Il cristiano del terzo millennio ha sulle spalle solo una bisaccia, come quella dei mendicanti: spoglio degli involucri religiosi, cammina verso i traguardi della solidarietà planetaria.
Ha sedici anni e aveva ascoltato una conferenza della dottoressa Chiara Castellani. "Mi scriva una lettera da mettere sotto l'albero di Natale per i miei genitori".
23 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti
A 20 anni dall'uccisione di Thomas Sankara, a 40 anni dall'enciclica Populorum progressio
Ancona, 28-30 settembre 2007. VII convegno internazionale, a cura di: Provincia di Ancona, Comune di Ancona, Chiama l'Africa, Cipsi, Agesci, Beati i costruttori di pace, Noi ragazzi del mondo, Tavola della Pace, Direzione generale cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Esteri
Sabato 8 settembre, a Tuoro sul Trasimeno, una conferenza con Ilario Castagner e Fabrizio Ravanelli precederà la partita a favore dell'AIFO, nel ricordo di Emanuele Petri
Notizie esaltate, annunciate, sparate in prima pagina. E notizie negate, eliminate, sottaciute, parziali. Alla fiera dell'informazione le varietà sono enormi. Mentre su Internet cresce la catena di solidarietà con i bambini di Rignano Flaminio partita dal sito http://www.censurati.it
Il 26 marzo 1967 veniva pubblicata l'enciclica "Populorum progressio", che nel solco del Concilio Vaticano II affermava il legame tra sviluppo, giustizia e pace
26 marzo 2007 - Gabriele De Veris
Finmeccanica, banche armate e aziende farmaceutiche
Armi e solidarietà tengono unite Finmeccanica e la Comunità di sant'Egidio. Il colosso armiero è uno dei finanziatori del progetto Dream, un programma di prevenzione e cura dell'Aids in Africa, avviato da Sant'Egidio nel 2000
Il ricavato dell’iniziativa, promossa dalle Associazioni Angeli nel deserto e Bimbo lontano, verrà utilizzato per acquistare un ecografo e un kit di analisi per un centro medico di Lima.
11 marzo 2007 - Associazioni Angeli nel deserto e Bimbo lontano
In occasione della 54a Giornata mondiale dei malati di lebbra, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il Patrocinio del Segretariato Sociale RAI
L'esortazione di un barbone senza tempo, in rappresentanza degli innumerevoli poveri "sassati e castrati", all'uomo satollo di benessere ma impregnato di disperazione, nell'imminenza delle festività natalizie.
"E' ora di dire basta - scriveva don Tonino Bello - alla strizzatina di buoni sentimenti che vien fuori dalla torchiatura del nostro cuore". Un invito ad uscire dall'autogratificazione delle elemosine natalizie e dal sonnolento tepore delle nostre vite tranquille ed indifferenti, per cambiare gli stili di vita consolidati ed impegnarci a non "fabbricare nuovi poveri".
martedì 5 dicembre ore 11 in Campidoglio: il sindaco di Roma Walter Veltroni presenta Watoto Wetu, progetto di solidarietà per i bimbi delle baraccopoli di Nairobi
Un appello per porre fine allo stigma e alla discriminazione contro le persone affette dalla lebbra, lanciato da sette grandi personalità ai Capi di Stato e al mondo intero
27 gennaio 2006 - Davide Sacquegna
sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica
col Patrocinio del Segretariato Sociale RAI
Il Miele prodotto dagli apicultori dello Zambia e della Croazia, importato attraverso il Commercio equo e solidale, sarà il veicolo per il messaggio che l'AIFO lancia il 29 gennaio: Sognare un mondo senza lebbra
Verità, giustizia, solidarietà, libertà. Sono i quattro pilastri dell’enciclica della pace. Che restano ancora oggi una pietra miliare. Anche per la teologia.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network