Il grande firewall digitale cinese blocca l'accesso, ad esempio, al sito Internet di Amnesty International. Prova a vedere se il tuo sito è "bloccato" in Cina: clicca su http://cyber.law.harvard.edu/filtering/china/test
Nonostante l'embargo europeo che vige dal 1989, riconfermato a larga maggioranza dal Parlamento europeo lo scorso dicembre, l'Italia non solo vende armi alla Repubblica popolare cinese, ma si sta apprestando a ratificare con la Cina un accordo "nel campo della tecnologia e degli equipaggiamenti militari" che prevede tra l'altro "acquisizioni e produzioni congiunte di equipaggiamenti militari" non meglio specificati. Il Disegno di legge 4811 presentato dai ministeri Difesa, Esteri, Finanze e Attività Produttive ratificherà un accordo del 1999 bloccato dai fatti di Tienamen che determinarono l'embargo dell'Ue. Decreto che, nel generale silenzio, dovrebbe essere approvato dal Parlamento entro settembre.
Verso il via libera a due accordi militari con Paesi che continuano a violare pesantemente i diritti umani.
Le ambiguità dell'Europa, il ruolo del centro-sinistra.
L'intelligence sudcoreana denuncia una serie di attacchi ai computer governativi da parte di cracker cinesi che, in alcuni casi, sarebbero entrati in possesso di dati top secret
Poiché i ministri dell'estero europei temono una forte critica dell'opinione pubblica sulla revoca dell'embargo di armi, essi minimizzano la revoca rifacendosi al Codice di comportamento dell'UE per l'esportazione di armi del 1998. Il Codice dovrebbe ostacolare l'esportazione massiccia di armi in Cina, ma gli otto criteri fissati nel Codice per l'autorizzazione all'esportazione di armi sono già stati violati in diverse occasioni.
26 marzo 2004 - Associazione per i Popoli Minacciati
Con nuove sovvenzioni il Governo cinese vuol dar vita ad un'industria del software al cui centro vi sia Linux e il software open source. L'obiettivo è Affrancarsi dalle tecnologie occidentali
Uno squilibrato aveva chiesto addirittura la scarcerazione di una giovane pazza che aveva espresso opinioni su internet. Anche lui è stato ovviamente arrestato perché sovversivo. Nuovi accordi Cina-Europa
Regolamentare, controllare, impedire incidenti, spingere sul business: c'è questo dietro la decisione di portare i circa 110mila café cinesi sotto le grandi aziende di stato
La più diffusa distribuzione Linux cinese si prepara a sbarcare sui mercati internazionali con una versione in lingua inglese, con la complicità di HP. Bandiera rossa sfida cappello rosso
Ha usato Internet per diffondere un appello per i diritti umani e per darci la possibilità di inviare in Cina i nostri messaggi. Condannato a 15 anni di carcere
Il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza si è concluso a Roma domenica 28 maggio dopo tre giorni intensi e partecipati per dire NO alla guerra, NO alle armi, NO alla violenza e SI' all'umanità, al pianeta, alla diversità.
Banners were displayed during the ceremony for the 100th anniversary of the Italian Air Force, and seven peace activists have been reported. PeaceLink expresses solidarity with the Italian pacifists facing accusations. Here is the video of the nonviolent action
PeaceLink pubblica un video nel quale è evidente la caratteristica nonviolenta dell'azione. Rientra pienamente nell'espressione del dissenso garantita costituzionalmente. Piena solidarietà ai sette attivisti denunciati
30 maggio 2023 - Redazione PeaceLink (Presidente di PeaceLink)
Italian President Mattarella stated today: "It was right-wing subversion. Memory is the root of the future." However, Mattarella did not add that the new investigation into the massacre, to use the words of Repubblica, "leads to where no one could have imagined, the NATO command in Verona"
Il presidente della Repubblica Mattarella ha detto oggi: "Fu eversione di destra. La memoria è radice del futuro". Mattarella non ha però aggiunto che la nuova inchiesta sulla strage, per usare le parole di Repubblica, "porta lì dove nessuno poteva immaginare, il comando Nato di Verona"
Sociale.network