taranto

674 Articoli - pagina 1 ... 17 18 19 ... 27
  • La black list e la white list che i tarantini non dimenticheranno
    Chi ha votato a favore del decreto da molti soprannominato "Salva-Ilva"?

    La black list e la white list che i tarantini non dimenticheranno

    Il voto parlamentare aveva lo scopo di dissequestrare gli impianti che la Procura di Taranto aveva sequestrato in quanto reputati dannosi per la salute dei cittadini e dei lavoratori e per l'ambiente, sulla base di perizie della magistratura e di un incidente probatorio a cui avevano potuto partecipare anche i periti dell'Ilva. Sulla base di queste ricerche ambientali ed epidemiologiche si è appurato un eccesso di mortalità pari a trenta decessi annui, che gli esperti della Procura attribuiscono alle emissioni industriali. La black list è formata dai deputati che hanno votato per il decreto del governo che limita le prerogative della magistratura in tema di sequestro degli impianti in stabilimenti (come l'Ilva) ritenuti di interesse strategico per la nazione.
    20 dicembre 2012 - Luciano Manna
  • Imponente manifestazione a Taranto contro il decreto Salva-Ilva
    Decreto-legge Salva-Ilva o Ammazza-Taranto?

    Imponente manifestazione a Taranto contro il decreto Salva-Ilva

    I media nazionali non parlano della manifestazione del 15 dicembre e l'opinione pubblica è in parte convinta che la popolazione di Taranto gradisca il provvedimento del Governo che interferisce pesantemente con l'attività dei magistrati. Per sgombrare il campo da equivoci, basta sapere che molti nella città lo hanno battezzato decreto "Ammazza-Taranto"; pensano sia possibile puntare invece su salute, ambiente, cultura e reddito.
    18 dicembre 2012 - Lidia Giannotti
  • I morti di Taranto? "Una minchiata"
    Parlamentari contro la magistratura e contro la Costituzione. Una nuova Mani Pulite parte da Taranto e colpisce la regnatela delle protezioni politiche all'industria inquinante

    I morti di Taranto? "Una minchiata"

    Nei prossimi giorni ci saranno parlamentari che - fedeli alle direttive di Bersani e Berlusconi - convertiranno in legge il decreto 207/2012 che interferisce con i poteri della magistratura. Tale decreto (dagli evidenti profili incostituzionali) serve a dissequestrare gli impianti della famiglia Riva, quegli impianti dell'Ilva che la Procura di Taranto ha posto sotto sequestro perché pericolosi per la salute degli operai e dei cittadini. In una telefonata intercettata, Fabio Riva dicesa che un paio di morti per tumore sono "una minchiata". Fabio Riva è a Londra e non si è consegnato alla magistratura italiana, ma dall'Italia ci sono parlamentari che penseranno a dissequestrare i suoi impianti che emetteono fumi cancerogeni sulla città. Nella foto c'è la città di Taranto che scende in piazza per difendere la magistratura e contro i politici "salva-Ilva"
    17 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • TARANTO LIBERA!!! La L.O.C. di Milano sostiene il Corteo del 15 Dicembre 2012
    L.O.C. - Lega Obiettori di Coscienza- MILANO per la TARANTO PACIFISTA

    TARANTO LIBERA!!! La L.O.C. di Milano sostiene il Corteo del 15 Dicembre 2012

    La L.O.C. - Lega Obiettori di Coscienza- MILANO sostiene i cittadini di TARANTO per Salute, Lavoro, Ambiente, Reddito e Cultura: per un nuovo "RINASCIMENTO" Tarantino
    17 dicembre 2012 - Laura Tussi
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Morte annunciata

    Quel centrosinistra che non ha fermato la strage.
    Alessandro Marescotti
  • Corteo a Taranto il 15 dicembre 2012
    Partenza alle ore 16.30 da piazza Sicilia, arrivo in piazza della Vittoria e concerto finale

    Corteo a Taranto il 15 dicembre 2012

    Il decreto del governo sull'Ilva vuole dissequestrare quegli impianti che una perizia ha definito "pericolosi". Questo decreto viene esteso a tutti gli stabilimenti di interesse strategico. Il corteo mette al centro salute, lavoro, ambiente, reddito e cultura. E rivendica il risarcimento: chi ha inquinato deve pagare
    9 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Strana intesa nel 2007 fra Ilva e sindacati
    Riguardava la sicurezza

