Anche se c'è molta sfiducia, è giusto partecipare alla marcia del 6 Aprile, per dimostrare che Taranto ha ancora voglia di vivere. Crediamo e continueremo a credere in una società migliore di quella in cui viviamo.
A proposito dell'incontro "Chiamati a custodire la vita!" dell'11 marzo 2014
Mons. Angelo Scherillo, vescovo di Aversa e don Maurizio Patriciello racconteranno i drammi e le speranze degli abitanti della "Terra dei fuochi" accomunata alla questione ILVA anche nel decreto legge n. 136 del 2013 convertito a febbraio.
10 marzo 2014 - Fulvia Gravame
Antonia Battaglia ha espresso i sentimenti di chi vuole un futuro migliore per Taranto in un post su Facebook con lucidità e chiarezza.
"Sono convinta più che mai che la strada da tracciare e da seguire sia ben delineata e che Taranto non possa che uscire alla fine vittoriosa da questa durissima e lunghissima prova."
30 dicembre 2013 - Antonia Battaglia
E' possibile votare fino alle ore 17 del 31/12/2013.
Una tesi in Sociologia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze politiche internazioni e delle amministrazioni dell'Università degli studi di Teramo
30 novembre 2013
Annamaria Moschetti, pediatra e membro dell'ISDE Medici per l'ambiente ha scritto al vescovo di Taranto
Il 30 settembre ho ricevuto questi messaggi da un'amica ed è stata dura: l'ennesima volta che scoprivo che una persona conosciuta, vicina per età o perché vive a Taranto, ha una malattia grave.
18 ottobre 2013 - Fulvia Gravame
Quando l'amore per gli animali nobilita noi esseri umani
La vicenda della candidatura territoriale di Taranto a Capitale europea della cultura, ci racconta di un canovaccio miseramente identico a quello del Borgo antico candidato a Patrimonio Unesco dell’umanità
8 luglio 2013 - Valentina Castronuovo e Massimo Ruggieri
Lunedì 6 maggio 2013 dalle ore 11:00 presso il Dipartimento Ionico in sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture, Ex Convento di San Francesco, Via Duomo, Taranto.
Sociale.network