Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Cittadinanza attiva e informazione preventiva
Nuove antenne a Taranto: ecco i siti
PeaceLink pubblica i piani di installazione delle antenne per cellulari di Vodafone, Tim, Wind e Tre. E' un passo verso l'attuazione della Convenzione di Aarhus nell'ambito del controllo dei campi elettromagnetici. In particolare intendiamo dare applicazione al principio di informazione preventiva: "Il pubblico interessato è informato nella fase iniziale del processo decisionale in materia ambientale in modo adeguato, tempestivo ed efficace, mediante pubblici avvisi o individualmente".2 luglio 2008 - Alessandro Marescotti (Peacelink) - Muore un militare, ad una settimana esatta dallo spericolato volo radente di un cacciabombardiere Eurofighter su una spiaggia di Taranto
Precipita elicottero militare, ma non è un semplice incidente
Da tempo la Puglia si è trasformata in piattaforma di esercitazioni belliche. Don Tonino Bello sognava una Puglia che fosse "arca di pace" e non "arco di guerra". Occorre riprendere nelle nostre mani quell'utopia concreta e possibile.1 luglio 2008 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink) - Eurofighter impazzito, una scena da film ha sconvolto i bagnanti
Aereo militare semina la paura mentre a Taranto viene controllata la diossina
Alcune persone, tra cui una bambina, sono rimaste contuse o lievemente ferite perché l'aereo ha volato radente a una quota di pochi metri creando panico nella folla e facendo volare via gli ombrelloni24 giugno 2008 - Alessandro Marescotti - E' ritornata on-line dopo una lunga assenza
Missione umanitaria in Congo. Puoi parlare con Chiara Castellani via Skype
Il suo nome identificativo è kimbau124 maggio 2008 - Alessandro Marescotti - Il tallio è così tossico che fu spesso usato in passato per compiere omicidi
Quante vittime hanno fatto le emissioni industriali di tallio?
Si ritiene che il tallio fosse il veleno prescelto dalla CIA per avvelenare Castro. Il piano non andò a termine. Ma, anche senza l'intervento dei servizi segreti americani, possiamo essere contaminati dal tallio. Oggi sappiamo che è presente nei terreni pugliesi in abbondante quantità. Da dove è uscito tutto quel veleno?14 maggio 2008 - Alessandro Marescotti - Perché neanche Nichi Vendola vira verso il pinguino?
Quando la rivoluzione ti passa sotto gli occhi e tu non te ne accorgi
La sinistra ha perso le elezioni, l'ala radicale è scomparsa dal parlamento. E c'è da chiedersi: perché?14 maggio 2008 - Alessandro Marescotti Possiamo sapere dello stronzio non della diossina nel latte
Vari esperti hanno teso subito a minimizzare dicendo che ormai la diossina si è infiltrata ovunque e che è praticamente "normale" trovarla anche nel latte materno. Questa "rassicurazione" non tranquillizza per nulla.16 aprile 2008 - Alessandro Marescotti- Fra pochi minuti i funerali a Grottaglie
"La vita è una merda". Uno studente della mia scuola si toglie la vita
Gli amici lo chiamavano "Petrarca", per il carattere schivo e solitario. "E' colpa della società", viene da dire. Una società che dovrebbe accogliere, unire le speranze e costruire la solidarietà...Alessandro Marescotti - Dopo l'annuncio di "Bambini contro l'inquinamento" per il latte materno contaminato
Diossina: il Sindaco di Taranto chieda un monitoraggio in continuo del camino E312
Ancora una volta la società civile tarantina si dimostra vitale e determinante. Esiste un'apposita attrezzatura di campionamento in continuo: il dott. Ippazio Stefano batta i pugni sul tavolo e si opponga ad ogni autorizzazione a produrre qualora non venga effettuato il monitoraggio in continuo a spese di chi inquina.8 aprile 2008 - Alessandro Marescotti (Peacelink) - Sus'a tign' a capa malat'
Lettera al sindaco di Taranto sulla diossina
Il sindaco ha enormi poteri per vincolare l'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) dell'Ilva subordinandola all'adozione di particolari tecnologie sia di filtraggio dei fumi sia di monitoraggio in continuo degli inquinanti più pericolosi come la diossina.13 marzo 2008 - Giovanni Matichecchia, Alessandro Marescotti - Le chiamano "missioni di pace"
Torturatore italiano: "In Afghanistan facciamo così". Video terrificante ieri su "Le Iene"
La "iena" Luigi Pelazza si sottopone ad un interrogatorio. Vengono descritte nei minimi particolari le tecniche di interrogatorio e di tortura oggi applicate per far parlare i "presunti terroristi". Esiste un manuale militare Usa e alcuni italiani hanno imparato benissimo...8 marzo 2008 - Alessandro Marescotti PeaceLink: esposto su diossine nel formaggio
Con la conferenza stampa l'associazione ha voluto "sensibilizzare cittadini e istituzioni sul problema dei rischi alimentari derivanti dalla contaminazione di sostanze dannose per la salute.5 marzo 2008 - Alessandro Marescotti- Conferenza stampa
Mercurio a Taranto. La magistratura archivia la denuncia di Emilio Riva contro Farella, Marescotti e Sorrentino
Sabato 1 marzo ore 11 alla UIL di Taranto, piazzale Dante 2 (Bestat). Verrà presentata la motivazione con cui la magistratura tarantina ha archiviato la denuncia del più grande industriale italiano dell'acciaio. Giudicato legittimo l'esplosivo "dossier" sul mercurio a Taranto.28 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti - Un'analisi del calo di consensi del Presidente della Regione Puglia
