ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- Cassino
Convegno sulla Laudato si'
Intervento di Alessandro Marescotti15 maggio 2017 - Associazione PeaceLink
Convegno a Cassino il 15 maggio 2017Dall’ecologia ambientale all’ecologia umana: leggere la Laudato Si' nel Meridione d’Italia
Taranto, processo ILVAIl processo nato dall'inchiesta "Ambiente Svenduto" entra nel vivo
Dal 15 e 16 maggio le udienze dei testimoni. Tra questi l’ex allevatore Vincenzo Fornaro (candidato sindaco alle amministrative di giugno prossimo), parte civile nel processo, del quale venne abbattuto il gregge perché contaminato dalla diossina11 maggio 2017 - Alessandro Marescotti
AIA Ilva, aggiornamento Ispra: prescrizioni non attuate e incrementi di inquinanti
Lo stato di attuazione aggiornato all'ispezione di dicembre 201610 maggio 2017 - Luciano Manna
Formazione dei docentiVerso la consapevolezza ecologica
Incontro di Ecodidattica del 28 aprile 201727 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
Due storieSul fondo
Un pensionato e un giovane operaio, entrambi convinti del proprio sacrificio26 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
Discorso a Corigliano d'Otranto (Lecce)Buon 25 aprile a chi resiste
La Resistenza oggi vive fra i cittadini che costruiscono pace, democrazia, speranza e partecipazione25 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
PeaceLink e il 25 aprileNuovi partigiani
Domani a Corigliano d'Otranto saremo invitati a parlare dei "nuovi partigiani", della nuova Resistenza nonviolenta basata sulla cittadinanza attiva, quella di chi lotta contro i muri di gomma, l'omertà e la complicità di chi potrebbe fare e non fa. Tanti anni fa il fascismo fu lo strumento per imporre il volere dei poteri forti. Oggi i poteri forti governano senza il bisogno del fascismo. Chi oggi lotta contro lo strapotere e la violenza dei poteri forti è un nuovo partigiano perché - non senza elevati rischi personali - attua quella Costituzione per cui in tanti, molti anni fa, hanno sacrificato la propria vita.24 aprile 2017 - Alessandro Marescotti"Non mi risulta"
13 aprile 2017 - Alessandro Marescotti- Cosa è e come funziona
Osservatorio mortalità
A Taranto PeaceLink inaugura oggi questa esperienza. Vi presentiamo qui tutti gli aspetti tecnici che possono essere esportati in tutte le realtà italiane caratterizzate da alti impatti ambientali e sanitari.13 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
Citizen scienceOsservatorio mortalità a Taranto
Pubblichiamo un foglio elettronico con i dati disponibili alla data odierna. L'osservatorio mortalità è uno strumento utile e importante per tenere sotto controllo la situazione in aree particolarmente inquinate13 aprile 2017 - Alessandro MarescottiQuartiere Tamburi
3 aprile 2017 - Alessandro Marescotti- Servizio TG3
"La Mamma cattiva"
Nel frattempo il Consiglio comunale di Taranto vota contro l'Osservatorio Mortalità, un progetto di informazione in tempo reale che sarebbe stato a costo zero per il Comune. Meglio non conteggiare le vittime dell'inquinamento1 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
Taranto, non passa la proposta elaborata di PeaceLinkOsservatorio mortalità bocciato
Consigliere PD: "Da Taranto non devono più partire messaggi negativi di morte"31 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
Una proposta scomoda perché prevede il conteggio in real timeTaranto, il Consiglio comunale non vota l'Osservatorio mortalità
Diversi consiglieri hanno fatto mancare il numero legale al momento della votazione30 marzo 2017 - Alessandro Marescotti- Le polveri di Taranto, dalla diossina al polverino
Tutto si sta ricomponendo
Come in un puzzle, i pezzi combaciano, il quadro è terribile. Nessuno ci ha avvisato di non toccare quelle polveri e di non entrare in casa con le scarpe. Non costituivano un pericolo dal punto di vista sanitario?Alessandro Marescotti
Incontro con studenti e docentiVuoi diventare un cittadino ecoattivo?
Slides motivazionali per la presentazione del Manuale di Ecodidattica10 marzo 2017 - Alessandro Marescotti- Lo dimostra un nuovo studio pubblicato su ‘Ecotoxicology and Environmental Safety‘
Il PM10 di Taranto è più tossico
Le polveri sottili di Taranto sono state messe a contatto con embrioni di pollo e ne è emersa una tossicità maggiore.9 marzo 2017 - Alessandro Marescotti - Wind days a Taranto
PeaceLink chiede un osservatorio in real time della mortalità e dei ricoveri
9 marzo 2017 - Associazione PeaceLink - Domani wind day su Taranto
Wind days: Arpa Puglia non concorda con il sindaco di Taranto
Il sindaco di Taranto durante i giorni di vento dall'area industriale (wind days) interviene sul traffico nel quartiere Tamburi mentre la fonte inquinante è nell'area industriale. PeaceLink ha scritto ad Arpa Puglia.8 marzo 2017 - Associazione PeaceLink




Sociale.network