taranto

674 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 27
  • Dipendente Eni offende Arpa e Ispettori. Il Ministero diffida: inosservanza delle prescrizioni

    Dipendente Eni offende Arpa e Ispettori. Il Ministero diffida: inosservanza delle prescrizioni

    Le criticità rilevate durante l'ispezione e la conseguente diffida del MATTM
    14 settembre 2017 - Luciano Manna
  • Rifiuti nei parchi minerali Ilva: cosa si respira durante i Wind Day?

    Rifiuti nei parchi minerali Ilva: cosa si respira durante i Wind Day?

    Il dossier di Peacelink: cumuli diversi dai minerali di approvvigionamento
    16 agosto 2017 - Redazione Peacelink
  • Domanda di AIA AM InvestCo Italy S.r.l. - Ilva di Taranto

    Domanda di AIA AM InvestCo Italy S.r.l. - Ilva di Taranto

    Tutti i file disponibili in download
    7 agosto 2017 - Redazione Peacelink
  • Per tutte le istituzioni competenti

    Position Paper Ilva 2017

    Presentato dalla delegazione di PeaceLink agli europarlamentari in visita a Taranto il documento che fornisce il quadro complessivo aggiornato delle criticità ambientali e sanitarie
    19 luglio 2017 - Associazione PeaceLink
  • Sul fondo
    Due storie

    Sul fondo

    Un pensionato e un giovane operaio, entrambi convinti del proprio sacrificio
    26 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Cosa è e come funziona

    Osservatorio mortalità

    A Taranto PeaceLink inaugura oggi questa esperienza. Vi presentiamo qui tutti gli aspetti tecnici che possono essere esportati in tutte le realtà italiane caratterizzate da alti impatti ambientali e sanitari.
    13 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Osservatorio mortalità a Taranto
    Citizen science

    Osservatorio mortalità a Taranto

    Pubblichiamo un foglio elettronico con i dati disponibili alla data odierna. L'osservatorio mortalità è uno strumento utile e importante per tenere sotto controllo la situazione in aree particolarmente inquinate
    13 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Incendio in Ilva: "Grave che nessuno abbia chiamato i Vigili del Fuoco"

    Incendio in Ilva: "Grave che nessuno abbia chiamato i Vigili del Fuoco"

    L'incendio è stato spento dagli operai
    6 marzo 2017 - Luciano Manna
  • La situazione ambientale e sanitaria a Taranto
    Relazione presentata all'Ordine dei Farmacisti di Taranto

    La situazione ambientale e sanitaria a Taranto

    Nelle diapositive viene spiegato cosa è il particolato (ossia il PM10 e il PM2.5) e perché a Taranto il particolato ha un impatto sanitario 2.2 volte superiore a quello di altre città italiane.
    3 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Ci lascia Adriano Rizzoli, testimone e sentinella dell'ambiente

    Ci lascia Adriano Rizzoli, testimone e sentinella dell'ambiente

    Alla Redazione Peacelink le sue parole nel 2012
    17 febbraio 2017 - Redazione Peacelink
  • Manifestazione "Giustizia per Taranto"
    Il 25 febbraio Taranto scenderà in piazza di nuovo

    Manifestazione "Giustizia per Taranto"

    Prossimi appuntamenti:
    Assemblea pubblica / Riunione organizzativa: giovedì 16 febbraio, ore 19.00, presso Associazione Contro le barriere, Taranto, Via Cugini n. 40;
    Conferenza stampa: sabato 18 febbraio, ore 10,30, presso Associazione ABFO, Via Lago di Montepulciano n.1.
    16 febbraio 2017
  • Modello Gand a Taranto? Gli indiani di Arcelor Mittal inquinano anche in Belgio
    L'impatto sui bambini

    Modello Gand a Taranto? Gli indiani di Arcelor Mittal inquinano anche in Belgio

    Oltre il 60% di PM emesso nell’area di Gand è originato dall’acciaieria di Arcelor Mittal
    15 febbraio 2017 - Stefano Valentino
  • Anche gli operai dell'Ilva devono venire alla marcia del 25 febbraio!
    "Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."

    Anche gli operai dell'Ilva devono venire alla marcia del 25 febbraio!

    Andiamo incontro ad un periodo difficile ed è inutile manifestare separati, gli abitanti di Taranto per la salute da una parte e gli operai dall'altra contro i tagli che sembrano ormai una certezza.
    Chiediamo tutti insieme che si facciano le bonifiche e che gli operai siano reimpiegati in questo settore, dopo la formazione necessaria.
    Altrimenti i lavori non saranno fatti oppure saranno appaltati a ditte del nord.
    11 febbraio 2017 - Fulvia Gravame
  • Il 25 febbraio "Giustizia per Taranto" anche per Peppino e Nicola
    L'invito a partecipare alla manifestazione contro l'inquinamento

    Il 25 febbraio "Giustizia per Taranto" anche per Peppino e Nicola

    Hanno pagato a caro prezzo il diritto al lavoro, hanno pianto come bambini nel sapere che non avrebbero visto crescere i propri nipoti e le proprie bambine
    10 febbraio 2017 - Sabrina Corisi
  • Giovedì 9 Febbraio alle ore 20,00 la libreria Mondadori di Taranto presenterà “Inerti”, il romanzo sulle ecomafie di Barbara Giangravè.

