Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- A Taranto e Milano due nuovi Comandi Nato di pronto intervento
Ecco la nuova mappa della Nato in Italia
Sul sito http://www.defenselink.mil si trovano le informazioni negate al Parlamento Italiano. Ecco il link da dove si può scaricare la mappa completa di tutti i comandi Nato (HQ) in Italia, da cui dipendono le strutture esecutive minori.3 marzo 2004 - Alessandro Marescotti - Base Nato a Taranto
La Marina Militare smentisce PeaceLink. PeaceLink smentisce la Marina Militare.
L'ammiraglio Quinto Gramellini afferma che Taranto non è diventata sede di un comando Nato. Ma la documentazione ufficiale del Pentagono - esibita da PeaceLink (http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_3030.html) - smentisce la Marina Militare.
Paginedidifesa.it (http://www.paginedidifesa.it/2004/zuccotti_040224.html) sostiene la tesi che la VI Flotta Usa del Mediterraneo voglia andare fuori del Mediterraneo (vedere note).2 marzo 2004 - Alessandro Marescotti - Dolorose storie private
I sommergibili atomici e le troppe malformazioni alla Maddalena
Antonello Repetto, pacifista sardo, ci aggiorna in continuazione sulla Maddalena. "Le bugie nucleari", le difinisce. La Asl dà all'incidente di Chernobyl tutta la colpa della radioattività presente nell'acqua. Ma il consiglio comunale chiede un monitoraggio dei tumori (vedere note in fondo).27 febbraio 2004 - Alessandro Marescotti - I protagonisti raccontano ...
La straordinaria lotta di Scanzano Jonico
Il comitato contro le scorie di Scanzano narra come si è arrivati al successo nella lotta contro le scorie. Senz'armi, senza violenza, ma nel puro spirito della nonviolenza7 febbraio 2004 - Alessandro Marescotti - Conferenza stampa
Taranto diventa base Nato/Usa. PeaceLink presenta le prove
Lunedì 9 febbraio 2004
ore 11,45
presso WWF
via Anfiteatro 104
Taranto.
Tutta la documentazione per i giornalisti è disponibile on line su PeaceLink.
Clicca su:
http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_3030.html
I documenti del Pentagono sono allegati alla suddetta pagina web e sono scaricabili come file PDF.6 febbraio 2004 - Alessandro Marescotti - "Gli ebrei in Palestina. Fuori gli ebrei dalla Palestina"
Una convivenza necessaria
Una guerra può nascere da pregiudizi, che col tempo tendono a radicare fino a divenire realtà. Dallo scrittore Amos Oz una possibile interpretazione del conflitto israelo-palestinese.1 febbraio 2004 - Alessandro Marescotti - Aiuto!
Hanno rubato tutto nella bottega del commercio equo e solidale di Taranto
Cochicho (che significa "con il cuore in mano") e' una piccola realta', nata con fatica a Taranto. Ha sede in via Dante 32/a. Ora è in ginocchio per un grave furto, cerca di rialzarsi e chiede la tua solidarieta'.31 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti - Problemi hardware al server. Un invito a contribuire con il c/c postale 13403746
Ora PeaceLink e' nuovamente in funzione
In caso di blocco rimane comunque attivo il sito "gemello" http://italy.peacelink.org31 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti - Giornata della Memoria
Rendere i nostri figli piu' umani
Questa lettera - riportata nel 1996 dal giornale Le Monde - veniva inviata da un preside americano ai suoi insegnanti all'inizio di ogni anno scolastico.27 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti - Inquinamento industriale
A Manfredonia, una fabbrica di morte. Un libro di denuncia.
I FANTASMI DELL’ENICHEM di Giulio Di Luzio. A Manfredonia ecco le storie della rimozione e dell’inganno, dello scambio velenoso tra reddito e salute, tra salario e vita, tra sviluppo ed equilibrio sociale ed ecologico. Il 26 settembre ’76 sull’intera città, e in particolare sul quartiere Monticchio, situato a ridosso dello stabilimento chimico con i suoi 12.000 abitanti, cadono qualcosa come 32 tonnellate di anidride arseniosa, noto cancerogeno, in seguito allo scoppio della colonna di arsenico.27 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti - Materiale ferroso con valori anomali (Cesio) alla Beltrame
Radioattività in acciaieria a Vicenza, scatta l'allarme
Vertice in prefettura, 160 operai in cassa integrazione a causa del materiale ferroso risultato contaminato da radiazioni di Cesio 137.