Nichi Vendola, Internet e il governo della complessità
Nel suo libro "I dilemmi della speranza" si legge: "La speranza è lo strumento grazie al quale l'umanità può immaginare che le cose vadano meglio: ma la speranza è anche un'illusione. A volte avere delle speranze significa illudersi e illudersi significa andare incontro talvolta a delusioni"13 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti - PeaceLink ha realizzato la guida "I DIECI COMANDAMENTI"
Diossine e PCB, occorre intervenire subito e ridurre la contaminazione
Ma siamo rimasti allibiti nel vedere i dati presentati da TarantoViva che, raffrontati con dati mondiali analoghi, pongono inquietanti interrogativi su ciò che è avvenuto in questi anni a Taranto. Come è possibile avere tante diossine e PCB nel sangue? Intanto l'Ilva risponde con un comunicato "incredibile"...9 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Uno strumento utile di documentazione e ricerca
Diossine o PCB nell'industria? Scopriamole con il Dioxin Toolkit
Il "Dioxin Toolkit" delle Nazioni Unite elenca i fattori di emissione di diossine e PCB per tutti i tipi di industria. Lo alleghiamo in fondo a questa pagina web. Un'altra cultura è possibile se guarderemo ad un'altra società, più partecipata e meno inquinata. Traducete il Dioxin Toolkit e portatelo a scuola e nell'università.4 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti - Diritto di rettifica
Saif Srl di Cantalupo (AL) non è coinvolta nel commercio del pet-coke
Nella e-mail indirizzata a PeaceLink viene sollecitata una richiesta rettifica che viene pubblicata qui di seguito con la dovuta evidenza nella home page. L'Associazione PeaceLink non ha alcun problema a rettificare notizie non veritiere.31 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti - Tutto quello che non si dice degli inceneritori
Inceneritori nella provincia di Venezia: "Massiccio inquinamento da sostanze diossino-simili e significativo eccesso di rischio di sarcoma"
Alleghiamo uno studio epidemilogico in PDF e riportiamo qui di seguito le conclusioni della ricerca.26 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti - Colpi di scena a tutto gas
Incredibile: Nichi Vendola avrebbe fatto pressioni a favore del rigassificatore di Taranto
Il Presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido (centrosinistra), rivela un retroscena della "partita segreta" sul rigassificatore che getta un'ombra inquietante sul Presidente della Regione, Nichi Vendola (Rifondazione Comunista). A questo punto sveliamo un altro retroscena relativo al comportamento del Presidente della Regione Puglia. Ovvero lo strano caso del dr. Jekyll e di mr. Hyde...18 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink) - Lettera a Beppe Grillo
Avviamo una campagna sull'applicazione della direttiva IPPC sulla riduzione dell'inquinamento industriale
I cittadini non sanno che possono inviare osservazioni e richieste di applicazione delle "migliori tecnologie". Un diritto così importante è tenuto nascosto! La direttiva, recepita per legge e per legge da applicare in queste settimane, giace lettera morta.13 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti - Il documento è del 1976
"A rischio il quartiere generale della Nato a Napoli se i comunisti vanno al governo"
Dalle carte segrete del Foreign Office l'idea di un colpo di Stato in Italia. Lo riferisce oggi il sito web di Repubblica. A dimostrazione che "i comunisti" in questo governo - a differenza del PCI di Berlinguer - non sembrano creare grandi problemi alla Nato. Il problema di togliere dal suolo italiano le attuali 90 bombe atomiche di Aviano e Ghedi-Torre - nonostante la fine della guerra fredda - non è neppure argomento di discussione.13 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti - Attacco al diritto all'informazione e all'espressione del pensiero
Riva ha querelato PeaceLink, UIL e Comitato contro il Rigassificatore: la scelta ambientalista a Taranto dà fastidio ai poteri forti
Il cavalier Riva, patron dell’Ilva, non ha particolarmente gradito il dossier sul mercurio. E ha querelato. Da mesi si è in attesa della scelta del magistrato: archivierà o no la querela?11 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti - Le "tradizioni di caserma" non sono andate in soffitta
Il nonnismo nell'esercito dei professionisti
Dicevano che sarebbe scomparso con il superamento dell'esercito di leva. Invece c'è ancora. Raccontateci le vostre storie. Scrivete a info@peacelink.it e noi garantiremo l'anonimato.6 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti - Se i soldati fraternizzano con i “nemici”
Quel Natale del 1914, in piena guerra mondiale
La prima guerra mondiale conobbe casi di disobbedienza civile spontanea, come nel Natale del 1914. Questo brano è tratto dalla "storia della pace" disponibile sul sito di PeaceLink24 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti - Lettera di Natale a uno studente
Droga, Nokia o solidarietà?
Ha sedici anni e aveva ascoltato una conferenza della dottoressa Chiara Castellani. "Mi scriva una lettera da mettere sotto l'albero di Natale per i miei genitori".23 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti
Sociale.network