ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- Processo «Ambiente svenduto»
Polemica tra giudici e difesa per 43 mila pagine di nuovi atti
Udienza del processo aggiornata al 28 marzo8 marzo 2017 
Incendio in Ilva: "Grave che nessuno abbia chiamato i Vigili del Fuoco"
L'incendio è stato spento dagli operai6 marzo 2017 - Luciano Manna
Relazione presentata all'Ordine dei Farmacisti di TarantoLa situazione ambientale e sanitaria a Taranto
Nelle diapositive viene spiegato cosa è il particolato (ossia il PM10 e il PM2.5) e perché a Taranto il particolato ha un impatto sanitario 2.2 volte superiore a quello di altre città italiane.3 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
Gli effetti del protezionismo richiesto da tutti gli europarlamentariCome mai l'ILVA stava morendo e adesso sembra resuscitata dal coma?
La Commissione europea alla fine del mese di gennaio ha imposto dazi su prodotti dell’acciaio cinese, con tassi che variano tra il 30,7 per cento al 64,9 per cento.27 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
L'acciaieria ArcelorMittal a Gent inquina come l'Ilva di Taranto
I dati del registro europeo a confronto15 febbraio 2017 - Luciano Manna
L'impatto sui bambiniModello Gand a Taranto? Gli indiani di Arcelor Mittal inquinano anche in Belgio
Oltre il 60% di PM emesso nell’area di Gand è originato dall’acciaieria di Arcelor Mittal15 febbraio 2017 - Stefano Valentino
Il processo "Ambiente svenduto" riprenderà il primo marzo e il sabato precedente si tornerà in piazza.Il 25 febbraio Taranto torna in piazza per chiedere Giustizia! Ecco la piattaforma completa.
"Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."
#giustiziaperTaranto
#25febbraio
#bonifiche
e tanto altro ancora.13 febbraio 2017
Esami choc a TarantoNaftalina trovata nelle urine delle donne
Il naftalene, fra gli IPA cancerogeni, è la principale emissione in massa della cokeria. E’ un tipico tracciante quindi della cokeria.11 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
"Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."Anche gli operai dell'Ilva devono venire alla marcia del 25 febbraio!
Andiamo incontro ad un periodo difficile ed è inutile manifestare separati, gli abitanti di Taranto per la salute da una parte e gli operai dall'altra contro i tagli che sembrano ormai una certezza.
Chiediamo tutti insieme che si facciano le bonifiche e che gli operai siano reimpiegati in questo settore, dopo la formazione necessaria.
Altrimenti i lavori non saranno fatti oppure saranno appaltati a ditte del nord.11 febbraio 2017 - Fulvia Gravame
L'invito a partecipare alla manifestazione contro l'inquinamentoIl 25 febbraio "Giustizia per Taranto" anche per Peppino e Nicola
Hanno pagato a caro prezzo il diritto al lavoro, hanno pianto come bambini nel sapere che non avrebbero visto crescere i propri nipoti e le proprie bambine10 febbraio 2017 - Sabrina Corisi
Audizione sull'ILVA oggi a Taranto (prefettura ore 19)Report di PeaceLink alla Commissione industria del Senato
Taranto subisce una tossicità del PM10 superiore a quella valutata ufficialmente dal governo. PeaceLink ricompila la graduatoria 2016 di Legambiente per le polveri sottili: Taranto si aggiudica la maglia nera.26 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
I verbali delle Conferenze dei serviziL'ILVA è obbligata alla messa in sicurezza d'emergenza della falda e dei terreni sotto i parchi minerali
Nella conferenza dei servizi del 16 marzo 2016 è fatto obbligo all'ILVA (pagina 11 del verbale della Conferenza dei servizi istruttoria) di "adottare tutte le misure di prevenzione finalizzate a circoscrivere, limitare la diffusione della contaminazione".21 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampaLo Stato dà i soldi del patteggiamento all'ILVA? PeaceLink scrive alla Commissione Europea per impedirlo
L'articolo 107 del TFUE (Trattato di Funzionamento dell'Unione Europea) che, come è noto, vieta a livello europeo l'uso del denaro pubblico per aziende in crisi. Tali operazioni si configurerebbero come "aiuto di stato" e sono vietate dall'articolo 107 del TFUE. L'Italia è già sotto procedura di infrazione dopo che PeaceLink aveva segnalato l'uso di fondi pubblici per le attività produttive dell'ILVA. Ma dopo le dichiarazioni emerse nell'audizione parlamentare, PeaceLink si è nuovamente rivolta alla Commissione Europea per segnalare con preoccupazione l'annuncio che una quota di questa notevole somma derivante dal patteggiamento servirà al rilancio produttivo dell'ILVA. In altri termini lo Stato restituisce la somma sequestrata alla stessa fabbrica che ha inquinato senza alcuna sicurezza che l'eccesso di malattie e morti non prosegua in futuro e senza definire un programma chiaro e condiviso che indichi i tempi e le modalità per la decontaminazione del terreno e della falda, cosa che invece era stata richiesta dalla Commissione Europea al governo italiano.21 gennaio 2017 - Associazione PeaceLink- Comunicato di PeaceLink sul nuovo rinvio del processo all'ILVA