    Strana intesa nel 2007 fra Ilva e sindacati

    Un clamoroso scoop del Tg3 sui rapporti di collaborazione a Taranto fra sindacati e azienda
    11 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
  • La città ritrovata
    Taranto. Dove preferiamo far vivere le persone

    La città ritrovata

    "SENTIERI" studia gli effetti sulla nostra vita degli inquinanti rilevati nell’ambiente e nel cibo, di origine industriale. E’ già inammissibile avere avviato il progetto solo nel 2008, nei 44 siti oggetto di studio; ora non si può più tergiversare davanti a una situazione sanitaria da terzo mondo come quella emersa a Taranto (già in base ai risultati diffusi nel 2011). Intanto, quello che i ministri non hanno fatto in 20 anni per tenere in vita le persone, lo fanno in meno di due mesi per gli impianti ILVA …
    9 ottobre 2012 - Lidia Giannotti
  • Costruire il nuovo a Taranto

    Il vecchio ha già dato la sua immagine peggiore. A sostenere questa città dovranno essere, con le loro idee, altri cittadini: movimenti, giovani, architetti, imprenditori, artisti, ricercatori...
    8 ottobre 2012 - Lidia Giannotti
  • A Taranto la città si è stretta attorno alla magistratura
    Oltre diecimila persone

    A Taranto la città si è stretta attorno alla magistratura

    Un lungo corteo ha sostenuto la decisione dei magistrati di spegnere gli impianti Ilva che producono sostanze cancerogene e dannose alla salute. Laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.
    6 ottobre 2012 - Rosella Balestra
  • Gli organizzatori: “Siamo preoccupati per i dati della Asl”

    Taranto: fiaccolata silenziosa per sostenere la magistratura e per ricordare le vittime dell'inquinamento

    Promuovono la fiaccolata: Donne per Taranto, Fondo Antidiossina Taranto Onlus, PeaceLink, Wwf Taranto. La partenza del corteo è prevista per le 19.30 dall’Arsenale di via di Palma, Taranto
    4 ottobre 2012 - Daniele Marescotti
  • Ilva: questa autorizzazione non riguarda solo le tecnologie ma le vite umane
    Il ministro dell'Ambiente Clini applichi l'articolo 8 del decreto legislativo 59 del 2005

    Ilva: questa autorizzazione non riguarda solo le tecnologie ma le vite umane

    AIA: il Comune di Taranto agisca come il Comune di Statte e richieda nuove e migliori tecnologie per l'Ilva
    28 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • AIA Ilva, le osservazioni tecnico-giuridiche di PeaceLink

    14 settembre 2012 - Associazione PeaceLink
  • Taranto, rivolta contro l'inquinamento
    Le associazioni incontreranno alle ore 16 il Ministro in Prefettura a Taranto. Riportiamo il link alle osservazioni tecnico-giuridiche di PeaceLink sull'autorizzazione AIA Ilva

    Taranto, rivolta contro l'inquinamento

    La testimonianza di un giovane papà e la foto che porteremo oggi al ministro dell'Ambiente Clini
    14 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Caro senatore, purtroppo sono drammi veri ...
    Semplici considerazioni di un cittadino

    Caro senatore, purtroppo sono drammi veri ...

    Scontro di ideologie? Lotta di classe a Taranto?
    Alcuni interventi di ministri e parlamentari sulla vicenda ILVA mostrano quanto sia pericolosa la lontananza tra chi amministra la cosa pubblica in questi anni e la vita (e il dolore) dei cittadini. Ne abbiamo avuto un esempio durante l'informativa al Senato dei Ministri Passera e Clini
    11 settembre 2012 - Emanuele De Gasperis
  • Lavoratori contro il crimine industriale
    L'Ilva vista dalla Francia

    Lavoratori contro il crimine industriale

    A Taranto, in questi giorni, i lavoratori e i cittadini il cui "livello di vita" ed il "potere d'acquisto" dipendono da uno stabilimento industriale, proclamano che le loro vite valgono più dei loro posti di lavoro.
    22 agosto 2012 - Pièces et main d'œuvre *
  • Come mai Vendola non si è accorto di niente?
    Il caso Ilva

    Come mai Vendola non si è accorto di niente?

