ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
 Iniziativa del Comitato 12 Giugno Iniziativa del Comitato 12 Giugno- Taranto: il 1° giugno la Messa per le vittime del lavoro, del dovere e del volontariatoDopo la Messa, un corteo si snoderà fino al monumento ai caduti del lavoro dove la dottoressa Rita Romano, Giudice presso il Tribunale di Taranto e Presidente della sottosezione distrettuale di Taranto dell'Associazione Nazionale Magistrati, depositerà una corona d'alloro.8 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
 Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura" Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"- Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.7 marzo 2024 - Rassegna stampa
 L'associazione, 'emissioni anche con la gestione statale' L'associazione, 'emissioni anche con la gestione statale'- Peacelink, 'nuovo picco benzene, situazione ex Ilva non cambia'"La centralina Arpa ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall'Office of Environmental Health Hazard Assessment (Oehha) della Environmental Protection Agency della California".6 marzo 2024 - ANSA
 Slides Slides- Latte materno, diossine e PCBL’istituzione di un regolare sistema di biomonitoraggio da parte delle autorità competenti e un'accresciuta sensibilità dei cittadini possono promuovere un diverso modello di sviluppo che tuteli la salute delle generazioni future.29 febbraio 2024 - Paola Fioretti ed Elisa Lorenzini
 La lettera La lettera- Associazioni tarantine al ministro Urso: «L'ex Ilva è senza futuro, serve un piano B»Il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti, la referente dell’associazione culturale pediatri Annamaria Moschetti e il dottor Stefano Colapietro di Isde-Medici per l’Ambiente Massafra: «Programmare la riconversione economica ed ecologica»26 febbraio 2024
 E' una base Nato ad altra prontezza d'uso E' una base Nato ad altra prontezza d'uso- A Taranto si investe nella base militare che non darà mai lavoroL'operazione per ampliare la base militare tarantina viene sponsorizzata come un volano per l'economia della città, ma i sindacati sono dubbiosi. Non aiuta infatti a risolvere i problemi della città. Programmate esercitazioni nell'Indo-pacifico.25 febbraio 2024 - Futura d'Aprile
 Quale futuro per il polo siderurgico di Taranto? Quale futuro per il polo siderurgico di Taranto?- "Si investano nella transizione ecologica i soldi per il riarmo"Ex Ilva: Marescotti (PeaceLink) su nomina commissario straordinario, “non riuscirà a rianimare un’acciaieria che è in coma profondo”. Ha un debito di 3 miliardi e 100 milioni.21 febbraio 2024 - Marco Calvarese
 I cui dettagli saranno forniti nel corso degli prossimi giorni I cui dettagli saranno forniti nel corso degli prossimi giorni- Taranto verso la manifestazione del 23 aprile: "Un futuro senza inquinamento ILVA"Scenderemo in piazza per affermare che l’unico futuro per Taranto e la Provincia è senza acciaieria. Per trovare insieme la forza di lasciare alle spalle il dolore del passato, per creare tutti insieme un futuro sostenibile.17 febbraio 2024 - Associazioni riunite
 Slides proiettate da Alessandro Marescotti al Senato della Repubblica del 13 febbraio 2024 Slides proiettate da Alessandro Marescotti al Senato della Repubblica del 13 febbraio 2024- Relazione sull'ILVALa crisi ILVA ha radici nel suo gigantismo. Per andare in equilibrio deve aumentare i quantitativi provocando maggiori emissioni e un maggiore impatto sanitario. Oggi ILVA non è strategica ma è superflua per via della sovracapacità produttiva di acciaio nel mondo. I dati più recenti del benzene13 febbraio 2024 - Redazione PeaceLink
