ambiente

379 Articoli - pagina 1 ... 13 14 15 16
  • Quella sinistra che doveva interrompere la luna di miele tra politici e poteri forti
    Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una cittadina tarantina

    Quella sinistra che doveva interrompere la luna di miele tra politici e poteri forti

    Sara Volpi invita il Presidente della Regione Puglia e l'Assessore Regionale all'ECologia ad adottare misure più efficaci e concrete a tutela della salute dei tarantini
    12 ottobre 2007 - Sara Volpi
  • Losappio: "Difficilmente ci sarà un simile ingorgo"
    L'Assessore Regionale all'Ecologia risponde alla lettera di un cittadino tarantino

    Losappio: "Difficilmente ci sarà un simile ingorgo"

    Riportiamo lo scampio di e-mail tra Tommaso Carrieri e l'assessore regionale Michele Losappio
    11 ottobre 2007 - Tommaso Carrieri
  • Finalmente l'inquinamento è un problema sentito
    Mai come in questo periodo ho il piacere di leggere e sentire del problema deii'inquinamento a Taranto

    Finalmente l'inquinamento è un problema sentito

    E' uno shock per me apprendere come l'incidenza dei tumori sia diversa fuori dai nostri confini territoriali. Bisogna riportare Taranto alla normalità di un'incidenza quanto meno nella media.
    10 ottobre 2007 - Gianluca Giacovelli
  • PAROLA A RISCHIO

    Il grido della terra

    Le persone hanno bisogno di recuperare il centro, la profondità, l’armonia interiore e la consapevolezza che le azioni e le relazioni di ciascuno incidono inserobilmente sul resto. Tutto fa parte del tutto.
    Giselle Gomez
  • ECONOMIA

    Arginare la deriva

    È possibile una gestione sostenibile del pianeta?
    Come arginare gli squilibri e le devastazioni ambientali provocati dal sistema economico?
    A cura di Santo Vicari
  • Profitti e Danni: non c'è equilibrio
    Interventi di Biagio De Marzo, Francesco Ruggieri e Lea Cifarelli

    Profitti e Danni: non c'è equilibrio

    Primi interventi all’articolo del procuratore Sebastio in ordine al rapporto tra danni ambientali, salute e attività industriali
    27 giugno 2007
  • Forse non saremo noi a vedere cambiata la nostra città ma siamo quelli che vedono in nuce la coscienza civica

    Ambiente: ora la Città non sta più a guardare

    Ciò che di nuovo si avverte nell'aria a Taranto è la timida consapevolezza di una città che comincia ad affacciarsi oltre il muro della politica e dell'indifferenza. Tentativi insicuri, maldestri, di partecipazione attiva.
    3 giugno 2007 - Cristiana Mutti
  • San Ferdinando di Puglia: meno cemento, più verde pubblico!
    Speciale Elezioni Amministrative 2007

    San Ferdinando di Puglia: meno cemento, più verde pubblico!

    Il comune di San Ferdinando di Puglia ha pochissimo verde pubblico, senza qualità e mal distribuito.
    Ad aggravare la situazione contribuisce la chiusura permanente della villa comunale, unico polmone verde della città.
    14 maggio 2007 - Matteo Della Torre
  • L'acqua è un bene prezioso!
    Un video sul riutilizzo domestico dell'acqua grigia.

    L'acqua è un bene prezioso!

    Un suggerimento pratico per dare risposte in prima persona agli sprechi idrici. Un semplice accorgimento di risparmio idrico accessibile a tutti sin da oggi. Prova anche tu a cambiare. Dare da bere ai poveri del mondo dipende da te.
    25 gennaio 2007 - Matteo Della Torre
  • Le sirene in vantaggio contro la miniera

    11 dicembre 2006 - Flaviano Bianchini
  • La Corte Suprema di Giustizia honduregna (massima istituzione legislativa del paese) ha dichiarato anticostituzionale la legge mineraria perché viola il diritto alla salute sancito dalla Costituzione

    Honduras: legge mineraria anticostituzionale

    20 ottobre 2006 - Flaviano Bianchini
  • L'Islanda riapre la caccia alle Balene
    Greenpeace pronta all'attacco

    L'Islanda riapre la caccia alle Balene

    19 ottobre 2006 - Salvatore Barbera
  • IX edizione festival internazionale Cinemambiente a Torino. In liza molti temi sull'America Latina. Dal 27 ottobre al 1 novembre.

