Il Presidente della Regione Nichi Vendola: siamo stanchi delle menzogne. L´Arpa: l´azienda era in commissione. Il presidente: "Per 10 anni i governi di centrodestra non si sono minimamente preoccupati"
Audizione dei dirigenti, contestati i rilevamenti sull´inquinamento a Taranto. «La fabbrica dei veleni non esiste, non sono veri quei dati sulla diossina, le emissioni di diossine sono almeno 100 volte inferiori ai limiti di legge».
Tutti contro tutti. Francescato attacca Prestigiacomo, braccio di ferro tra Regione e gruppo siderurgico. Vendola «Per 10 anni i governi regionali di centrodestra non si sono minimamente preoccupati di effettuare alcun tipo di studio»
Le dimensioni del disastro ambientale diventano sempre più allarmanti. Per un Paese come il nostro che si dice civile e siede al tavolo delle prime otto potenze del mondo, è una situazione inaccettabile. Indecente.
A Taranto per fortuna sono varie le associazioni ambientaliste e culturali che stanno sorgendo, e tanti sono i singoli cittadini che si esprimono contro l’inferno gratuito perché sono innamorati della loro città della quale vorrebbero esserne orgogliosi.
Il comitato Taranto Futura pronto a un altro ricorso. Florido: meglio l´accordo. Il freno della Uil: un intervento legislativo sconfesserebbe le scelte del passato.
L´Ilva e il suo piano anti diossina. Una lettera alla Regione: gli enti locali ci diano le autorizzazioni. Vendola: «Con la legge vogliamo obbligare l´Ilva a investire su salute e ambiente, vogliamo convincerli a fare ciò che avrebbe dovuto fare già da tanto tempo: l´Ilva ha un debito enorme con la città».
Veleni in capre e agnelli, da abbattere 1300 capi. È bufera sull´Ilva. Peacelink, l´associazione che in questi anni più di tutte sta battendo sul caso inquinamento a Taranto: «La contaminazione della catena alimentare -impone una scelta drastica: la legge regionale deve essere approvata entro la fine dell´anno».
Lo scandalo Ilva investe il ministero: sostituiti i tecnici che indagano sull'inquinamento. Il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo li ha rimossi e al loro posto ha nominato tecnici di sua fiducia. Il numero de "Il Salvagente" in edicola questa settimana documenta ampiamente la storia di Taranto
L’ex iena Alessandro Sortino ha saputo raccontare i drammi della nostra città usando un linguaggio diretto e graffiante, ritmo incalzante, toni aspri ma sempre appropriati. Seppure trasmesso in tarda serata, “Malpelo” ha fatto centro.
L'accordo stipulato dai due governatori Nichi Vendola e Mercedes Bresso, punta a stabilire un'intesa, con scambio di informazioni e conoscenze, per la durata di cinque anni. Con un obiettivo particolarmente ambizioso: definire un piano multiregionale di investimenti che sarà presentato al governo.
Introna: «Ci sono sindaci che li ospiterebbero in versione "mini"?» Invito rivolto soprattutto ai siti popolati da turisti nella stagione estiva Palese: «Alla fine dovrete sempre essere voi a decidere e ci sarà sempre qualcuno che dirà di no»
Il legame tra industria, inquinamento e lavoro nella citta' di Taranto. Un viaggio nel panorama della difficile applicazione delle norme sulla riduzione delle emissioni inquinanti e il difficile rapporto tra cittadini e industrie.
Sociale.network