 Legambiente e PeaceLink in audizione al Senato Legambiente e PeaceLink in audizione al Senato- "Nel Decreto ILVA nessun riferimento alla salute"Per PeaceLink lo stabilimento è in pesante perdita e non ha più ragione di continuare: occorre definire un ecoprogetto di reimpiego dei lavoratori. Legambiente punta sulla decarbonizzazione. Entrambe le associazioni evidenziano l'aumento del benzene nonostante il calo della produzione.6 febbraio 2024 - Agenzia Stampa Public Policy
 Comunicato stampa di PeaceLink Comunicato stampa di PeaceLink- La ricerca sul benzene presentata oggi al Senato per l'audizione sull'ILVALa ricerca era finalizzata a conteggiare tutti i picchi di benzene registrati da Arpa Puglia che superassero il valore significativo di 27 microgrammi a metro cubo. Tale ricerca ha evidenziato come nel 2023 vi siano stati più picchi di benzene che nei dieci anni precedenti.6 febbraio 2024 - Alessandro Marescotti
 Chiesta la riconversione del sito utilizzando i fondi destinati al programma militare GCAP Chiesta la riconversione del sito utilizzando i fondi destinati al programma militare GCAP- Audizione di Peacelink al Senato sul decreto legge 4/2024 per l'ILVALa posizione è contraria alla concessione del prestito di 320 milioni all'azienda. Chiediamo invia subordinata una modifica del decreto che vincoli i prestiti al raggiungimento di obiettivi di salvaguardia ambientale.5 febbraio 2024 - Redazione PeaceLink
 Taranto Taranto- La svolta possibileGli occhi di Giorgio Di Ponzio che dal murales di Talsano ci guardano, ci dicono che era un bambino felice, che gli piaceva andare a scuola, incontrare gli amichetti, giocare a pallone, abbracciare mamma e papà e che tutto questo gli è stato strappato.5 febbraio 2024 - Maddalena Girelli Renzulli
 L'ILVA e la strategia europea di de-risking L'ILVA e la strategia europea di de-risking- La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla CinaUrsula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha sottolineato l'importanza della strategia di de-risking nel contesto delle relazioni UE-Cina, evidenziando la necessità di ridurre la dipendenza europea dalla Cina per l'approvvigionamento delle materie prime.30 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
 «La terra di ferro e altre poesie (1971 – 1992)», a cura di Stefano Modeo «La terra di ferro e altre poesie (1971 – 1992)», a cura di Stefano Modeo- Pasquale Pinto, poeta e operaio ItalsiderPasquale Pinto prima fu poeta, poi operaio. All’Italsider entra nel 1964, lo stesso anno in cui ha inizio la produzione. Questa raccolta di poesie racconta la città di Taranto, fra vita quotidiana ed esperienza di fabbrica.28 gennaio 2024 - Pasquale Vitagliano
 Lo studio è stato affidato al data analyst Antonio Poggi Lo studio è stato affidato al data analyst Antonio Poggi- Otto anni di benzene in aumento a Taranto nel quartiere TamburiLa retta di interpolazione statistica, ottenuta con l’utilizzo del software Omniscope, indica una concentrazione crescente del benzene nel quartiere Tamburi dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2023. Un fallimento delle politiche sinora attuate per la gestione dello stabilimento siderurgico ILVA.25 gennaio 2024 - Pierfrancesco Albanese
 Dichiarazione di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink Dichiarazione di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink- «L'amministrazione straordinaria dell’Ilva? È una storia già vista».L’azienda era entrata in amministrazione straordinaria nel 2015, e ne era uscita nel novembre 2018 firmando il contratto con ArcelorMittal. Alla fine dell’amministrazione straordinaria aveva accumulato debiti e navigava in cattive acque.24 gennaio 2024 - Gazzetta del Mezzogiorno
 Occorrono piani sociali e di diversificazione economica per riassorbire i lavoratori in esubero Occorrono piani sociali e di diversificazione economica per riassorbire i lavoratori in esubero- La decarbonizzazione taglia del 70 per cento i posti di lavoroLa decarbonizzazione dell'industria siderurgica è essenziale per ridurre le emissioni di CO2 e affrontare la crisi climatica. Ma il caso dello stabilimento di Port Talbot nel Galles evidenzia come la decarbonizzazione riduca l'occupazione. All'ILVA di Taranto i tagli sarebbero ancora più elevati.22 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
