Elettrosmog a Taranto, i cittadini di Piazzale Dante, sono stanchi di pagare in termini di salute la inopportunità di questa situazione, con il dubbio poi che qualcuno stia speculando sulla loro pelle.
Area industriale di Brindisi, il 23 giugno l'incontro a Roma. Le aziende, tra cui l'Eni, si sono opposte all'accordo sulle bonifiche. Anche Enel ha in piedi progetti di ambientalizzazioni onerosi, ma rifiuta la transazione.
Il Sindaco e Presidente ATO/1 Tamburrano deve avviare la consultazione dei cittadini e favorire la loro partecipazione alla procedura di V.I.A., dichiari se intende farlo. Un sindaco non deve sfuggire a questioni di questa rilevanza liquidandole come semplici procedure di carattere burocratico.
Gli alunni delle elementari tra paure e difficoltà di vivere accanto al polo siderurgico. E la Regione Puglia pubblica i lavori in un volume che verrà distribuito nelle scuole. "Potrebbe essere che la mia città è l'anticamera dell'inferno?"
Insediata la cabina di regia. Vendola: i sindaci devono bonificare i luoghi dove c´è l´inquinamento; Siamo di fronte a criminali per i quali non ci deve essere una pena leggera. È fondamentale la reazione culturale e civica di tutti i cittadini"
Addio agli imballaggi ingombranti: accordo con gli ipermercati Arriva l'eco spesa, con i dispenser si produrrà il 10% in meno di rifiuti. Questo nuovo sistema consentirà alle famiglie pugliesi di risparmiare sulla spesa. Bollino blu per i supermecati che aderiranno
Il superamento è accertato, il sindaco Stefàno deve emanare un'ordinanza. Sui palazzi più alti sono installate infatti diverse antenne, fra cui quella della RAI, che emettono campi elettromagnetici (elettrosmog) oltre la norma (6 volt/metro).
Losappio: «Cediamo l'82% della corrente prodotta» «Il Pdl lucano ha chiesto sconti sulla benzina, e noi?» Tre anni fa la prima richiesta. Ma adesso c'è la sponda di un'altra regione del Sud, la Basilicata.
La manifestazione conclusiva di “TarantoMia – Adotta la città” costituirà anche l'evento simbolico a testimonianza dell'imminente riapertura del Parco Cimino, il più grande polmone verde di Taranto, finalmente restituito alla città grazie all'intenso lavoro dell'AMIU e alla volontà dell'attuale amministrazione comunale.
Mentre il Sindaco di Taranto scriveva al "pregiatissimo ingegner Riva" una nube rossa ingoiava la città. Queste sono le foto terrificanti della nube contenente verosimilmente diossina.
Tra le famiglie a ridosso della zona industriale: se chiudono gli stabilimenti è la fine. Paura e speranza nelle famiglie che abitano a ridosso della grande zona industriale di Taranto
Commissione europea: manca la valutazione dell'impatto ambientale La Regione replica: «Abbiamo già provveduto a sanare». Il termovalorizzatore produce ogni anno dai rifiuti 72 milioni di Kilowattora. L'interesse dell'Ue nei suoi confronti risale al 2001. L'impianto è controllato per il 51% dal Gruppo Marcegaglia (attuale presidente nazionale di Confindustria)
Dodici imprenditori agli arresti, nove società coinvolte Per l'accusa hanno deviato e inquinato il fiume Cervaro. Gli inquirenti: «Assordante e inerte silenzio delle autorità amministrative locali, pur deputate ai controlli in via preventiva» Vendola, ha commentato: «Siamo di fronte a una Gomorra subappenninica».
Sociale.network