ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- Riguardava la sicurezza
Strana intesa nel 2007 fra Ilva e sindacati
Un clamoroso scoop del Tg3 sui rapporti di collaborazione a Taranto fra sindacati e azienda11 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti - Il caso Ilva
Clini: «l'Aia per l'Ilva pronta venerdì mattina»
Oggi scade ultimatum Procura11 ottobre 2012 - Oltre diecimila persone
A Taranto la città si è stretta attorno alla magistratura
Un lungo corteo ha sostenuto la decisione dei magistrati di spegnere gli impianti Ilva che producono sostanze cancerogene e dannose alla salute. Laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.6 ottobre 2012 - Rosella Balestra - Risalgono al periodo 2002-2007
Analisi diossina negli alimenti a Taranto
Le 72 analisi su alimenti consumati a Taranto. Gli esisti risultano sempre conformi (nessun superamento per diossina e PCB)5 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti - La vicenda del siderurgico
Ilva, la fiaccolata a Taranto organizzata dagli ambientalisti
Il via domani sera: in testa mamme e bambini
a sostegno dei magistrati titolari dell'inchiesta4 ottobre 2012 - Redazione online - CONFERENZA STAMPA FIACCOLATA:
Sosteniamo La MAGISTRATURA in questo momento storico per Taranto e ricordiamo le vittime dell'inquinamento industriale
CORTEO CON FIACCOLE VENERDI' SERA - 5 Ottobre 2012
Partecipano:
Rosella Balestra, Donne per Taranto
Fabio Matacchiera, Fondo Antidiossina Taranto Onlus
Alessandro Marescotti, PeaceLink
Fabio Millarte, Wwf Taranto4 ottobre 2012 - Laura Tussi - Gli organizzatori: “Siamo preoccupati per i dati della Asl”
Taranto: fiaccolata silenziosa per sostenere la magistratura e per ricordare le vittime dell'inquinamento
Promuovono la fiaccolata: Donne per Taranto, Fondo Antidiossina Taranto Onlus, PeaceLink, Wwf Taranto. La partenza del corteo è prevista per le 19.30 dall’Arsenale di via di Palma, Taranto4 ottobre 2012 - Daniele Marescotti - Taranto
Noi ambientalisti e i lavoratori dell'Ilva
Un fronte comune è possibile30 settembre 2012 - Alessandro Marescotti - Il ministro dell'Ambiente Clini applichi l'articolo 8 del decreto legislativo 59 del 2005
Ilva: questa autorizzazione non riguarda solo le tecnologie ma le vite umane
AIA: il Comune di Taranto agisca come il Comune di Statte e richieda nuove e migliori tecnologie per l'Ilva28 settembre 2012 - Alessandro Marescotti - A Taranto iniziativa della rete Justiça nos Trilhos assieme a PeaceLink
Dalla Foresta Amazzonica all'Ilva: campagna internazionale per la giustizia ambientale
La Vale è una multinazionale, leader mondiale nell'estrazione mineraria di ferro e fornitrice di ferro dell'ILVA. Criticata per i suoi metodi, è al centro di una contestazione internazionale promossa dai missionari comboniani. Ne parleremo a Taranto il 26 settembre22 settembre 2012 - Alessandro Marescotti - Mortalità a Taranto e Statte
Sentieri, ecco i dati che il ministro della Salute non rende noti
Probabilmente era un problema diffonderli e commentarli in un momento così delicato per Taranto, mentre i costodi giudiziari stanno cominciando a spegnere gli impianti inquinanti dell'Ilva.19 settembre 2012 - Alessandro Marescotti AIA Ilva, le osservazioni tecnico-giuridiche di PeaceLink
14 settembre 2012 - Associazione PeaceLink- Le associazioni incontreranno alle ore 16 il Ministro in Prefettura a Taranto. Riportiamo il link alle osservazioni tecnico-giuridiche di PeaceLink sull'autorizzazione AIA Ilva
Taranto, rivolta contro l'inquinamento
La testimonianza di un giovane papà e la foto che porteremo oggi al ministro dell'Ambiente Clini14 settembre 2012 - Alessandro Marescotti - Semplici considerazioni di un cittadino
Caro senatore, purtroppo sono drammi veri ...
Scontro di ideologie? Lotta di classe a Taranto?
