ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Annamaria Moschetti, pediatra e membro dell'ISDE Medici per l'ambiente ha scritto al vescovo di TarantoLettera al Vescovo Mons. Filippo Santoro su "Inquinamento ambientale e diritto alla vita" inviata il 6 giugno 2013
30 novembre 2013 - Fulvia GravameTesi: La pluralità dei conflitti nel caso ILVA
Una tesi in Sociologia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze politiche internazioni e delle amministrazioni dell'Università degli studi di Teramo30 novembre 2013
Perché si fa la guerra oggi?Guerra, alcune cose che non ci dicono
Si stanno esaurendo le materie prime e ora è una corsa contro il tempo per accaparrarsi gli ultimi giacimenti. La lotta ecologica è prima di tutto una lotta per un nuovo modello di sviluppo sostenibile ed è quindi anche lotta per la pace oltre che per la salute e l'ambiente. Ecco perché oggi dobbiamo costruire un asse fra il movimento ambientalista e quello per la pace.25 novembre 2013 - Alessandro Marescotti- L'audio integrale dell'intercettazione telefonica
Ilva, audio choc di Vendola: risate con l'uomo dell'ILVA e rassicurazioni a Riva
Riva negava l'emergenza tumori a Taranto, il giornalista lo incalzava e Archinà (ILVA) gli toglieva il microfono dalle mani15 novembre 2013 - Luciano Manna - PeaceLink Common Library
Integrazione di metodi nella ricerca psico sociale. Il caso dell'Ilva di Taranto tra rappresentazioni e identità
Tesi di Laurea in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione12 novembre 2013 - Deborah De Iure
Libera.TV- la Social WebTV delle idee, delle passioni, delle lotte realizza uno speciale sulle presentazioni dei libri su TarantoLibera.TV-Il Caso Ilva: L'Anpi e PeaceLink presentano due libri su Taranto
4 novembre 2013 - Laura Tussi- PeaceLink Common Library
Le morti che non contano. L’Ilva a Taranto
Tesi di laurea in Sociologia dei Consumi, Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici (ex I Facoltà di Economia), Università degli Studi di Bari1 novembre 2013 - Francesco Scialpi
Due storie di lottaDalla Chevron-Texaco in Ecuadon all'Ilva di Taranto
Di simile nelle due storie c’è la negazione dell’evidenza. E la volontà di riscatto di popolazioni allo stremo24 ottobre 2013 - Beatrice Ruscio
IL CASO ILVA - Presentazione dei LIBRI di Carlo Gubitosa e Giuliano Pavone a Nova Milanese
Con la speciale partecipazione di Vittorio Agnoletto e Virginio Bettini, ecologista, docente di Analisi e Impatto Ambientale - IUAV Ca' Foscari, Venezia23 ottobre 2013 - Laura Tussi
Basta! Non voglio più sentire queste notizie!La storia di I., la storia di molti tarantini, la storia di molti italiani, la storia di molte donne di molti uomini
Il 30 settembre ho ricevuto questi messaggi da un'amica ed è stata dura: l'ennesima volta che scoprivo che una persona conosciuta, vicina per età o perché vive a Taranto, ha una malattia grave.18 ottobre 2013 - Fulvia GravameIlva: Bonelli, Regione non poteva sottoscrivere l'AIA 2012 in base alla legge regionale n. 44 del 23 dicembre 2008
L'articolo 3 - aggiunge - prevedeva che l'Ilva avrebbe dovuto presentare un piano per il campionamento in continuo entro 60 giorni dall'approvazione della legge e l'Arpa avrebbe dovuto procedere alla validazione del piano stesso.18 ottobre 2013 - Fulvia Gravame
Libri sull'ILVA di Carlo Gubitosa e Giuliano PavonePresentazione dei libri sull’ILVA di Taranto, in collaborazione con il Comune di Desio
Con gli Autori, Carlo Gubitosa e Giuliano Pavone, e con Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI sezione di Nova Milanese (MB) e Virginio Bettini, ecologista, docente di Analisi e Impatto Ambientale-IUAV Ca' Foscari, Venezia16 ottobre 2013 - Laura Tussi
A Piombino riesce il corteo pro-acciaieria fallito a Taranto
“Piombino non deve chiudere!! L’altoforno non si deve fermare!!”3 ottobre 2013 - Alessandro Marescotti
TarantoLa qualità dell'aria eccellente dei Tamburi
Comunicato stampa in merito alle dichiarazioni del direttore generale dell'ARPA Puglia Giorgio Assennato30 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
L'impegno di Fabio MatacchieraTaranto può essere salvata con la forza della volontà e un impegno eccezionale
Ha trainato a nuoto a Taranto assieme a Giuseppe D'Andria un'imbarcazione di 26 tonnellate con un centinaio di bambini a bordo per protestare contro l'inquinamento industriale29 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
Ilva, infrazione europea. La conferenza stampa.
