Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1931 Articoli - pagina 1 ... 57 58 59 ... 78
  • Chiara Castellani è in Italia, ecco come contattarla
    Si tratterrà fino a fine mese

    Chiara Castellani è in Italia, ecco come contattarla

    21 marzo 2009 - Alessandro Marescotti
  • 20 marzo 2009

    Lezione di Chiara Castellani a Roma

    12 marzo 2009 - Alessandro Marescotti
  • Barricate morali contro il nucleare
    Accordo italo-francese

    Barricate morali contro il nucleare

    Non passerà neanche un grammo di uranio
    24 febbraio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Compromesso sulla diossina ILVA
    Governo e Regione Puglia raggiungono un accordo

    Compromesso sulla diossina ILVA

    Ma il vero "controllore" della bontà dell'intera operazione sarà la pecora: se continuerà a contaminarsi con la diossina allora vuol dire che qualcosa non funziona.
    19 febbraio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Eluana e il "diritto alla vita"

    Eluana e il "diritto alla vita"

    Lettera di un ex operaio di Taranto: "Qui c'è in gioco la vita di tanti bambini, uomini, anziani indifesi, imbavagliati. Per loro non c'è clamore".
    9 febbraio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Sventola la bandiera rossa sulla la base Usa di Vicenza
    Clamoroso: comunisti camuffati da muratori da tempo si erano infiltrati nella base in costruzione. Sbalorditi i noglobal che avevano fatto irruzione nella base per protestare

    Sventola la bandiera rossa sulla la base Usa di Vicenza

    La Ederle 2 è occupata dalle ruspe della cooperativa ravennate CMC che passa alla storia per quest'azione di pace e disarmo
    1 febbraio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Una lezione con gli studenti per la Giornata della Memoria
    27 gennaio 1945, si aprivano i cancelli di Auschwitz

    Una lezione con gli studenti per la Giornata della Memoria

    Come usare Youtube per capire il nazismo e l'Olocausto. Un'esperienza collettiva nel laboratorio di informatica: per non dimenticare
    26 gennaio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Cronaca di una giornata di volontariato
    25 gennaio 2009, 56esima Giornata Mondiale dei malati di lebbra

    Cronaca di una giornata di volontariato

    La hit parade delle risposte bizzarre dei passanti. La visita del sindaco di Taranto, un dottore pediatra molto stimato in città. In gioventù ha fatto volontariato in Africa. Bilancio di una giornata per la solidarietà.
    25 gennaio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Malati di lebbra: due bombardieri in meno, una concreta speranza in più
    Giornata Mondiale del malati di lebbra

    Malati di lebbra: due bombardieri in meno, una concreta speranza in più

    I governi non possono continuare a spendere folli cifre per la guerra. Basterebbero i dollari spesi in due bombardieri atomici per debellare per sempre la lebbra
    24 gennaio 2009 - Alessandro Marescotti (Presidente dell'Associazione PeaceLink)
  • Sos Taranto: ma come è stato possibile?
    "Cinquant'anni di veleni, ancora nessun colpevole. Ciminiere a getto continuo, normative disattese, tumori in aumento. L'emergenza della città più inquinata d'Italia è ignorata da tutti"

    Sos Taranto: ma come è stato possibile?

    Il settimanale "Oggi" questa settimana ha dedicato un'inchiesta di cinque pagine al "disastro dimenticato". Quello della diossina a Taranto. "Ma c'è chi comincia a ribellarsi", si legge nel servizio. E viene messo in evidenza il ruolo di PeaceLink e di altre associazioni impegnate sul fronte dell'emergenza ambientale e sanitaria.
    13 gennaio 2009 - Alessandro Marescotti
  • La naftalina è pericolosa?
    Quando su Internet non trovi risposta alle tue domande

    La naftalina è pericolosa?

    I nostri genitori sono stati incauti a riempire gli armadi di palline di naftalina? Provoca il cancro? Proviamo a cercare qualche risposta. Ecco cosa dice il Ministero della Salute
    6 gennaio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Un saggio di Ermes Ferraro

    Educazione alla pace

    Riceviamo e volentieri pubblichiamo
    23 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Appello per il giornalista iracheno che ha lanciato due scarponi verso Bush
    Liberate Muntazer al-Zaidi. Firma la petizione!