 PeaceLink invita i sindacati a un confronto sul futuro di Taranto PeaceLink invita i sindacati a un confronto sul futuro di Taranto- E' fallita la cosiddetta "ambientalizzazione" dell'ILVABenzene in crescita costante. Oggi "ambientalizzazione" è diventata sinonimo di "fallimento", ammesso anche dai sindacati. La parola ambientalizzazione, serviva a sostituire la parola "inquinamento". Oggi la ASL di Taranto parla di rischio sanitario per la popolazione.20 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
 I dati della centralina Arpa di via Orsini a Taranto nel quartiere Tamburi, la più vicina all'ILVA I dati della centralina Arpa di via Orsini a Taranto nel quartiere Tamburi, la più vicina all'ILVA- A Taranto trend del benzene in aumentoL'aggiornamento dei calcoli rende ancora più evidente l'andamento crescente della concentrazione del benzene nel quartiere Tamburi di Taranto. Il benzene è un cancerogeno certo ed è associato alle leucemie.20 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
 La Corte d'Assise: «ILVA di Taranto, gestione disastrosa della fabbrica» La Corte d'Assise: «ILVA di Taranto, gestione disastrosa della fabbrica»- Le motivazioni della sentenza di Ambiente SvendutoSono disponibili online le 3773 pagine delle motivazioni della sentenza di primo grado. Il file di 1,6 GB contiene l'intero testo suddiviso in 15 capitoli. Un documento importante per ricostruire la vicenda del disastro ambientale di Taranto.Federico Conte
 Appello del presidente di PeaceLink di fronte al peggioramento della crisi ILVA Appello del presidente di PeaceLink di fronte al peggioramento della crisi ILVA- Un'alleanza fra cittadini e lavoratori per un futuro di riconversioneCi troviamo ad affrontare una sfida cruciale che coinvolge il destino di Taranto e di tutte le persone coinvolte in una crisi senza precedenti. E' la crisi dell'ILVA, un problema che va oltre la sfera economica, toccando le fondamenta stesse della nostra comunità e della nostra salute.16 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
 L’impatto è così elevato che nessuna Valutazione del Danno Sanitario è risultata accettabile L’impatto è così elevato che nessuna Valutazione del Danno Sanitario è risultata accettabile- PeaceLink: “La lotteria dei tumori a Taranto deve finire”L’azienda ha debiti commerciali per 1,4 miliardi di euro, l’attività produttiva continua ad essere portata avanti in perdita e quindi l’acciaieria è tecnicamente decotta. I sindacati invece di salvare i lavoratori puntano a salvare l'azienda con spreco di denaro pubblico sottratto alla riconversioneEnrico Chillè
 Il fondatore dell'associazione ambientalista: lo chiede anche la magistratura Il fondatore dell'associazione ambientalista: lo chiede anche la magistratura- Marescotti (Peacelink): «Per Taranto niente cambia, l’acciaieria va chiusa»Mittal o lo stato non fa differenza: il benzene uccide uguale. Serve una Valutazione di danno sanitario come condizione. A Bagnoli ora il valore delle case è aumentato.
 Serve la bonifica e un’economia alternativa, basta sperpero di risorse pubbliche14 gennaio 2024 - Massimo Franchi
 Intervista ad Alessandro Marescotti, docente e attivista dell'ambientalismo tarantino Intervista ad Alessandro Marescotti, docente e attivista dell'ambientalismo tarantino- “Lo Stato non può salvare l'ILVA""È brutto dire ve l’avevamo detto, ma è così. La salvezza in città ce l’hanno solo le famiglie con sufficiente reddito per mandare i figli fuori. Bisogna formare il capitale umano, per un futuro senza acciaieria"12 gennaio 2024 - Silvia Renda

Sociale.network