18 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti - Quando l'alta velocità su Internet diventa un'odissea
I disservizi dell'Adsl Tiscali
Ecco ciò che le campagne pubblicitarie non ci raccontano. Ovvero come la Tiscali distribuisca "gratis" modem che non funzionano con le sue linee Adsl. Vi sono utenti che pagano e rimangono bloccati in attesa di un nuovo modem che non arriva. Vi racconto il mio caso personale.17 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti - Non armi ma cure mediche
Giornata mondiale dei malati di lebbra
Bastano 130 euro per curare un malato di lebbra. Ecco il volantino che abbiamo preparato a Taranto. E' in formato PDF.13 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti - Taranto a stelle e strisce (radioattive)
Dietro i contatti commerciali una base militare Usa al centro del Mar Jonio
Le ipocrisie, le mezze verità, le falsità fabbricate in nome della "ragion di stato" ci hanno abituato a non credere più ciecamente nelle versioni ufficiali che in lacuni casi si sono rivelate favole per un'opinione pubblica dalla memoria corta.13 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti - Ultime rivelazioni, PeaceLink lancia l'allarme sul rischio nucleare
Taranto base Usa. Trattative segrete.
Fino al 2003 Taranto era una base della Marina Militare Italiana con infrastrutture finanziate dalla Nato e cogestite in ambito Nato. Ora si viene a sapere che esiste un piano segreto per trapiantarvi una base Usa. Un giornalista ha rotto le uova nel paniere e ha scoperto che per il 12 e 13 gennaio 2004 erano in programma le trattative. Ma l'on. Ostillio (centrosinistra) non si dimostra molto sorpreso e afferma: "Per la città sarebbe una fortuna".12 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti - Ai tanti amici che ci seguono e ci aiutano
Buon 2004, cittadini della pace!
L'augurio per il 2004 e' quello di controllare sempre di piu' un potere che ormai compie di nascosto le sue scelte più importanti. Questa e' la pacifica e simpatica rivoluzione a cui tutti possiamo partecipare, anche on line. Per il 2004 invitiamo tutti a mantenere in movimento il sito web della pace con un libero contributo sul ccp 13403746 intestato a PeaceLink, c.p.2009, Taranto. Ne abbiamo bisogno: quest'anno 10 mila utenti al giorno hanno consultato PeaceLink, con un picco di 20 mila quando Bush ha avviato la guerra. Il volume di bytes trasmessi aumenta ogni anno e la banda dati rischia di esaurirsi.31 dicembre 2003 - Alessandro Marescotti - Educazione
ABC della pace
Dedichiamo questo opuscolo a tutti gli amici che ci sono stati vicini in questi anni e che ci hanno sostenuto.17 dicembre 2003 - Alessandro Marescotti - Aspetti metodologici della storia della pace
Peace history: ma cosa si ricerca?
Una delle cose più complesse da definire è che cosa si intenda per "storia della pace". Ad esempio: la storia della pace deve studiare le guerre? Occorre cioè circoscrivere l'ambito storico e l'oggetto stesso dello studio al fine di compiere una opportuna ricerca e selezione delle fonti.15 dicembre 2003 - Alessandro Marescotti - Questa è l'ora X per i signori del petrolio e della guerra
La cattura di Saddam toglie ogni alibi all'occupazione militare
Ora è il momento della svolta vera oppure è il momento della presa per i fondelli di un intero popolo. Per riportare la democrazia ora occorre passare il potere a organismi locali liberamente eletti e riconosciuti dalla popolazione come sovrani.14 dicembre 2003 - Alessandro Marescotti - Ecco perché Bush vuole controllare gli hard disk e schedare i pacifisti
Chi si intromette nei nostri computer
L’attuale impossibilità di impedire al "nemico" l’accesso a Internet è vista come un “tallone d’Achille” per l’esercizio del potere. Il problema si pone sullo stesso piano dell’efficienza delle forze militari propriamente dette. Il controllo di Internet è un obiettivo delle Forze armate Usa. Si è anche scoperto un archivio Fbi per spiare il movimento antiguerra. Per fortuna c'è la cultura hacker.10 dicembre 2003 - Alessandro Marescotti - Edizioni Asterios
Indice dell'Annuario della Pace 2003
A cura di Luca Kocci2 dicembre 2003 - Alessandro Marescotti - Scorie radioattive a Scanzano
Manifestazione antinucleare del 23 novembre 2003
Foto di Marinella Marescotti30 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Armi di distruzione di massa.
Powell: niente armi proibite in Iraq
Il segretario di Stato Usa ammette per la prima volta che non sono state trovate. "Ma non mi pento del discorso all'Onu", ha aggiunto.28 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - E' la prima volta in Francia
Parigi: protesta per i test atomici
Manifestano 1.200 persone contaminate. Denuncia in tribunale per "omicidio colposo" e "lesioni".28 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
Sociale.network