terrorismo

188 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8
  • Considerazioni sulla distinzione tra guerriglia e terrorismo

    Latinoamerica segnala questo articolo apparso nel dicembre
    2003 sulla rivista edita da generali dell'Esercito Italiano ISTRID -
    Istituto Studi Ricerche Informazioni Difesa, riguardo della recente, urlata polemica sull'assoluzione dall'accusa di "terrorismo" di un gruppo di reclutatori per la guerra agli Usa in Iraq.
    La fonte non è certamente comunista, né pacifista, è verosimilmente "più a
    destra" dell'attuale vicepresidente del Consiglio, ed è uscita in tempi
    non sospetti. Contribuisce ad aggiungere un tassello interessante per una più chiara comprensione dei fatti che stiamo vivendo ultimamente.
    4 febbraio 2005 - Antonio Venier
  • Terrore Americano

    24 gennaio 2005 - Di Chris Floyd
  • Tutte le guerre sono ingiuste?
    DIBATTITI

    Tutte le guerre sono ingiuste?

    È stata giusta la guerra in Kossovo? E la guerra in Afghanistan è la stessa cosa di quella in Iraq? A sollevare il dubbio non un guerrafondaio ma un intellettuale liberal americano, Michael Walzer.
    Lanciamo il dibattito con i primi interventi di Thomas Casadei, Maurizio Viroli e Pietro Scoppola.
    A cura di Paola Natalicchio
  • EUROPA

    Europa tra armi e pace

    L’Europa si prepara a diventare una vera potenza globale. Multilaterale e non unilaterale. Di pace e non di guerra. Ma con un suo esercito. Per ragioni di politica ma anche di mercato. A confronto Giuliano Amato, Filippo Andreatta e Luisa Morgantini.
    Vanni Salvemini
  • Sui media egiziani ipotesi di complotto dopo gli attacchi terroristici nel Sinai

    15 ottobre 2004
  • "Non uccideranno il futuro"

    150 mila a Roma alla fiaccolata per ricordare i bambini uccisi in Ossezia

    Circa 150 mila persone, secondo gli organizzatori, hanno partecipato alla fiaccolata indetta dal Comune di Roma Roma in corteo per Beslan. Alla manifestazione protagonisti i bambini. Tra la folla anche politici e i rappresentanti religiosi ebraico e islamico.
    7 settembre 2004 - CLAUDIA MORGOGLIONE
  • ULTIMA TESSERA

    Nulla di cristiano

    Nella guerra e nelle torture non c’è proprio nulla di cristiano…E non si può imputare la responsabilità di quanto di più brutale accade in Iraq solo ai “soldati inferiori”.
    Luigi Bettazzi
  • ULTIMA TESSERA

    Tutto perché la guerra passi

    Aldo Maria Valli
  • Non si può ottenere il bene facendo del male

    Ai signori della guerra e del terrorismo

    Con il pensiero rivolto ai tre italiani sequestrati in Iraq e alle vittime di tutte le guerre e le violenze, scrivo una lettera aperta che non so come recapitare ai destinatari, perché purtroppo sono troppi.



    1 maggio 2004 - Pierangelo Monti
  • SOCIETÀ

    Riformare le istituzioni mondiali

    La Campagna UBUNTU: come affrontare il problema della governabilità democratica del mondo?
    28 aprile 2004 - Vittorio Tanzarella
  • Recuperare la pratica della nonviolenza

    Un gruppo di intellettuali palestinesi invocano la nonviolenza e la riconciliazione.
    6 aprile 2004 - Amina Donatella Salina
  • Il nuovo che vogliamo costruire
    POLITICA

    Il nuovo che vogliamo costruire

    A colloquio con Fausto Bertinotti.
    Il dibattito dentro Rifondazione Comunista sulla nonviolenza.
    Intervista di Tana De Zulueta
  • L'innominabile fonte del terrorismo

    23 marzo 2004 - John Pilger - Traduzione di Melektro
  • Caro candidato...

