In un sol giorno, il 31 ottobre, quattro elezioni in altrettanti paesi del Sudamerica: Uruguay, Venezuela, Cile e Brasile, ratificarono ancora un volta che sta avanzando irreversibilmente un cambiamento profondo nel continente
La societa' argentina attuale funziona in maniera ingiusta,con forti diseguaglianze tra le classi sociali e quello che e' peggio e' che la stessa società accetta di funzionare con metà della popolazione marginalizzata
La "Confederaciòn Nacional Campesina de Ecuador" ha convocato migliaia di uomini e donne delle campagne e delle città a partecipare alla costruzione di "un'altra integrazione possibile"
Benedito Texeira
Alla ricerca dello scambio del debito con territorio
Che un imprenditore di successo venda tutte le sue aziende e si trasformi in un appassionato attivista della salvaguarda ambientale può sembrare strano...
Il "furto" dei server di Indymedia: se non troviamo le prove, non potremo sperare nell'interesse dei grandi network... ma senza l'interesse dei grandi network non avremo l'incisività e l'autorità necessaria per trovare le prove...
Il vuoto di democrazia e legalità ad Haiti come con-causa dell'altissimo numero di vittime e del disastro ambientale seguìto al passaggio dell'uragano Jeanne.
Esclusivo: L'informatore nucleare Israeliano Mordechai Vanunu rischia la prigione per parlare con Democracy Now! nella sua prima intervista Statunitense
16 settembre 2004 - Mordechai Vanunu e Amy Goodman
C'e' veramente speranza per una lotta popolare palestinese disarmata? Gli ostacoli sembrano a prima vista insormontabili. Molto dipendera' anche da un risveglio delle coscienze del popolo israeliano.
Il Primo Ministro ha accusato alcuni giornalisti quasi di sperare che in Iraq succeda un disastro. Robert Fisk, che ha trascorso le ultime cinque settimane come cronista in un paese devastato e in via di deterioramento, dice che il disastro è gia' successo e continua a ripetersi.
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
Sociale.network