migranti

251 Articoli - pagina 1 ... 8 9 10 11
  • Libia: "Abusi 'contro i neri' nelle zone ribelli"
    Bloccati al confine egiziano-libico, i migranti africani della regione sub-sahariana vivono in condizioni di estrema precarietà.

    Libia: "Abusi 'contro i neri' nelle zone ribelli"

    I migranti africani di origine sub-sahariana sono vittime della violenza razzista nei territori controllati dai ribelli in Libia. FIDH denuncia "una situazione di estrema urgenza".
    18 giugno 2011 - Jules Giraudat
  • Messico: migranti in condizioni spaventose

    Messico: migranti in condizioni spaventose

    Comunicato Stampa Amnesty International
    23 maggio 2011 - Amnesty International
  • Appello per una Europa senza frontiere

    Appello per una Europa senza frontiere

    Dopo la richiesta dei governi francese ed italiano di rivedere il trattato di Schengen, che garantisce la libera circolazione delle persone all'interno dell'Ue, il governo danese ha reintrodotto, in violazione del trattato, i controlli alla frontiera mettendo in discussione una delle maggiori conquiste dell'Europa.
    20 maggio 2011 - Nicola Vallinoto
  • Ventimiglia: La nostra Europa non ha confini

    La redazione di Europace pubblica due comunicati sul blocco dei partecipanti al treno della dignità a Ventimiglia organizzato da Welcome e Uniti contro la crisi domenica 17 aprile.
    17 aprile 2011
  • Feltri e Maroni: Siamo proprio sicuri che sia Bruxelles a dover andare all’inferno?

    Feltri e Maroni: Siamo proprio sicuri che sia Bruxelles a dover andare all’inferno?

    Breve commento sulle parole di Roberto Maroni e Vittorio Feltri sull'emergenza dei migranti nord-africani.
    16 aprile 2011 - Matteo Adduci
  • Nuove "bufale" circolano su immigrazione–Europa–Schengen. L’Europa ci ha abbandonato ?

    Nuove "bufale" circolano su immigrazione–Europa–Schengen. L’Europa ci ha abbandonato ?

    13 aprile 2011 - Piergiorgio Grossi
  • Per una rinnovata politica europea a favore della transizione democratica in Maghreb e dei diritti dei migranti
    Appello al Parlamento europeo, alla Commissione europea e al Consiglio europeo

    Per una rinnovata politica europea a favore della transizione democratica in Maghreb e dei diritti dei migranti

    8 aprile 2011 - Nicola Vallinoto
  • La tragedia del Canale di Sicilia: il nostro lutto, il nostro impegno

    La tragedia del Canale di Sicilia: il nostro lutto, il nostro impegno

    La redazione di Europace pubblica il comunicato dell'Arci sulla tragedia nel canale di Sicilia con l'invito a un piccolo gesto individuale per dare simbolicamente la cittadinanza alle persone in fuga dall'Africa che sono morte in mare.
    7 aprile 2011
  • La frontiera addosso

    La frontiera addosso

    Per molti ormai la frontiera non è più un luogo, ma una condizione: una condanna all'inferiorità e all'esclusione. Contro la retorica dei paladini degli arabi che dilaga in questi giorni, l'antidoto più potente è l'ultimo libro di Luca Rastello: perché la nostra politica migratoria viola sistematicamente, istituzionalmente, i diritti umani più basilari. Ed è stata strutturata insieme a tre paesi: Libia, Egitto, Tunisia
    27 marzo 2011 - Francesca Borri
  • Ai 21 migranti rinvenuti nella stazione di Vasto-San Salvo
    Per loro sono già scattate le misure di rimpatrio

    Ai 21 migranti rinvenuti nella stazione di Vasto-San Salvo

    21 migranti, infreddoliti e sofferenti rinvenuti mentre vagavano nei dintorni di una stazione ferroviaria di Vasto. Hanno immediatamente ricevuto la solidarietà del Comune, il cui assessore alle politiche sociali si è attivato immediatamente per i primi conforti, della Caritas che li ha ospitati e di un pub che ha fornito loro cibo e acqua.
    Ma lì attende il rimpatrio. E' la settimana che porta al Natale, nella frenesia dello shopping consumista e nel luccichio dei lustrini e degli addobbi il nostro pensiero rimane a loro. Alla loro umanità per cui non sembra esserci spazio nella cattolica Italia che si prepara ai cenoni.
    21 dicembre 2010 - Alessio Di Florio
  • Due morti tra gli occupanti del Parco Indoamericano

    Argentina: a Buenos Aires le squadracce di Macri assaltano i migranti

    Le responsabilità del governatore della capitale e quelle del kirchnerismo

    17 dicembre 2010 - David Lifodi
  • ex operatrice cie Ponte Galeria racconta

    Angela racconta cosa significa vivere in un lager di stato

    Era scomoda Angela, la sua "confidenza" con i reclusi non piaceva. "So che alcuni militari, e anche qualche volontario, in cambio di sigarette e schede telefoniche avevano rapporti sessuali con viados e prostitute. Chi protestava veniva sedato, spesso con le botte e messo in isolamento in una stanza priva di tutto"
    29 agosto 2010 - Andrea Onori
  • PeaceLink aderisce allo sciopero dei migranti del 1° marzo
    In nome dei diritti e della convivenza

