Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- La convenzione di Aarhus sancisce dei diritti di partecipazione del pubblico ai processi decisionali
Crisi ILVA, occorre una partecipazione allargata al tavolo della trattativa
Noi vogliamo essere rappresentati nel processo in corso, ai sensi della Convenzione di Aarhus, relativo al futuro dello stabilimento siderurgico per ciò che attiene alla sfera dei beni pubblici tutelati dalla Costituzione24 novembre 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - I cittadini protesteranno perché il sindaco Rinaldo Melucci non risponde
ArcelorMittal: flash mob contro fabbrica sabato a Taranto
Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto: "Si chiede ancora una volta che il sindaco dichiari l'incompatibilità dell’area a caldo dell’Ilva con la salute pubblica. Ricordiamo che l'area a caldo dell'Ilva venne già dichiarata fuorilegge fin dal 2012 dalla Magistratura".15 ottobre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Perdiamo una delle sue persone più buone che ci ha accompagnato in questi anni
Sandro ci mancherai
Sorridente e scoppiettante come pochi, sapeva rendere colorate e leggere le manifestazioni che facevamo assieme per combattere l'inquinamento a Taranto8 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Comunicato del Comitato Cittadino perla Salute e l'Ambiente a Taranto
Ambientalisti, norme anti-Covid contrastano con norme anti-inquinamento
L'8 ottobre è previsto un 'Wind day' ma la normativa anti-Covid dispone un costante ricambio dell'aria nelle scuole per evitare eventuali contagi dovuti al ristagno, ma al contrario per i 'Wind days' è opportuno tenere le finestre chiuse senza ricambio di aria.7 ottobre 2020 - La relazione ARPA Puglia sul 2019
Più polveri e benzo(a)pirene sulle scuole del quartiere Tamburi di Taranto
Il valore medio di deposizione di polveri nella Scuola G.Deledda (quartiere Tamburi) "è risultato circa tre volte rispetto a quello determinato nella postazione di Talsano", che si trova in periferia. Per il benzo(a)pirene situazione ancora peggiore.27 settembre 2020 - Redazione PeaceLink - La crisi peggiore a Taranto
Al voto mentre l’Ilva si spegne cadendo a pezzi
ArcelorMittal, a rischio fuga, chiude nuovi reparti. Atri mille operai i cassa integrazione. Produzione ferma, incidenti ormai continui: "Ormai non c'è più sicurezza".Francesco Casula - Elezioni regionali in Puglia
Peacelink: "Non sprechiamo il Recovery Fund per prolungare l'agonia dell'ILVA"
Peacelink fa appello a tutti i candidati perché si esprimano contro un intervento assistenziale che prolunghi l'agonia dell'Ilva di pochi mesi, bruciando centinaia di milioni di euro che sarebbero invece necessari per una riconversione del sistema economico7 settembre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Italsider e ILVA
"A Taranto gli intellettuali erano umanisti e non capivano la tecnologia della fabbrica"
Perché non si è costruita consapevolezza condivisa e perché il mondo della cultura non ha saputo comprendere e denunciare il disastro ambientale causato dal polo industriale?19 agosto 2020 - Nel periodo gennaio-luglio 2020 nel quartiere Tamburi +113% di benzene rispetto al 2019
ArcelorMittal: Comitato, "raddoppiato benzene; fermare impianti"
Il Comitato Cittadino scrive al sindaco di Taranto affinché dichiari l’Ilva incompatibile con la salute pubblica e formalizzi la richiesta di fermo dei suoi impianti inquinanti12 agosto 2020 - AGI (Agenzia stampa) - "La nostra lotta prioritaria - rileva Peacelink - è però per la chiusura degli altoforni"
Taranto, progetto per plastica in altiforni
Contro questo progetto si schiera Peacelink che dichiara: "Se passa il progetto, negli altoforni dell'Ilva arriverà la plastica di tutto il mondo trasformandoli in grandi inceneritori. Il porto di Taranto vedrà arrivare navi cariche di rifiuti di plastica".9 agosto 2020 - Agenzia stampa AGI - L'ILVA multata per oltre 55 milioni di euro per non aver acquistato "certificati verdi"
Lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sull'ILVA
Richiesta di coinvolgimento dei cittadini ai sensi della Convenzione di Aarhus, recepita con legge 108/2001. Il Just Transition Fund non divenga la stampella per far proseguire ancora di qualche mese l'agonia dell'ILVA. Gli aiuti di stato sono vietati dal Trattato di Funzionamento dell'UE.23 luglio 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - Lettera aperta al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
Occorre aggiornare lo Studio sugli effetti delle esposizioni ambientali e occupazionali a Taranto
Il Comitato Cittadino chiede che lo studio epidemiologico su Taranto, consegnato al Tribunale di Taranto nel 2012 e poi proseguito grazie alla Regione Puglia, venga aggiornato per verificare e quantificare con precisione i danni sanitari causati dall'ILVA18 luglio 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - Comunicato stampa
Un anno fa nell'ILVA la tragica morte del gruista Cosimo Massaro
La tragedia di questa famiglia si accomuna alla tragedia delle tante famiglie vittime dell'ILVA. Ora più che mai sentiamo urgente l'impegno di porre termine all'inutile strage.9 luglio 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - Si propone il fermo degli impianti ILVA sottoposti a sequestro dalla magistratura
Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto
Il Comitato Cittadino è una struttura che unisce cittadini e federa associazioni che convergono su finalità comuni, adottando la nonviolenza, la gentilezza e la cittadinanza attiva come metodologie di azione.6 luglio 2020
Sociale.network