inquinamento

481 Articoli - pagina 1 ... 9 10 11 ... 20
  • La Lega Calcio non autorizza lo slogan "RespiriAmo Taranto"
    PeaceLink: "A Taranto non si può neanche chiedere di respirare"

    La Lega Calcio non autorizza lo slogan "RespiriAmo Taranto"

    "Ravvisiamo connotati di natura politici", scrive il Direttore Generale. I calciatori del Taranto non potranno scendere in campo indossando la maglietta con lo slogan
    24 febbraio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Abbiamo misurato gli Ipa nell'aria di Roma
    Misure effettuate con un analizzatore portatile di IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici)

    Abbiamo misurato gli Ipa nell'aria di Roma

    Una mappa realizzata da PeaceLink, pubblicata oggi sul settimanale "Il Salvagente". Gli Ipa sono sostanze in buona parte cancerogene e fra esse c'è il pericoloso benzo(a)pirene
    22 dicembre 2011 - Associazione PeaceLink
  • AMBIENTE

    La maledizione della diossina

    Taranto: contaminato il mare e il territorio, un’economia in ginocchio.
    In rivolta cittadini e associazioni.
    Alessandro Marescotti
  • Anatomia di un disastro ambientale
    Taranto, convegno il 19 novembre, ore 16

    Anatomia di un disastro ambientale

    6 novembre 2011 - Loredana Ciaccia e Lina Ambrogi Melle
  • Lo scioglimento dei ghiacci artici sta causando il rilascio di tossine nocive nell'ambiente.
    Allarme inquinamento nelle zone artiche

    Lo scioglimento dei ghiacci artici sta causando il rilascio di tossine nocive nell'ambiente.

    Quantità sconosciute di agenti inquinanti organici non smaltiti, intrappolati nei ghiacci artici, stanno costituendo una nuova minaccia per la vita marina e la vita umana via via che la temperatura globale si innalza.
    18 ottobre 2011 - Damian Carrington, The Guardian
  • "Taranto è drogata dalle ciminiere, ora deve imparare a disintossicarsi"
    Intervista ad Alessandro Marescotti di PeaceLink

    "Taranto è drogata dalle ciminiere, ora deve imparare a disintossicarsi"

    Il futuro che immagino è quello di una “città laboratorio” che impara dai propri errori e che “impara a cambiare”. In Europa queste città virtuose si chiamano learning cities: “città che apprendono”.
    15 ottobre 2011 - Corriere del Giorno
  • Qualità dell'aria: rispondi alle 10 domande della Commissione per cambiare la Direttiva Europea
    E' importante prendere confidenza con le istituzioni europee

    Qualità dell'aria: rispondi alle 10 domande della Commissione per cambiare la Direttiva Europea

    La consultazione pubblica termina il 15 ottobre. Il questionario è destinato a semplici cittadini ed è facile da compilare. Naturalmente è in inglese, ma basta superare il disagio delle prime volte
    14 ottobre 2011 - associazione PeaceLink
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    All'attacco dei più piccoli

    Gli agenti inquinanti, esterni e interni alle abitazioni, mettono a rischio la salute dei bambini. Cambiare stile di vita può aiutare a difendere il loro sacrosanto diritto alla salute.
    Claudio Giambelli
  • Salviamo la Pachamama
    APPELLO

    Salviamo la Pachamama

    30 agosto 2011 - Rete Italiana per la Giustizia Ambientale e Sociale
  • I veleni dentro l'auto
    Un consiglio pratico: evitate di tenere i bambini per troppo tempo dentro le auto. Se potete scegliete la bicicletta

    I veleni dentro l'auto

    Un problema non affrontato è quello dell'infiltrazione degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) dentro l'abitacolo. Praticamente l'auto inquina il suo stesso abitacolo che dimostra di non essere sufficientemente protetto. Gli IPA sono cancerogeni e contengono sostanze genotossiche come il benzo(a)pirene che possono essere particolarmente pericolose per le donne in stato di gravidanza. Vi possono essere errori di progettazione delle case automobilistiche e non vi sono attualmente norme per verificare la presenza di alte concentrazioni di IPA negli abitacoli delle auto.
    20 maggio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Tutela penale e ambiente: solo quindici minuti da dedicare alla direttiva europea 2008/99/CE
    L'Europa chiede sanzioni "efficaci, proporzionate e dissuasive" ma il governo prevede un'ammenda che può arrivare "al massimo" a 150 mila euro

    Tutela penale e ambiente: solo quindici minuti da dedicare alla direttiva europea 2008/99/CE

