Il 30 aprile 1977, un gruppetto di donne cominciò a sfidare i generali della giunta riunendosi davanti alla Casa rosada di Buenos Aires. Erano «las locas». Chiedevano dove fossero finiti i loro figli, esigevano giustizia. E alla fine hanno vinto
Il nuovo modello argentino delle «fabbriche recuperate», che si oppone al neoliberismo in nome della solidarietà, si estende in altri paesi latinoamericani. E cerca accordi economici internazionali. Un incontro con José Abelli
21 aprile 2007 - Claudio Tognonato
Una serie di testimonianze in vivo per ascoltare la voce dei testimoni del processo
Lo hanno sequestrato in strada, lo hanno incappucciato, di nuovo torturato come la prima volta, nel 1972 quando aveva appena 16 anni, hanno finto di fucilarlo più volte, ma poi il dispiegamento di forze voluto immediatamente da Nestor Kirchner -che ha parlato alla nazione- li ha indotti a rilasciarlo.
30 dicembre 2006 - Gennaro Carotenuto
Adesso i mostri sono tornati. E non possiamo far finta di non vedere.
A tre mesi dalla sparizione di Jorge López, c'è un secondo desaparecido in Argentina. Si tratta di Luís Gerez, è un muratore di 50 anni, militante peronista di Escobar; aveva testimoniato contro il torturatore Luís Patti.
Un gigantesco accordo commerciale è stato firmato ieri a Santa Cruz de la Sierra dal presidente boliviano Evo Morales e dal suo omologo argentino Nestor Kirchner. Nei prossimi venti anni l'Argentina acquisterà 17 miliardi di dollari di gas boliviano, il quintuplo di quanto ne acquistava finora e pagandolo a un prezzo equo e solidale del 43% in più. E' un altro esempio di integrazione regionale latinoamericana e di come il commercio Sud-Sud cambia il mondo e sconfigge il colonialismo.
Udienza a Rebibbia nel procedimento contro alcuni agenti delle juntas accusati di aver torturato e ucciso persone di passaporto italiano. I primi testimoni ricostruiscono la storia del golpe, i suoi coinvolgimenti, i suoi agganci anche italiani da Gelli alla Fiat, le sue complicità. Tra le prove un libro sui voli della morte
A un año de la entrega de los informes de las Fuerzas Armadas sobre el destino de los desaparecidos, el Ejército mantiene abierta la investigación interna sobre el segundo vuelo. Las organizaciones de derechos humanos, en tanto, advierten que los hechos posteriores contradijeron las conclusiones iniciales.
Gli sfruttamenti minerari in Argentina, come nel resto dei paesi del continente, hanno tutte le caratteristiche dell'invasione, dell'enclave, niente di più simile ad una colonizzazione, in pieno XXI secolo.
Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
È il dipendente perfetto per un Paese che investe più in armi che in stipendi. Basta abituarsi al ronzio, che poi anche tanti colleghi umani mica sono poco rumorosi. Non chiede aumenti, non ha figli da mantenere, non si lamenta. Ed è sempre puntuale, non discute e agisce con precisione.
Sociale.network