La popolazione di orsi bruni nel gruppo del Brenta è aumentata, con gli «immigrati» (regolari) dalla Slovenia. Ma i valligiani ne hanno paura e minacciano battaglia
12 ottobre 2005 - Stefano Ischia
Espulsi dalla Libia, abbandonati dall'Europa, profughi in Sudan ancora per poco e poi?
Ripescato in mare e rinchiuso nel centro di permanenza temporanea, l'inviato dell'Espresso Fabrizio Gatti ha vissuto una settimana con gli immigrati in condizioni disumane. E' stato poi liberato con il foglio di via
Si apre il convegno veneziano dell'ex ministro, fra le polemiche. Mario Capanna: esclusa dai lavori l'associazione per i diritti genetici Cdg, che avrebbe portato un punto di vista indipendente
Veronesi è a favore degli ogm.
Il ministro racconta di aver avuto anche una tigre
Legambiente perplessa chiede l'intervento della Forestale
"Calderoli ha due lupi E' pronto per il circo"
E il Wwf: "Ma chi gli ha affidato animali protetti?"
La replica: "Vengano a vedere, c'è bisogno di carne fresca"
Biotecnologie uguale salvaguardia della biodiversità, una vera benedizione per il Pomodoro S. Marzano, eccellente l'aumento della resistenza ai parassiti, ecc.
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
Sociale.network