    Programma della rassegna cinematografica che vede in liza diversi film latinoamericani e la partecipazione di diverse personalità internazionali come Felipe Arreaga: ecologista messicano ex premio Chico Mendes
    16 ottobre 2006 - Cinemambiente
  • 10 Settembre 2006 - Cremona

    Un mondo in rete

    Festa della Rete Cremonese di Economia Solidale
    10 settembre 2006
  • Uranio impoverito e nafta, in Libano è crisi ambientale

    Gli Usa hanno fornito a Israele almeno 100 bombe Gbu-28 all'uranio impoverito. «Provocheranno una contaminazione tossica» dice Doug Rokke, l'ex capo del team militare americano sull'uranio Colpita la centrale elettrica di Jiyyeh, nei serbatoi in fiamme 15mila tonnellate di nafta: tutte sulla spiaggia
    3 agosto 2006 - Manlio Dinucci
  • Contatti

  • Francia

    Adottate le etichette energetiche per le automobili

    Obiettivo dell'iniziativa: sensibilizzare i consumatori e ridurre le emissioni di gas nocivi.
    11 maggio 2006 - Stefano Montanari
  • Kirchner ricorre alla Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja

    Argentina: Sì a la vida, no a las papeleras

    Vasquez si rivolge all'Osa
    7 maggio 2006 - David Lifodi
  • Argentina: Il Primo Forum Internazionale sull'attività mineraria, ambiente e salute si è tenuto a Mendoza il 28 marzo scorso.

    Cile e Argentina uniti nella lotta contro le miniere di Pascua Lama e Veladero
    16 aprile 2006 - Laura Altamiranda
  • In America Latina, come in tutto il sud del mondo, gruppi di contadini e comunità indigene continuano a battersi affinché le risorse naturali non siano brevettabili

    Brasile: Deludente esito del vertice sull'ambiente a Curitiba

    L'assenza di decisioni reali e di una vera partecipazioni della società civile ai negoziati cruciali ha segnato in modo negativo l'esito della conferenza
    4 aprile 2006 - David Lifodi
  • Messe, veglie e marce in ricordo della missionaria

    Brasile: Nel Parà si ricorda la morte di Suor Dorothy Stang

    Si attende per quest'anno il giudizio per i mandanti dell’uccisione della suora
    18 febbraio 2006 - David Lifodi
  • Quando l’alta velocità deturpa l’ambiente

    Prosegue la lotta per la difesa dell’ambiente piemontese
    da parte della popolazione locale.
    13 ottobre 2005 - Davide Pelanda
  • L'Ilva inquina in modo illegale
    Sentenza della Cassazione

    L'Ilva inquina in modo illegale

    Vi alleghiamo il commento di Legambiente alla sentenza di condanna dell'Ilva per inquinamento da parte della Cassazione. Noi siamo soddisfatti: la legge italiana con una sentenza ha riconosciuto ciò che tutti quanti sapevamo: l'Ilva inquina in modo illegale. Riva è stato riconosciuto dalla legge italiana un inquinatore ed è stato anche condannato a pagare le nostre spese processuali. Valutazioni più articolate potete leggerle nel testo.

    Tutto ciò è stato possibile grazie alla bravura ed all'impegno del nostro Avv. Eligio Curci, a cui va la nostra profonda stima.

    29 settembre 2005 - Legambiente Taranto
  • Riflessioni sull'Ilva

    Riflessioni sull'Ilva

    La situazione non cambia dopo l'incontro tra la Regione e l'azienda, non cambiano le aspettative, le nostre paure, le esigenze di una città intera
    24 luglio 2005 - Gianluca Scafa
  • Conti naturali

    Conti naturali

    I conti della natura sono in rosso. Cominciamo a rendercene conto.
    Finalmente. Il contributo fondamentale del rapporto delle Nazioni Unite.
    Ugo Biggeri
pagina 14 di 16 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)