    Duecentodieci chili l'anno. È la quantità di emissioni industriali per ogni abitante di Taranto. I periti della Procura hanno evidenziato quello che la Regione Puglia non ha fatto in tanti anni. La Procura della Repubblica ha svolto azione di supplenza dei decisori politici
    Alessandro Marescotti
  • Taranto

    ILVA: l'Italia deve sapere

    appello ai media per una corretta e completa informazione.
    Ulteriori adesioni a: olivier.turquet@gmail.com
    17 agosto 2012 - Olivier Turquet
  • "Considerate questa città con tutti coloro che l’abitano, come un balocco che si può buttare dove si vuole, che si può fare a pezzi".

    Come si fa a non vedere l’orrore?

    "Bisogna che domani essi non sappiano più dove sono, non riconoscano più nulla intorno a sé. E’ per questo che sarà bene che i massacri vadano un poco oltre, che più d’uno. In modo che quelli che sopravvivono abbiano sofferto almeno per un caro che gli sia stato ucciso o disonorato. Dopo di che, se ne farà ciò che si vorrà". Discorso per salvare Taranto dal saccheggio ambientale. Sarà letto oggi come performance teatrale nel sit-in a sostegno della magistratura che indaga sull'Ilva
    17 agosto 2012 - Maria Elena Leone
  • Questo testo sarà letto oggi a Taranto, nella manifestazione in difesa della magistratura che indaga sui dirigenti Ilva per disastro ambientale

    Discorso sulla servitù volontaria

    Perché gli uomini, fatti per essere liberi, rinunciano con tanta naturalezza alla loro libertà?
    17 agosto 2012 - Maria Elena Leone
  • Emergenza Ilva (breve rassegna stampa)

    La città accerchiata

    Che la vita e la salute degli abitanti di Taranto siano una priorità è l'osservazione più naturale al mondo. Ma le dichiarazioni di alcuni ministri e politici, dopo il sequestro di alcuni impianti Ilva e l'emergere di gravi responsabilità penali dell'azienda, sono sorprendenti: sembrano parlare di una città vuota, occupata e difesa abusivamente dai suoi cittadini
    17 agosto 2012 - Lidia Giannotti
  • Il sindaco Stefano diventa il "primo controllore" dell'inquinamento: adesso possiamo stare piu' tranquilli.
    L'inadeguatezza della sinistra di governo" a Taranto e in Puglia

    Il sindaco Stefano diventa il "primo controllore" dell'inquinamento: adesso possiamo stare piu' tranquilli.

    Accanto a lui gente in gamba come Florido e Liviano, grandi esperti di monitoraggio ambientale
    8 agosto 2012 - Carlo Gubitosa
  • Non un altro abitante di questa sfortunata città... abbia ancora a morire

    Non un altro abitante di questa sfortunata città... abbia ancora a morire

    2 agosto 2012 - associazione PeaceLink
  • Video shock

    "Come è ridotto il mare di fronte alla più grande acciaieria d'Europa"

    Filmato girato davanti agli scarichi dell'Ilva di Taranto da Fabio Matacchiera. Ilva replica: "Intraprese azioni legali a tutela dell'immagine aziendale"
  • Il pericolo non sono i veleni ma gli alberi! Scempio a Taranto
    Comunicato di PeaceLink

    Il pericolo non sono i veleni ma gli alberi! Scempio a Taranto

    L'amministrazione comunale di Taranto taglia pini maestosi nella periferia della città, in piazza Lo Jucco a Talsano
    31 maggio 2012 - Alessandro Marescotti
pagina 18 di 27 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Europace

    Il vassallaggio dei governi europei alla corte del re Trump

    L'accordo sui dazi tra Usa e Ue
    29 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    L’inferno quotidiano del più piccolo paese dell’America centrale

    Hell Salvador

    Nonostante le detenzioni arbitrarie, le torture in carcere, il tentativo di silenziare giornalisti, attivisti e movimenti sociali l’anti-bukelismo non smobilita, ma rilancia all’insegna di un’opposizione coraggiosa e tenace.
    27 luglio 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Sono inorridito per il genocidio del popolo palestinese

    Il suicidio di Israele e dell’Occidente

    Possiamo solo chiederci se siamo rimasti umani o siamo diventati bestie, anzi, peggio, perché le bestie non commettono questi orrori e questo scempio, ma uccidono le loro prede solo per istinto e per fame.
    25 luglio 2025 - Alex Zanotelli
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)