ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1817 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 73
  • La svolta possibile
    Taranto

    La svolta possibile

    Gli occhi di Giorgio Di Ponzio che dal murales di Talsano ci guardano, ci dicono che era un bambino felice, che gli piaceva andare a scuola, incontrare gli amichetti, giocare a pallone, abbracciare mamma e papà e che tutto questo gli è stato strappato.
    5 febbraio 2024 - Maddalena Girelli Renzulli
  • La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina
    L'ILVA e la strategia europea di de-risking

    La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina

    Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha sottolineato l'importanza della strategia di de-risking nel contesto delle relazioni UE-Cina, evidenziando la necessità di ridurre la dipendenza europea dalla Cina per l'approvvigionamento delle materie prime.
    30 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Pasquale Pinto, poeta e operaio Italsider
    «La terra di ferro e altre poesie (1971 – 1992)», a cura di Stefano Modeo

    Pasquale Pinto, poeta e operaio Italsider

    Pasquale Pinto prima fu poeta, poi operaio. All’Italsider entra nel 1964, lo stesso anno in cui ha inizio la produzione. Questa raccolta di poesie racconta la città di Taranto, fra vita quotidiana ed esperienza di fabbrica.
    28 gennaio 2024 - Pasquale Vitagliano
  • Otto anni di benzene in aumento a Taranto nel quartiere Tamburi
    Lo studio è stato affidato al data analyst Antonio Poggi

    Otto anni di benzene in aumento a Taranto nel quartiere Tamburi

    La retta di interpolazione statistica, ottenuta con l’utilizzo del software Omniscope, indica una concentrazione crescente del benzene nel quartiere Tamburi dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2023. Un fallimento delle politiche sinora attuate per la gestione dello stabilimento siderurgico ILVA.
    25 gennaio 2024 - Pierfrancesco Albanese
  • «L'amministrazione straordinaria dell’Ilva? È una storia già vista».
    Dichiarazione di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    «L'amministrazione straordinaria dell’Ilva? È una storia già vista».

    L’azienda era entrata in amministrazione straordinaria nel 2015, e ne era uscita nel novembre 2018 firmando il contratto con ArcelorMittal. Alla fine dell’amministrazione straordinaria aveva accumulato debiti e navigava in cattive acque.
    24 gennaio 2024 - Gazzetta del Mezzogiorno
  • La decarbonizzazione taglia del 70 per cento i posti di lavoro
    Occorrono piani sociali e di diversificazione economica per riassorbire i lavoratori in esubero

    La decarbonizzazione taglia del 70 per cento i posti di lavoro

    La decarbonizzazione dell'industria siderurgica è essenziale per ridurre le emissioni di CO2 e affrontare la crisi climatica. Ma il caso dello stabilimento di Port Talbot nel Galles evidenzia come la decarbonizzazione riduca l'occupazione. All'ILVA di Taranto i tagli sarebbero ancora più elevati.
    22 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
  • E' fallita la cosiddetta "ambientalizzazione" dell'ILVA
    PeaceLink invita i sindacati a un confronto sul futuro di Taranto

    E' fallita la cosiddetta "ambientalizzazione" dell'ILVA

    Benzene in crescita costante. Oggi "ambientalizzazione" è diventata sinonimo di "fallimento", ammesso anche dai sindacati. La parola ambientalizzazione, serviva a sostituire la parola "inquinamento". Oggi la ASL di Taranto parla di rischio sanitario per la popolazione.
    20 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • A Taranto trend del benzene in aumento
    I dati della centralina Arpa di via Orsini a Taranto nel quartiere Tamburi, la più vicina all'ILVA

    A Taranto trend del benzene in aumento

    L'aggiornamento dei calcoli rende ancora più evidente l'andamento crescente della concentrazione del benzene nel quartiere Tamburi di Taranto. Il benzene è un cancerogeno certo ed è associato alle leucemie.
    20 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Le motivazioni della sentenza di Ambiente Svenduto
    La Corte d'Assise: «ILVA di Taranto, gestione disastrosa della fabbrica»

    Le motivazioni della sentenza di Ambiente Svenduto

    Sono disponibili online le 3773 pagine delle motivazioni della sentenza di primo grado. Il file di 1,6 GB contiene l'intero testo suddiviso in 15 capitoli. Un documento importante per ricostruire la vicenda del disastro ambientale di Taranto.
    Federico Conte
  • Un'alleanza fra cittadini e lavoratori per un futuro di riconversione
    Appello del presidente di PeaceLink di fronte al peggioramento della crisi ILVA