    Giovedì 9 Febbraio alle ore 20,00 la libreria Mondadori di Taranto presenterà “Inerti”, il romanzo sulle ecomafie di Barbara Giangravè.

    Il romanzo di Barbara Giangravè può a buon diritto definirsi una storia del Sud che coinvolge tutte le terre martoriate dall'emergenza rifiuti e dai traffici illeciti ad essa legati. Anzi, “Inerti” si iscrive nell'alveo di quei romanzi di respiro nazionale perché la questione non è solo “patrimonio del Mezzogiorno”, ma dell'intero paese.
    6 febbraio 2017
  • Giustizia per Taranto

    Giustizia per Taranto

    Campagna di raccolta firme lanciata da Progressi lo scorso 20 dicembre, di seguito il testo dell'appello.
    22 dicembre 2016 - Gabriele Caforio
  • Taranto inquinata come Roma o Roma inquinata come Taranto?
    La risposta ad Angelo Mellone

    Taranto inquinata come Roma o Roma inquinata come Taranto?

    Se Roma e Taranto fossero la stessa cosa discolpando i camini dell'area a caldo dell'acciaieria, l'Ilva revocherebbe la proposta di patteggiamento e andrebbe fino in fondo nel processo.
    14 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Conferenza stampa Ordine dei Medici Taranto e Convegno ISS a Roma [Video]
    A Roma non ci sono i “Wind Day” e i bambini giocano nei parchi, a Taranto no

    Conferenza stampa Ordine dei Medici Taranto e Convegno ISS a Roma [Video]

    I video della conferenza stampa e gli articoli correlati
    11 dicembre 2016 - Redazione Peacelink
  • Bambini che hanno fumato 200 sigarette in tre giorni
    Inquinamento nel quartiere Tamburi di Taranto

    Bambini che hanno fumato 200 sigarette in tre giorni

    Oggi quei bambini vanno a scuola e hanno mostrato un QI inferiore all'atteso. Ma non stupitevi dei danni al QI dei bambini, stupitevi della stupidità degli adulti che hanno tollerato tutto questo. I bambini non hanno alcuna colpa, gli adulti sì.
    10 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Benzo(a)pirene, oggi emergono nei bambini di Taranto i danni provocati nel 2010
    L'inquinamento e le interferenze delle emissioni industriali sul sistema cognitivo

    Benzo(a)pirene, oggi emergono nei bambini di Taranto i danni provocati nel 2010

    A sei anni dalla presentazione del Dossier “Non legiferare contro-natura. Le minacce del benzo(a)pirene, la salute dei bambini". Cosa è accaduto negli embrioni e nei feti che si sono formati nel 2010 nel quartiere Tamburi di Taranto?
    10 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Ilva Football club è la speranza
    A Taranto vogliamo vedere tornare i bambini a giocare all'aperto

    Ilva Football club è la speranza

    Le mie impressioni su "Ilva football club" che è diventato un caso letterario, ricevendo recensioni autorevoli su giornali nazionali. Narra della squadra di calcio dell’ILVA. I suoi calciatori sono tutti morti. Giocavano su un campo contaminato.
    Fulvia Gravame
  • PeaceLink: "Negare cure sanitarie a Taranto è razzismo ambientale"
    Drammatico taglio di cinquanta milioni di euro che un emendamento parlamentare includeva nella Legge di stabilità

    PeaceLink: "Negare cure sanitarie a Taranto è razzismo ambientale"

    I tarantini da tempo non sono considerati cittadini ma sudditi privi di tutela. Devono tenersi l’inquinamento e in più non possono curarsi. E’ inaccettabile che l’emendamento a firma (si badi bene) di parlamentari Pd non abbia avuto il benestare del loro stesso governo.
    26 novembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Le undici cose che non verranno dette e che il ministro non saprà
    Lettera aperta al ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini

    Le undici cose che non verranno dette e che il ministro non saprà

    Oggi il ministro si recherà nelle scuole nel quartiere Tamburi di Taranto, dove sono stati eseguiti alcuni interventi di bonifica e riqualificazione. Una delle undici cose che non saprà è che a Taranto (lo dice la ASL) per via dell'inquinamento è preferibile cambiare l'aria fra le ore 12 e le ore 18. In teoria quindi l'aerazione delle aule non dovrebbe avvenire prima delle ore 12.
    11 novembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Formazione dei docenti, ottavo incontro di Ecodidattica

    La legge sulla partecipazione, la citizen scienze e la legge per Taranto

    Si tratta di due idee su cui lavorare a scuola per promuovere la cittadinanza attiva e nuove competenze economiche, tecniche e scientifiche in chiave partecipativa
    8 novembre 2016
  • Aumento linfomi a Taranto dovuto ai pesticidi?
    Il vero problema per l'agricoltura è che a poca distanza dall'Ilva si coltivano broccoletti, cavolfiori, finocchi, melanzane, meloni, peperoni, pomodori e rape

    Aumento linfomi a Taranto dovuto ai pesticidi?

    Abbiamo fatto una ricerca per verificare la fondatezza di questa notizia e non abbiamo trovato alcuno studio epidemiologico che la confermi.
    6 novembre 2016 - Redazione Peacelink
pagina 7 di 27 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)