Taranto Sociale

Ambiente

1629 Articoli - pagina 1 ... 52 53 54 ... 117
  • Sulla riattivazione dell'inceneritore aTaranto

    Sulla riattivazione dell'inceneritore aTaranto

    La politica delle buone intenzioni e pessime pratiche trova Taranto ancora una volta in prima fila tra i “cattivi” comuni. Uno studio condotto sulla popolazione di un quartiere di Forlì esposta a due impianti di incenerimento (rifiuti urbani e ospedalieri) aveva evidenziato gravi danni per la salute.
    24 novembre 2008 - Comitato per Taranto
  • Taranto: appello alla partecipazione delle scuole e dell'università

    Taranto: appello alla partecipazione delle scuole e dell'università

    Proposta una settimana di educazione ambientale nelle scuole. Pronta la guida interdisciplinare "Taranto e l'inquinamento: proposte educative". Dal web è possibile scaricare anche i volantini con gli obiettivi della marcia per l'ambiente. "Affiggeteli in ogni aula", chiedono gli organizzatori.
    23 novembre 2008 - Altamarea
  • E adesso guerra agli idrocarburi

    E adesso guerra agli idrocarburi

    Mineo, vicepresidente del Consiglio regionale, lancia un appello trasversale e auspica nuove risorse per l'Arpa. «Con Assenato grandi passi in avanti ma dobbiamo continuare ad investire. Ed anche molto»
    21 novembre 2008
  • Ilva, il vento è cambiato...

    Ilva, il vento è cambiato...

    Diossina: l’Ilva all’angolo. Coro unanime da Regione, Provincia e Comune: «Il suo approccio è inaccettabile». Assennato: «L’Ilva usa strumentalmente dati vecchi per dire che a Taranto si sta bene».
    21 novembre 2008 - Alessandra Congedo
  • Ilva Taranto, Arpa Puglia: Forti criticità ambientali

    Ilva Taranto, Arpa Puglia: Forti criticità ambientali

    I dati forniti dall’Arpa Puglia parlano chiaro: “l’area tarantina è fortemente compromessa dal punto di vista dell’inquinamento ambientale ed è necessaria l’adozione di una strategia di valutazione integrata dell’intero sistema industriale”.
    21 novembre 2008
  • Un camino Ilva come 10mila inceneritori

    Un camino Ilva come 10mila inceneritori

    Audizione in Regione, Analisi dell'Arpa e intanto Taranto si prepara alla marcia per l'ambiente organizzata da «Alta Marea», organismo che raggruppa gran parte delle associazioni che lottano contro l'inquinamento.
    20 novembre 2008 - Francesco Strippoli
  • Prestigiacomo - Vendola: scintille sull'ambiente

    Prestigiacomo - Vendola: scintille sull'ambiente

    Vendola: Il Ddl sulle emissioni di diossina non è stato varato contro le industrie o contro il governo nazionale ma a tutela dei cittadini e delle cittadine di Taranto. Il Ministro: La giunta Vendola ha deciso di scatenare una bagarre strumentale
  • Ambiente: sulla bocca di tutti

    Ambiente: sulla bocca di tutti

    La questione ambientale è ormai sulla bocca di tutti. Basta dare un’occhiata agli appuntamenti in programma questa settimana per avere la conferma di questa percezione. Un fermento mai visto prima.
    19 novembre 2008 - Alessandra Congedo
  • E il Cnr nega i suoi studi sull´Ilva

    E il Cnr nega i suoi studi sull´Ilva

    La comunicazione inviata al ministero. Il direttore di Arpa Puglia: "Almeno c´è chiarezza". Una comunicazione che mette la parola fine a una serie di polemiche nate appunto a Taranto sul ruolo del centro di ricerca nella vicenda Ilva.
    19 novembre 2008 - Giuliano Foschini
  • L’Ilva ci avvelena e io perdo le pecore

    L’Ilva ci avvelena e io perdo le pecore

    Vincenzo Fornaro: la sua azienda di allevamento dista meno di due chilometri dall’Ilva di Taranto. Dovrà abbattere il gregge perché contaminato dalla diossina
    19 novembre 2008 - Alessandra Lamanna
  • Riva è straricco, non chiude se dichiara guerra alla diossina

    Riva è straricco, non chiude se dichiara guerra alla diossina

    Il tentativo di conciliare il diritto al lavoro con quello alla salute ha indotto nei quarant'anni che abbiamo alle spalle, tanti in errore. Perché non tramutare un disastro ambientale in un'occasione di crescita?
    19 novembre 2008 - Francesco Boccia
  • Inquinamento, uno studio sui bambini

    Inquinamento, uno studio sui bambini

    I pediatri di famiglia si aggiornano e progettano una ricerca scientifica, attraverso l'esame di spirometria ai ragazzini tra gli 11 ed i 13 anni di età. La proposta lanciata durante un corso. Asl e Regione appoggeranno l'iniziativa
    18 novembre 2008
  • Rinnovabili: Vendola scrive al Ministro Prestigiacomo

    Rinnovabili: Vendola scrive al Ministro Prestigiacomo

    Questo il testo della lettera inviata dal Presidente Vendola al Ministro Prestigiacomo in merito agli accordi di programma quadro sull’energia solare termodinamica e sull’idrogeno, per i quali da parte del Ministro sono state ventilate difficoltà finanziare nell’attuazione degli stessi.
    18 novembre 2008 - Nichi Vendola
  • Lettera di una madre tarantina

    Lettera di una madre tarantina

    Aver paura di vivere a Taranto. Odiare il passato per quello che ci ha lasciato in eredità e temere il futuro per quello che potrà riservarci.
    15 novembre 2008 - Giorgia Cofano
pagina 53 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)