    Un'alleanza fra cittadini e lavoratori per un futuro di riconversione

    Ci troviamo ad affrontare una sfida cruciale che coinvolge il destino di Taranto e di tutte le persone coinvolte in una crisi senza precedenti. E' la crisi dell'ILVA, un problema che va oltre la sfera economica, toccando le fondamenta stesse della nostra comunità e della nostra salute.
    16 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink: “La lotteria dei tumori a Taranto deve finire”
    L’impatto è così elevato che nessuna Valutazione del Danno Sanitario è risultata accettabile

    PeaceLink: “La lotteria dei tumori a Taranto deve finire”

    L’azienda ha debiti commerciali per 1,4 miliardi di euro, l’attività produttiva continua ad essere portata avanti in perdita e quindi l’acciaieria è tecnicamente decotta. I sindacati invece di salvare i lavoratori puntano a salvare l'azienda con spreco di denaro pubblico sottratto alla riconversione
    Enrico Chillè
  • Marescotti (Peacelink): «Per Taranto niente cambia, l’acciaieria va chiusa»
    Il fondatore dell'associazione ambientalista: lo chiede anche la magistratura

    Marescotti (Peacelink): «Per Taranto niente cambia, l’acciaieria va chiusa»

    Mittal o lo stato non fa differenza: il benzene uccide uguale. Serve una Valutazione di danno sanitario come condizione. A Bagnoli ora il valore delle case è aumentato.
    Serve la bonifica e un’economia alternativa, basta sperpero di risorse pubbliche
    14 gennaio 2024 - Massimo Franchi
  • “Lo Stato non può salvare l'ILVA"
    Intervista ad Alessandro Marescotti, docente e attivista dell'ambientalismo tarantino

    “Lo Stato non può salvare l'ILVA"

    "È brutto dire ve l’avevamo detto, ma è così. La salvezza in città ce l’hanno solo le famiglie con sufficiente reddito per mandare i figli fuori. Bisogna formare il capitale umano, per un futuro senza acciaieria"
    12 gennaio 2024 - Silvia Renda
  • Esiste una sovracapacità produttiva di acciaio?
    La crisi ILVA e il panorama della siderurgia mondiale

    Esiste una sovracapacità produttiva di acciaio?

    Per sovracapacità produttiva si intende la situazione in cui la capacità produttiva di acciaio globale è superiore alla domanda di acciaio. Ciò significa che vi sono impianti produttivi che non sono in grado di vendere tutta la loro produzione, causando un calo dei prezzi dell'acciaio.
    10 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • A Taranto l'inquinamento è aumentato nel 2023
    Nel quartiere Tamburi aumentano polveri sottili e benzene

    A Taranto l'inquinamento è aumentato nel 2023

    I dati della centralina Arpa di via Orsini descrivono un peggioramento nel 2023. L'anno appena passato è risultato peggiore del 2022 che a sua volta aveva registrato un peggioramento rispetto al 2021. Ma l'ILVA non aveva adottato le migliori tecnologie disponibili con l'AIA?
    8 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
    Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023

    Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"

    Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.
    25 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
    Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023

    La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA

    “La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.
    6 novembre 2023
  • Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
    Il video del TG regionale

    Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro

    La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.
    30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
    Ecologia e nonviolenza

    Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino

    il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.
    29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
    Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro

    Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

    A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.
    26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • AIA ILVA: non facciamoci fregare
    Cosa vogliono fare Comune, Provincia e Regione?

    AIA ILVA: non facciamoci fregare

    Oggi, 23 agosto 2023, per lo stabilimento siderurgico ILVA arriva a scadenza l'AIA, ossia l'Autorizzazione Integrata Ambientale. E i sostenitori della "decarbonizzazione" adesso accetteranno altri 12 anni di carbone autorizzato dal ministro nella cokeria che lancia benzene sul quartiere Tamburi?
    23 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
  • Nuovi picchi record di benzene a Taranto
    Il benzene è altamente cancerogeno

    Nuovi picchi record di benzene a Taranto

    Il picco odierno elevatissimo è stato preceduto nei giorni scorsi da un intervento dell'Arpa Puglia all'interno dell'ILVA che ha potuto riscontrare criticità poi segnalate agli enti competenti. La notte del 31 luglio si è registrato un record assoluto per Taranto: 85 microgrammi a metro cubo.
    14 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
  • Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto
    Inviate al Ministero dell'Ambiente

    Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto

    Derivano dall'analisi della documentazione presentata da Acciaierie d'Italia per richiedere il rinnovo e riesame dell'Autorizzazione Integrata ambientale che scade il 23 agosto 2023.
    9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
  • Biobanca e inquinamento ambientale
    Proposta di una biobanca a Taranto

    Biobanca e inquinamento ambientale

    In che modo una biobanca potrebbe essere utile a mantenere traccia nel tempo degli impatti sanitari delle emissioni industriali sulla popolazione più esposta e in particolare dei bambini? Potrebbe essere inclusa fra le prescrizioni di biomonitoraggio per l'AIA dell'ILVA?
    9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
pagina 4 di 73 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)