoposta Abi 07601, Cab 15800, n.conto 13403746

    Scrivi un messaggio e-mail a volontari@peacelink.it per comunicare subito la tua adesione a questa campagna di sostegno e solidarietà.

    Riceverai in regalo un adesivo di PeaceLink fra quelli illustrati su http://italy.peacelink.org/gallerie/46
    Se lo desideri ti possiamo inviare anche il libro "Telematica per la pace" aggiornato al 2004.
    15 dicembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Perché costruire un sito Internet pacifista con PhPeace
    Un'analisi critica della telematica commerciale e una proposta concreta

    Perché costruire un sito Internet pacifista con PhPeace

    Questo saggio si propone di esaminare le linee guida per fare telematica in modo nuovo non solo sotto il profilo dei contenuti ma anche sotto il profilo della scelta degli strumenti tecnici.
    9 dicembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Una lotta per la riappropriazione del sapere e del software

    PhPeace, il software pacifista

    Dall'Internet dell'omologazione alle gestione dal basso delle tecnologie. Come passare dal lunapark multimediale alla rete della partecipazione?

    7 dicembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • 10 dicembre 2004, giornata internazionale dei diritti umani

    Assemblee dei nodi PeaceLink

    Per promuovere redazioni locali e iniziative di mediattivismo.
    5 dicembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Piani di emergenza nucleari, portaerei e sottomarini atomici

    Porti a rischio nucleare: la lunga lotta di PeaceLink arriva in Parlamento

    L'on. Mauro Bulgarelli (Verdi) presenta un'interrogazione che spiazza il governo. Dal 1995 le norme a tutela delle popolazioni non sono attuate. Il governo è costretto ad ammetterlo e promette l'emanazione delle norme attuative. L'iniziativa avrà una ricaduta pratica: sarà tolto il segreto militare dai piani di emergenza per le popolazioni. Soddisfazione di PeaceLink che dal 2000 ha premuto sui parlamentari e sui governi per richiedere l'accesso alle informazioni sul rischio nucleare. Ma c'è anche un particolare inquietante...
    26 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Rivelazione clamorosa e documentata sui metodi adottati dalla Casa Bianca per la lotta al terrorismo

    Gli Usa spediscono prigionieri all'estero per torture. The Sunday Times mostra le prove

    Utilizzato un apposito aereo per portare sospetti terroristi in nazioni che praticano la tortura su commissione e nei quali non vi sono norme per il rispetto dei diritti umani.
    18 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Città militarizzate

    20 novembre 2004: convegno a Taranto contro la nuova base Usa e il rischio nucleare

    17 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Fornita dalle Poste Italiane

    Cronologia ccp Peacelink

    Da settembre 1995 a gennaio 2004. Pee leggere il foglio intero settare il carattere corpo 7 con il blocco note.
    16 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Questo articolo di Alberoni a mio parere esprime in modo efficace la fondamentale differenza fra il modo di operare in PeaceLink e il modo di lavorare invece in vari ambienti politici

    Dalla cultura del "che fare" (e dell'apparire) alla cultura del "come fare" (e dell'essere efficaci)

    Alcune delle persone a cui interessa apparire e non fare arrivano a disprezzare quelli che invece studiano, calcolano, misurano, pongono scadenze, e poi vanno di persona a controllare a che punto sono le cose. Finiscono per considerarli dei tecnici incapaci di pensare in grande, oppure dei seccatori.
    8 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Perde l'identità debole
    Quali insegnamenti per il futuro

    Perde l'identità debole

    Perché ha vinto Bush? Di fronte all'incertezza del futuro i cittadini chiedono valori forti con cui reagire alla perdita di punti di riferimento, ossia all'anomia prodotta dal sistema. Proporre candidati e politiche che non sono né carne né pesce non è una strada vincente. Ha vinto un corteggiatore del centro o ha vinto il più estremista? La risposta è scontata. E non sembra dare ragione agli alchimisti del centrosinistra italiano.
    5 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Vincono le identità forti

    Perché ha perso Kerry. Una riflessione per il futuro del movimento pacifista

    E' possibile imparare dagli errori solo se si impara riconoscerli. La politica delle due facce e delle campagne emozionali momentanee ha fatto il suo tempo. Occorre un radicamento sociale e un lavoro di formazione culturale e ideale a cui gli alchimisti del centrosinistra italiano non sembrano né propensi né adeguati.
    5 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • 4 novembre, arrivano "ordini dall'alto" alle forze dell'ordine

    Cagliari: intervento per intimiditire i pacifisti

    Antonello Repetto racconta: "Mi hanno strattonato e strappato il manifesto dalle mani". A Campo Rossi alle 11.30 c'era il presidio militare e la celebrazione della "vittoria".
    4 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Versione 2 - novembre 2004

    Guida all'uso di PeaceLink

    Questa guida dovrebbe servire a chiarire "che cosa" si può fare dentro PeaceLink e "come" lo si può fare, in modo che chi vuole collaborare impara a sapersi collocare.
    29 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Nuova iniziativa di Antonello Repetto che invita a restituire i congedi militari

    Azione nonviolenta per il 4 novembre durante la cerimonia militare

    Distribuirà ai soldati della Brigata Sassari la testimonianza dell'obiettore di coscienza San Massimiliano che disobbedì sotto l'Impero romano e rifiutò la spada.
    29 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Si può esporre la bandiera della pace durante la parata militare?
    4 Novembre

    Si può esporre la bandiera della pace durante la parata militare?

    Ecco le norme da rispettare per poter esporre il vessillo arcobaleno durante le celebrazioni ufficiali.
    Alessandro Marescotti
pagina 67 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)