    Nel paese delle ecomafie e dei grandi porti l’attenzione dovrebbe essere massima. Invece ci si è ridotti agli ultimi giorni, con una direttiva tenuta nel cassetto e lontana dai riflettori dei media. Mercoledì prossimo nelle Commissioni Ambiente si avranno pochi minuti per formulare un parere sulle norme preparate dal governo e trasmesse l'8 aprile alle Camere.
    15 maggio 2011 - Lidia Giannotti
  • L'Ilva sponsorizza la festa di San Cataldo
    Oggi a Taranto la festa patronale

    L'Ilva sponsorizza la festa di San Cataldo

    Il santo protettore di Taranto è San Cataldo. Nella foto il manifesto della festa, il logo Ilva è in basso a destra
    8 maggio 2011
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Un analizzatore di qualità

    Una tecnologia che consente di controllare la presenza di pericolosi inquinanti cancerogeni delle città: gli IPA.
    Alessandro Marescotti
  • Un mare troppo trafficato

    Un mare troppo trafficato

    Il 20% del traffico petrolifero mondiale passa per il Mare Nostrum: sta lì il vero pericolo
    10 aprile 2011 - Luigi Bignami
  • Il conflitto è aperto: vincerà la vita o il profitto?
    Comunità contro siderurgiche

    Il conflitto è aperto: vincerà la vita o il profitto?

    Nella pre-amazzonia brasiliana, il progresso corre a tutto vapore. Piquiá é una comunità-simbolo dell'impatto che da vent'anni umilia la gente piú povera. In questi giorni, peró, é giunta una prima vittoria...
    20 febbraio 2011 - Dario Bossi
  • Inquinamento, l'Ilva sotto osservazione
    Da ieri in fabbrica i consulenti del Gip

    Inquinamento, l'Ilva sotto osservazione

    L'ispezione in fabbrica proseguirà oggi e domani
    16 febbraio 2011
  • Parere istruttorio conclusivo (PDF di 1069 pagine, 40 Mbyte)

    AIA Ilva Taranto

    Il testo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale che andrà sottoposto alla conferenza dei servizi del 22 febbraio a Roma al Ministero dell'Ambiente. Altamarea in quell'occasione presenterà le sue osservazioni conclusive.
    16 febbraio 2011
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Solo un sogno?

    Rievocando l’azione e le parole di mons. Proaño, padre Gabicho ci racconta il suo amore per la gente andina e per la terra.
    Claudio Giambelli
  • Inquinamento, ora la marcia dei bambini per richiamare l'attenzione al problema

    Inquinamento, ora la marcia dei bambini per richiamare l'attenzione al problema

    Sarà organizzata dal Fondo antidiossina Taranto per tutelare i cittadini che vivono al rione Tamburi
    6 febbraio 2011
  • Benzoapirene: buoni gli ultimi rilevamenti
    Il direttore generale dell'Arpa, Assennato, conferma: "La situazione migliora: positivi i dati riscontrati"

    Benzoapirene: buoni gli ultimi rilevamenti

    Sono in discesa i valori dell'inquinante. Le cifre non sono state ancora rese note da Assennato che spiega che si stanno controllando tutti i risultati delle rilevazioni
    25 gennaio 2011
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Una grande discarica?

    Una finestra sul mondo. Sull’ambiente, reso civiltà in agonia dalle umane avidità, e sulle possibilità di uscita dal tunnel dei disastri ecologici. Perché amare la terra è un aspetto essenziale della pace.
    Claudio Giambelli
  • Solidarietà a Fabio Matacchiera querelato dall'Ilva
    Comunicato stampa e raccolta firme

    Solidarietà a Fabio Matacchiera querelato dall'Ilva

    PeaceLink esprime solidarietà a Fabio Matacchiera querelato dall'Ilva
    24 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • CHIAVE D’ACCESSO

    I have a tecnodream

    Come l’uso della tecnologia può aiutarci a monitorare la vivibilità dell’ambiente che frequentiamo.
    Alessandro Marescotti
  • Altamarea ancora in Piazza. Vieni con noi

    Altamarea ancora in Piazza. Vieni con noi

    2 dicembre 2010 - Altamarea
  • Presentato rapporto ILVA sull'ambiente. PeaceLink: "I malati di cancro non sanno che farsene"‏
    Oggi a Taranto

    Presentato rapporto ILVA sull'ambiente. PeaceLink: "I malati di cancro non sanno che farsene"‏

    Il Rapporto Ambiente e Sicurezza viene lanciato a pochi giorni dall’avvio dell’incidente probatorio nell’ambito del procedimento penale n. 4868/10 RGNR della Procura di Taranto nei confronti di Emilio Riva, Nicola Riva ew altri tre dirigenti Ilva, indagati in relazione alle ipotesi di reato di disastro doloso (art. 434 codice penale) e omissione dolosa di cautele (437 codice penale).
    23 novembre 2010 - Alessandro Marescotti
pagina 10 di 20 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)