E' online il video della conferenza stampa di Fondo Antidiossina e PeaceLink27 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
A Genova non sarebbe mai stato possibile, a Taranto è stato fatto.Che cos'è lo slopping?
In quest'articolo cercheremo di spiegare cosa sia lo slopping, un fenomeno altamente inquinante per la città di Taranto.24 settembre 2013 - Gianpaola Gargiulo
Lettera al ManifestoA Taranto 8916 malati di tumore non sono un'invenzione di PeaceLink
Ecco perché la denuncia di PeaceLink sui tumori a Taranto è valida e ben documentata, nonostante i tentativi di minimizzare e screditare questa iniziativa15 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
Il ricordo di Alessandro Rebuzzi, un ragazzo coraggioso
Quest'articolo vuole ricordare Alessandro Rebuzzi, scomparso l'anno scorso all'età di 16 anni a causa della fibrosi cistica, aggravata dall'inquinamento a Taranto.4 settembre 2013 - Gianpaola Gargiulo
Botta e rispostaLa comunicazione, l'emotività popolare e il sonno della ragione
Pubblichiamo uno scambio di email tra il Comitato per Taranto e il Prof. Giorgio Assennato in merito ai dati tumori a Taranto diffusi da Peacelink3 settembre 2013Osservazioni sui rischi di incidente rilevante per i cittadini e i lavoratori.
Giancarlo Girardi ha lavorato come tecnico nell'area a caldo dell'ILVA di Taranto e ha scritto queste osservazioni per la procedura di "Informazione alla popolazione" prevista dalla legge.29 agosto 2013 - Fulvia Gravame
Fare il bagno a ridosso dei serbatoi della Raffineria Eni: un paradosso tutto tarantino.
Dopo le incredibili immagini di tanti tarantini che fanno il bagno davanti ai serbatoi dell'ENI, ci si chiede quanto lavoro ancora servirà per far comprendere a queste persone la gravità della situazione ambientale sul nostro territorio.29 agosto 2013 - Gianpaola Gargiulo- Il PEE ILVA non ci lascia tranquilli!
Le osservazioni di Peacelink al Piano di Emergenza Esterno dell'ILVA
Il PEE predisposto per l'ILVA suscita molti dubbi in quanto risulta privo di un'analisi storica delle situazioni di incidenti accadute negli anni passati ed elaborato distinguendo nettamente tra quanto può avvenire all'interno dello stabilimento e le possibili conseguenze esterne.
Inoltre il documento proposto dalla Prefettura non tiene in alcun conto alcune osservazioni già presentate per l'analogo documento dell'ENI.26 agosto 2013 - Fabio Petrosillo - Che indicazioni hanno dato i Papi che hanno visitato il siderurgico di Taranto?
I discorsi dei Pontefici Paolo VI e Papa Giovanni Paolo II sulla produzione dell'acciaio nell'impianto siderurgico di Taranto
Abbiamo voluto analizzare i discorsi dei due pontefici hanno letto davanti agli operai del siderurgico di Taranto quando sono venuti nel 1968 e nel 1989, in quanto rappresentano una riflessione alta sul senso del lavoro in una grande fabbrica, sull'impatto dell'industria sul territorio, sul modello di sviluppo e, come tali, sono ancora molto attuali.21 agosto 2013 - Gianpaola Gargiulo

Sociale.network