Articoli - Contatti

245 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 10
  • La campagna a colori e quella in bianco e nero

    La campagna a colori e quella in bianco e nero

    Buon voto! E a ciascuno... il colore che si merita.
    4 marzo 2008 - Roberto Del Bianco
  • “El tempo magna le ore”

    “El tempo magna le ore”

    C’è un tempo per ridere e un tempo per piangere, un tempo per vivere e un tempo per morire…
    24 gennaio 2008 - Roberto Del Bianco
  • Una favola per la Pace - Quarta edizione

    Una favola per la Pace - Quarta edizione

    E' uscito il bando di concorso del Premio letterario.
    La premiazione a Pineto degli Abruzzi il 31 maggio prossimo: un appuntamento da non perdere e soprattutto ... da partecipare.
    20 ottobre 2007 - Roberto Del Bianco
  • The City of Hiroshima Peace Declaration

    The City of Hiroshima Peace Declaration

    Come ogni anno Hiroshima ricorda. E anche oggi, nel 62° anniversario del bombardamento atomico della città, il Sindaco Akiba Tadatoshi ha diffuso la sua annuale "Peace Declaration" nella cerimonia al Hiroshima Peace Memorial.
    6 agosto 2007 - Roberto Del Bianco
  • L'uccisione del Sindaco di Nagasaki - il cordoglio del sindaco di Firenze Domenici

    Sgomento e incredulità per la scomparsa di uno dei fondatori della Campagna mondiale dei "Mayors for Peace" nata nel 1982 e che stringe a sé migliaia di Sindaci delle varie città del mondo. Il Sindaco di Firenze, vicepresidente della Campagna, esprime il suo cordoglio insieme a diversi esponenti del Comune.
    18 aprile 2007 - Roberto Del Bianco
  • Tutti pazzi per le "cose" ?
    Sembra una bufala. Ma se la notizia è vera, c'è molto da pensare. Perché, quando un umano muore per una "cosa", quali sono allora i valori per cui sacrificare la propria esistenza?

    Tutti pazzi per le "cose" ?

    Un breve commento ad un insolito, seppur drammatico, articolo di cronaca...
    17 gennaio 2007 - Roberto Del Bianco
  • Mare

    Mare

    20 novembre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Marzabotto 1944, Halabja 1988.

    Marzabotto 1944, Halabja 1988.

    Marzabotto nel 1944. Halabja nell'88. Due episodi tragici del secolo passato, che detiene - annoverando, assieme a Hiroshima e Nagasaki, anche le altre mille e mille guerre, i mille e mille massacri di cui l'animale uomo si è reso responsabile - un primato che i nostri pronipoti probabilmente impareranno dai libri di storia, e sperabilmente relegandone il ricordo a periodi bui e oramai trascorsi della vita dell'uomo su questa terra.
    1 ottobre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Il Summit di Pianosa "Insieme per la ricostruzione dell'Iraq"

    Il Summit di Pianosa "Insieme per la ricostruzione dell'Iraq"

    A Pianosa il 19 e 20 agosto 2006, l'importante Summit ha visto insieme membri istituzionali e della Sanità italiana, e rappresentanti istituzionali del Parlamento regionale del Kurdistan e del governo centrale iracheno.
    11 settembre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Alla Campagna dei "Mayors for Peace" il premio "MacBride" del 2006

    Alla Campagna dei "Mayors for Peace" il premio "MacBride" del 2006

    "I Sindaci sono più vicini, rispetto ai governi nazionali, ai miliardi di persone che potrebbero essere obiettivi di un attacco nucleare. Questo premio è pertanto un segno, non solo del nostro rispetto e ammirazione, ma anche nel desiderio che sempre più Sindaci aderiscano alla Campagna, e che essa possa continuare finché le nostre città divengano sicure da ogni bombardamento con armi convenzionali o nucleari"
    5 settembre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Itinera Byzantino Turcica, il viaggio è finito!

    Itinera Byzantino Turcica, il viaggio è finito!

    Partita a fine luglio da Istanbul, la carovana del "viaggio della sorellanza" ha terminato il suo viaggio. A Ravenna l'incontro con i Sindaci della Bassa Romagna e la presentazione della pergamena con le firme apposte dai Sindaci delle città attraversate.
    13 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • "Itinera Byzantino Turcica": alla tappa finale la carovana del gemellaggio tra le due "città sorelle"
    Da Istanbul a Ravenna (attraverso Turchia, Bulgaria, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Croazia ed Italia), passando per Sofia, Belgrado, Sarajevo, Mostar, Spalato, Pescara, Senigallia, Cervia e Ravenna...

    "Itinera Byzantino Turcica": alla tappa finale la carovana del gemellaggio tra le due "città sorelle"

    Per ribadire la parentela tra le due "città sorelle", capitali dell'impero bizantino. Per (ri)avvicinare popoli/culture/religioni che in questi ultimi tempi si stanno allontanando in modo preoccupante. Per testimoniare (a popoli vicinissimi geograficamente, eppur così lontani) una comune voglia di pace, comprensione, convivenza... praticamente di sorellanza.
    11 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • "Mayors for peace". Dall'olocausto di Hiroshima e Nagasaki alla campagna dei "Sindaci per la pace"
    Non è una delle tante rievocazioni, in questo 6 agosto di memoria. Ma un sunto di attività svolte per diffondere una cultura volta al disarmo, attraverso la Campagna creata nel 1982 dai sindaci di Hiroshima e Nagasaki.