Alcuni interventi di ministri e parlamentari sulla vicenda ILVA mostrano quanto sia pericolosa la lontananza tra chi amministra la cosa pubblica in questi anni e la vita (e il dolore) dei cittadini. Ne abbiamo avuto un esempio durante l'informativa al Senato dei Ministri Passera e Clini11 settembre 2012 - Emanuele De Gasperis - Il proprietario dell'ILVA di Taranto
Emilio Riva
A pagina 111 dell'ordinanza del Tribunale del Riesame del 7 agosto 2012 sono elencate le sue pendenze giudiziarie e le condanne. Eppure Nichi Vendola si è spinto a parlare di "stima reciproca" fra lui ed Emilio Riva8 settembre 2012 - L'Ilva vista dalla Francia
Lavoratori contro il crimine industriale
A Taranto, in questi giorni, i lavoratori e i cittadini il cui "livello di vita" ed il "potere d'acquisto" dipendono da uno stabilimento industriale, proclamano che le loro vite valgono più dei loro posti di lavoro.22 agosto 2012 - Pièces et main d'œuvre * - Rassegna stampa sull'Ilva
"Riva fu arrestato per omicidio colposo"
Una vicenda che risale al 197522 agosto 2012 - Il caso Ilva
Come mai Vendola non si è accorto di niente?
Duecentodieci chili l'anno. È la quantità di emissioni industriali per ogni abitante di Taranto. I periti della Procura hanno evidenziato quello che la Regione Puglia non ha fatto in tanti anni. La Procura della Repubblica ha svolto azione di supplenza dei decisori politiciAlessandro Marescotti - Taranto
ILVA: l'Italia deve sapere
appello ai media per una corretta e completa informazione.
Ulteriori adesioni a: olivier.turquet@gmail.com17 agosto 2012 - Olivier Turquet - "Considerate questa città con tutti coloro che l’abitano, come un balocco che si può buttare dove si vuole, che si può fare a pezzi".
Come si fa a non vedere l’orrore?
"Bisogna che domani essi non sappiano più dove sono, non riconoscano più nulla intorno a sé. E’ per questo che sarà bene che i massacri vadano un poco oltre, che più d’uno. In modo che quelli che sopravvivono abbiano sofferto almeno per un caro che gli sia stato ucciso o disonorato. Dopo di che, se ne farà ciò che si vorrà". Discorso per salvare Taranto dal saccheggio ambientale. Sarà letto oggi come performance teatrale nel sit-in a sostegno della magistratura che indaga sull'Ilva17 agosto 2012 - Maria Elena Leone - Questo testo sarà letto oggi a Taranto, nella manifestazione in difesa della magistratura che indaga sui dirigenti Ilva per disastro ambientale
Discorso sulla servitù volontaria
Perché gli uomini, fatti per essere liberi, rinunciano con tanta naturalezza alla loro libertà?17 agosto 2012 - Maria Elena Leone - Emergenza Ilva (breve rassegna stampa)
La città accerchiata
Che la vita e la salute degli abitanti di Taranto siano una priorità è l'osservazione più naturale al mondo. Ma le dichiarazioni di alcuni ministri e politici, dopo il sequestro di alcuni impianti Ilva e l'emergere di gravi responsabilità penali dell'azienda, sono sorprendenti: sembrano parlare di una città vuota, occupata e difesa abusivamente dai suoi cittadini17 agosto 2012 - Lidia Giannotti - L'inadeguatezza della sinistra di governo" a Taranto e in Puglia
Il sindaco Stefano diventa il "primo controllore" dell'inquinamento: adesso possiamo stare piu' tranquilli.
Accanto a lui gente in gamba come Florido e Liviano, grandi esperti di monitoraggio ambientale8 agosto 2012 - Carlo Gubitosa Non un altro abitante di questa sfortunata città... abbia ancora a morire
2 agosto 2012 - associazione PeaceLink- Comunicato stampa
Le odierne dichiarazioni del Ministro Clini sull'Ilva di Taranto non sono corrette dal punto di vista tecnico-scientifico
"Si tratta di una cattiva interpretazione dei dati epidemiologici presentati nella perizia consegnata al GIP di Taranto, a totale beneficio, economico e giudiziario, degli interessi attuali della società ILVA»2 agosto 2012 - Maria Luisa Clemente
Sociale.network