ILVA patteggia ma lo Stato non deve restituire all'ILVA i fondi destinati alla decontaminazione dei suoli
Chiediamo invece che il "tesoretto" dei Riva venga usato per la decontaminazione dei suoli e della falda e ci opporremo in tutte le sedi al suo trasfermento verso usi finalizzati alle attività produttive dell'acciaieria, perché se ciò avvenisse ci troveremmo di fronte ad un aiuto di Stato sanzionabile dalla Commissione Europea.17 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
Comunicato di PeaceLink sul nuovo rinvio del processo all'ILVAILVA patteggia ma lo Stato non deve restituire all'ILVA i fondi destinati alla decontaminazione dei suoli
Chiediamo invece che il "tesoretto" dei Riva venga usato per la decontaminazione dei suoli e della falda e ci opporremo in tutte le sedi al suo trasfermento verso usi finalizzati alle attività produttive dell'acciaieria, perché se ciò avvenisse ci troveremmo di fronte ad un aiuto di Stato sanzionabile dalla Commissione Europea.17 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti
In memoria di Stefano Delli Ponti
Il 30 dicembre di tre anni fa moriva Stefano Delli Ponti operaio dell’Ilva ucciso da un tumore1 gennaio 2017 - Fulvio Colucci
An'analisi globale della situazioneIl labirinto ILVA
Siamo entrati in un labirinto. Italo Calvino la definiva “la sfida del labirinto”. Taranto, l’ILVA, il futuro, il lavoro, la nostra stessa salute. Siamo in una situazione di stallo e di smarrimento. Per uscirne occorre tracciare quella che Calvino definiva la “mappa più particolareggiata possibile” del labirinto. La priorità per il 2017 è quella di tracciare un percorso valido per uscire dal labirinto. A chi mi chiede “cosa fare”, da alcuni mesi dico che occorre puntare sulla Legge speciale per Taranto che il Presidente della Regione ha proposto. Nella delibera si parla di una riconversione di Taranto sul modello di Pittsburgh, di Bilbao e della Ruhr.29 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
Campagna raccolta fondi per PeaceLinkLottiamo insieme per un 2017 migliore
Ricordate? Era il 2009 e chiedevamo un sostegno per il 2010. Avevamo delle scomesse per il futuro. Oggi possiamo dire di averle vinte e vi chiediamo di sostenerci ancora. Cambiare è possibile e quando non è possibile cambiare è doveroso resistere.18 dicembre 2016 - Associazione PeaceLink- Responsabile: dott.ssa Loredana Musmeci (ISS)
Studi di biomonitoraggio e tossicità degli inquinanti presenti nel territorio di Taranto
Pubblicato il 06-12-2016
A Roma non ci sono i “Wind Day” e i bambini giocano nei parchi, a Taranto noConferenza stampa Ordine dei Medici Taranto e Convegno ISS a Roma [Video]
I video della conferenza stampa e gli articoli correlati11 dicembre 2016 - Redazione Peacelink
Inquinamento nel quartiere Tamburi di TarantoBambini che hanno fumato 200 sigarette in tre giorni
Oggi quei bambini vanno a scuola e hanno mostrato un QI inferiore all'atteso. Ma non stupitevi dei danni al QI dei bambini, stupitevi della stupidità degli adulti che hanno tollerato tutto questo. I bambini non hanno alcuna colpa, gli adulti sì.10 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
L'inquinamento e le interferenze delle emissioni industriali sul sistema cognitivoBenzo(a)pirene, oggi emergono nei bambini di Taranto i danni provocati nel 2010
A sei anni dalla presentazione del Dossier “Non legiferare contro-natura. Le minacce del benzo(a)pirene, la salute dei bambini". Cosa è accaduto negli embrioni e nei feti che si sono formati nel 2010 nel quartiere Tamburi di Taranto?10 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
Si constatano tratti psicopatologici (ansia e depressione) e aumento di iperattivitàI bambini che vivono vicino all'ILVA hanno difficoltà di apprendimento e di attenzione
"Riduzione del Quoziente di Intelligenza rilevata con la batteria WISC (Wechsler Intelligence Scale for Children) nelle aree di Tamburi e Paolo VI, rispetto alle aree a maggiore distanza dalle sorgenti di emissione", si legge sullo studio dell'Istituto Superiore della Sanità.7 dicembre 2016 - Alessandro MarescottiTaranto, pesci al mercurio
28 novembre 2016- Le condanne
Ilva, processo alla cokeria
Tribunale Monocratico di Taranto, 20 aprile 2007, n. 408 - "Il processo alla grande industria"

Sociale.network