    PeaceLink aderisce allo sciopero dei migranti del 1° marzo

    Oggi in Italia, in nome di ideologie e di interessi economici si vuole avvelenare l'aria della convivenza civile. Proseguire verso questa china è irresponsabile e devasta ogni possibilità di futuro.
    17 febbraio 2010 - Alessio Di Florio
  • A Franco Claretti, sindaco leghista di Coccaglio (Brescia) sull’iniziativa della WHITE CHRISTMAS

    A Franco Claretti, sindaco leghista di Coccaglio (Brescia) sull’iniziativa della WHITE CHRISTMAS

    La redazione di PeaceLink-Europace pubblica la lettera aperta di Jean Paul Pougala al sindaco leghista.
    24 dicembre 2009 - Jean Paul Pougala
  • La guantanamo italiana
    gradisca d'Isonzo

    La guantanamo italiana

    Lunedì 21 settembre. Violenza all'interno del centro di identificazione ed espulsione di Gradisca d'Isonzo. La testimonianza di foto e video non riescono a lanciare l'allarme alla stampa nazionale.
    26 settembre 2009 - Andrea Onori
  • Roma

    Il grido di Jonny: “Voglio andare via da qui”

    Il grido disperato di un ragazzo albanese rinchiuso all'interno del centro di detenzione di Ponte Galeria(Roma)
    22 settembre 2009 - Andrea Onori
  • Il sindacato sta in campagna
    Il fenomeno della raccolta del pomodoro e la campagna Oro Rosso della Flai – Cgil.

    Il sindacato sta in campagna

    29 agosto 2009 - Massimiliano Martucci
  • IMMIGRAZIONE

    Vivere in un recinto di disprezzo

    I migranti e i rifugiati sono persone prima ancora che numeri e dati: come si muovono in Italia tra leggi e culture xenofobe?
    Giusy D’Alconzo
  • Permessi di soggiorno "in nome di Dio"
    Appuntamento per il 20 giugno, Giornata del Rifugiato

    Permessi di soggiorno "in nome di Dio"

    Cara Amica e Caro Amico, in occasione della giornata del rifugiato, che si celebra il giorno 20 giugno, i Missionari Comboniani di Castel Volturno hanno organizzato un'iniziativa a livello nazionale di distribuzione di “permessi di soggiorno in nome di Dio” per tutti gli immigrati in un'azione ecclesiale, non violenta e provocatoria, contro la legge Bossi-Fini-Mantovano, per difendere i diritti dei nuovi schiavi, contro una legge lesiva dei diritti fondamentali della persona umana ed espressione di un governo e di una società incapaci di cogliere, riconoscere e considerare la ricchezza e la risorsa umana di cui tutti gli immigrati sono portatori.

    3 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Lettera aperta a Silvio Berlusconi
    Sulla situazione della xenofobia crescente in Italia

    Lettera aperta a Silvio Berlusconi

    PeaceLink pubblica la lettera aperta di Jean-Paul Pougala, diventato cittadino italiano con Decreto Presidenziale il 2 luglio 2008, dopo 23 lunghissimi anni di attesa. La lettera è un atto di accusa al governo italiano sulla situazione dei migranti e il crescente odio verso gli stranieri nel nostro paese.
    3 aprile 2009 - Nicola Vallinoto
  • Muri, abusi e morti alle frontiere

    Muri, abusi e morti alle frontiere

    Presentato lo studio sulle emigrazioni dal Centroamerica verso gli Stati Uniti
    18 settembre 2008 - Giorgio Trucchi
  • La Directiva de la vergüenza: entrevista con el Eurodiputado Vittorio Agnoletto

    La Directiva de la vergüenza: entrevista con el Eurodiputado Vittorio Agnoletto

    "El voto fue un verdadero desafío público a 44 gobiernos del Sur del mundo"
    5 luglio 2008 - Giorgio Trucchi
  • Storie di ordinaria burocrazia
    Migranti

    Storie di ordinaria burocrazia

    Questo ufficio si sta riempiendo di fantasmi e se non trovo il coraggio di rendere testimonianza alla loro vita ed alla loro morte, soffoco io e saranno dimenticati loro
    7 dicembre 2007 - Daniela Pierini
  • Frontex sospende i pattugliamenti nel canale di Sicilia

    Frontex: storia di una repressione fallita

    13 agosto 2007 - Fulvio Vassallo Paleologo
  • «Dopo Erba bisogna riflettere sui media»

    Il ministro Paolo Ferrero (Prc) scrive una lettera aperta a tutti gli operatori dell'informazione per invitarli a una riflessione comune sugli «effetti devastanti» di un giornalismo che si ostina a fabbricare la figura dello straniero delinquente
    14 gennaio 2007 - Luca Fazio
pagina 9 di 11 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)