    Jacopo Venier (Partito dei Comunisti Italiani - Responsabile Dipartimento Politiche Internazionali) risponde a Zanotelli
  • 20 marzo: pacifisti a stelle e strisce
    Veterani di guerra e familiari delle vittime del terrorismo uniti per la pace e la giustizia

    20 marzo: pacifisti a stelle e strisce

    Il "popolo della pace" si è rimesso in marcia con tre "carovane arcobaleno", che hanno attraversato le principali città italiane per convergere a Roma il 20 marzo, dove l'anniversario dei bombardamenti sull'Iraq verra' commemorato con un imponente corteo pacifista. Ma è proprio vero che queste iniziative sono "pervase di antiamericanismo", come hanno sostenuto molti autorevoli opinionisti? Sembra di no, dal momento che la marcia del 20 marzo è stata una iniziativa organizzata su scala mondiale proprio a partire dai pacifisti statunitensi.
    19 marzo 2004 - Carlo Gubitosa
  • L'occidente era stato avvertito. Adesso paga il prezzo della "guerra al terrore"di Robert Fisk

    Erano stati avvertiti. Aznar, Blair e Bush erano stati avvertiti da quelli che erano sempre stati i loro alleati - Francia, Germania e molti altri, per non parlare degli arabi - che la crociata contro Al Qaeda avrebbe potuto ritorcersi contro di loro nel modo più crudele.
    16 marzo 2004 - Robert Fisk - trad. Patrizia Messinese
  • Sull'attentato a Madrid

    L'Internazionale Umanista contro il terrorismo

    Qui sotto l'appello dell'Internazionale Umanista e i comunicati del Partido Humanista spagnolo sui fatti di Madrid tradotti in italiano.

    14 marzo 2004 - Olivier Turquet olivier.turquet@tiscali.it
  • No al terrorismo e alla guerra

    Solidarieta' e cordoglio del Comitato Fermiamo la guerra

    La politica della guerra preventiva e permanente ha finito per rendere più insicuro e fragile questo nostro pianeta, dando alimento alla follia terroristica.
    13 marzo 2004 - Il Comitato Fermiamo la guerra
  • Dopo la strage di Madrid (marzo 2004)

    Noi pacifisti contro il terrorismo

    Qualcuno (Guzzanti) ha subito accusato pacifisti e nonviolenti come se fossero vicini ai terroristi perché rifiutano la guerra come provvedimento antiterrorismo. Ma noi sappiamo - e i fatti purtroppo lo dimostrano - che la guerra ripete, conferma e accresce il terrorismo. Noi condanniamo la guerra perché è un altro terrorismo, uccide e tormenta innocenti, moltiplica ingiustizia e violenza.
    13 marzo 2004 - Enrico Peyretti
  • La società civile in prima fila nella lotta ai terrorismi e nel rifiuto della guerra

    Tavola pace: il 20 marzo contro il terrorismo, la violenza e la guerra

    Flavio Lotti: "La condanna di questi atti aberranti deve essere ferma, netta e unanime, così come ferma, netta e unanime deve essere la reazione di tutte le donne e gli uomini amanti della pace".
    13 marzo 2004 - Vita - redazione
  • Scrivo sotto shock e con le immagini di Madrid ancora negli occhi
    Testimonianza

    Scrivo sotto shock e con le immagini di Madrid ancora negli occhi

    No al terrorismo scegliendo la vita. Ad una società che ci chiede di uccidere o morire l’unica risposta è: VOGLIO VIVERE, VIVERE PER AMARE, NON PER ODIARE, VIVERE PER DONARE.
    11 marzo 2004 - Alessio Di Florio
  • Riconciliazione  via alla pace
    PAROLA A RISCHIO

    Riconciliazione via alla pace

    Una sintesi dell’intervento tenuto all’Assemblea nazionale di Pax Christi USA lo scorso mese di agosto.
    Michel Sabbah
  • Terrorismo (29-12-2003)

    Altri appunti sul terrorismo

    Terrorismo, violenza strutturale, guerra, arma nuova, corpo come arma, tecnica invincibile, religioni e culture, agire sulle motivazioni
    20 gennaio 2004 - Enrico Peyretti
  • USA, cyber-attacco terroristico simulato

    L'ha voluto il Dipartimento per la Homelad Security, scoprendo che sono numerose le agenzie e le aziende a rischio. Il problema principale è nelle comunicazioni incrociate tra soggetti diversi
    26 novembre 2003 - Punto Informatico
  • L' imam Bakri da Londra: così ogni giorno parlo ai militanti di tutto il mondo Per i mass media gli attentati sono «la resistenza», Saddam è ancora «il presidente»

    Guerra santa su tv e Internet Al Qaeda dà lezioni nei forum

    LA CATENA DEL TERRORE. INFORMAZIONE E PROPAGANDA Un portavoce di Bin Laden ha appena annunciato la nascita dell' Università online per le Scienze del Jihad.«Gran parte di chi arriva in Iraq per combattere ha 20 anni e non è mai stato in un campo di addestramento»
    21 novembre 2003 - Magdi Allam
pagina 7 di 8 | precedente - successiva

Dal sito

  • Sociale
    Le norme costituzionali garantiscono l’indipendenza della magistratura

    Prepararci al referendum costituzionale

    L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
    7 novembre 2025 - Domenico Gallo
  • Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)