    "Mayors for peace". Dall'olocausto di Hiroshima e Nagasaki alla campagna dei "Sindaci per la pace"

    Sono già 24 anni che la Campagna "Mayors for Peace" si estende nel mondo, e con un obiettivo dichiarato: arrivare entro il 2020 a un disarmo atomico globale.
    Mentre in Italia, in quest'ultimo anno...
    6 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • Kurdistan, tra contraddizioni e progetti.
    Saranno il turismo e gli investimenti stranieri un possibile scudo ai venti di guerra che a intervalli sembrano di nuovo spirare anche in questa "isola felice" al nord dell'Iraq? Sicuramente, a molti la guerra non conviene.

    Kurdistan, tra contraddizioni e progetti.

    3 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • Voce di chi non ha voce

    Una breve riflessione su quanto sta accadendo, immagini personali che si affacciano.
    24 luglio 2006 - Roberto Del Bianco
  • Dai risultati delle urne un sospiro di sollievo

    Quando il goal mancato ha segnato la vittoria

    E' stato un anniversario un po' particolare, questo sessantesimo di matrimonio del popolo italiano con l'inizio della stesura della propria Carta dei doveri e dei diritti. Se ci si ricorda, esso fu un matrimonio a suo tempo celebrato con la piena consapevolezza di tutti i rappresentanti dei cittadini, dopo il lungo periodo buio della dittatura e della guerra, dopo che le fosche nubi di un potere forte avevano oscurato le isole di luce della giustizia e del diritto.
    26 giugno 2006 - Roberto Del Bianco
  • Grazie
    Dedicato alle persone - ai grandi e ai bambini - che abbiamo conosciuto nel Kurdistan iracheno...

    Grazie

    A tre mesi di distanza dalla toccante e intensa esperienza nel Kurdistan, ritrovo nella scheda di memoria del palmare che mi accompagnava, questa poesia.
    E' un "grazie" al popolo curdo che appena ho cominciato a conoscere e ad apprezzare... e un "grazie" alla vita che anche in quelle lande difficili sembra vincere sulle difficoltà.
    15 giugno 2006 - Roberto Del Bianco
  • Delle stragi e delle notizie. A ruota libera, riflessioni.

    Delle stragi e delle notizie. A ruota libera, riflessioni.

    Noi, i non ancora forgiati, dalle lacrime salate del nostro essere autentico che si strugge nell'incredulità di tanto orrore, ad abbracci multicolori ancora aneliamo.
    5 giugno 2006 - Roberto Del Bianco
  • Domenica 23 aprile 2006, ore 9.00-13.00 a Frascati (RM) presso l'Auditorium Scuderie Aldobrandini in Piazza Marconi, 6

    IL PROGETTO FOGGARA- Canali di Sotterranei di Captazione dell'acqua - Tra Innovazione e Tradizione un Esempio di cooperazione internazionale

    22 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Effetto Chernobyl, e attendendo altro...
    Ecco una riflessione. Ma dove inquadrare questo articolo? Ecologia? Educazione alla pace? Disarmo nucleare? Difficile far distinzioni: perché tutto questo oramai interessa l'umanità e il pianeta in tutto il suo insieme...

    Effetto Chernobyl, e attendendo altro...

    Sono passati venti anni dall'esplosione del reattore nucleare in Ucraina. Ma l'umanità (o almeno certi governanti) non ha ancora imparato la lezione.
    E nuove Chernobyl - o nuove Hiroshima - ci attendono: anche per questo non possiamo mai cessare di lottare per l'eliminazione completa dei possibili conflitti atomici...
    20 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Ricordando il Kurdistan: Newroz, modernizzazione e altri pensieri...

    Ricordando il Kurdistan: Newroz, modernizzazione e altri pensieri...

    Al seguito della delegazione dei Sindaci per la pace. Note di viaggio e considerazioni personali sulla promettente e contraddittoria situazione di pace nella regione curda dell'Iraq.
    11 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Anche quest'anno IPB-Italia organizza e promuove il concorso letterario. Un approccio nell'educazione alla pace utilizzando il simbolismo delle favole.

    Premio letterario "Una Favola per la Pace".

    5 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Una favola giovane

    In occasione della terza Edizione del Premio Letterario Internazionale in lingua Italiana Città di Lugo ”Una favola per la pace” l’Ufficio Italiano di International Peace Bureau promuove un Premio riservato agli studenti italiani e stranieri del primo e secondo ciclo di studi.
    5 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Una tavolozza di colori, un regalo della natura. Il sole che sorge in un freddo mattino d'inverno...

    I colori dell'alba

    Roberto Del Bianco
  • E' interessante dare un'occhiata, ogni tanto, su cosa si muove anche a livello istituzionale e quali possono essere degli strumenti utili per la diffusione delle iniziative e dei progetti di disarmo.

    Parliamentary Network for Nuclear Disarmament - anche diversi Parlamentari italiani nel "forum" internazionale

    21 gennaio 2006 - Roberto Del Bianco
pagina 8 di 10 | precedente - successiva

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)