    Appello per il giornalista iracheno che ha lanciato due scarponi verso Bush

    Sette anni per il lancio di due scarponi: incredibile ma vero. Ecco la "democrazia" esportata in Iraq!
    18 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • "Diossina, la legge della Regione Puglia venga adottata dallo Stato Italiano"
    Lettera di PeaceLink al Ministro dell'Ambiente

    "Diossina, la legge della Regione Puglia venga adottata dallo Stato Italiano"

    Il Premio Nobel per la Pace Al Gore ha dichiarato: "Sono sconvolto per la quantità di diossina a Taranto".
    17 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Corriere per Bari, missione antidiossina
    Approvazione legge regionale il 16 dicembre 2008

    Corriere per Bari, missione antidiossina

    AltaMarea, si appella alle città e chiede di partecipare massicciamente, perché tutti insieme dobbiamo segnare il futuro del territorio e questo vento del cambiamento ne è la dimostrazione.
    15 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Carne alla diossina, lettera aperta di PeaceLink
    Chi aiuterà adesso gli allevatori che sono vittime della mancata informazione su quelle emissioni cancerogene che fanno di Taranto la "capitale della diossina"?

    Carne alla diossina, lettera aperta di PeaceLink

    Mentre in Europa l'allarme "carne alla diossina" è scattato per merito delle autorità irlandesi, a Taranto l'allarme diossina è scattato per merito di PeaceLink, dopo anni di inspiegabile silenzio durante i quali ingenti quantitativi di carne "alla diossina" sono finite sulle tavole degli ignari consumatori.
    12 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
    In onore di tutte le persone che lottano per la libertà

    Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo

    Oggi è il sessantesimo anniversario della Dichiarazione. A scuola abbiamo visto dei filmati da YouTube per capire tutto il valore dei diritti alla libera espressione del pensiero, alla vita e così via. Abbiamo cominciando dalla protesta pacifica degli studenti cinesi di piazza TienAnMen per terminare con gli aerei americani che hanno irrorato di diossina intere regioni del Vietnam
    10 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Quante sigarette inala il tuo bambino?

    Quante sigarette inala il tuo bambino?

    La chimica spiegata ai genitori. Rapporto sui rischi da inalazione di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi di Taranto e nella città
    28 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Manifestazione anti-inquinamento a Taranto, scarica il volantino
    PeaceLink aiuta, aiuta PeaceLink con una donazione

    Manifestazione anti-inquinamento a Taranto, scarica il volantino

    Il 29 novembre la città più inquinata d'Italia scende in piazza: bambini, mamme, studenti, lavoratori. Per dire BASTA alla diossina, al benzoapirene e agli altri inquinanti cancerogeni che stanno uccidendo in silenzio centinaia di persone
    24 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Autorizzazione Integrata Ambientale per la grande industria: rimosso un personaggio impresentabile
    Il caso del commissario IPPC Bonaventura Lamacchia. Ecco il comunicato delle associazioni e la risposta del Ministro

    Autorizzazione Integrata Ambientale per la grande industria: rimosso un personaggio impresentabile

    "False fatturazioni, costi inesistenti riferiti a documenti contabili mai esistiti, ricettazione, falso in bilancio, falso ideologico, evasione fiscale", rivela l'Espresso. AIL Taranto, Comitato per Taranto e PeaceLink chiedono un intervento del Ministro dell'Ambiente. E il Ministro Prestigiacomo avvia la procedura di sospensione.
    7 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Audizione Ilva, PeaceLink controbatte punto per punto
    Consiglio regionale pugliese, commissione ambiente

    Audizione Ilva, PeaceLink controbatte punto per punto

    Queste dichiarazioni dell'Ilva ci turbano. Chi decide con quali dati si possono fare statistiche e con quali no? Avvertiamo il dovere di fare appello alla libertà di tutti i cittadini: non state zitti, questo è il momento di parlare, di alzare la testa e di far arrivare all'Italia intera la voce preoccupata e responsabile della città più inquinata d'Italia. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero.
    29 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Linux Day: un'altra informatica è possibile
    Il software libero, gratuito, aperto e "verde"

    Linux Day: un'altra informatica è possibile

    Vai su linuxday.it e cerca l'iniziativa più vicina a te. Con Linux è possibile un'informatica eco-sostenibile che non porti in discarica computer ancora funzionanti ma "obsoleti" rispetto all'assurda quantità di risorse hardware richieste dai software Microsoft
    25 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Cento anni fa nasceva la parola "pacifismo"
    Il ruolo strategico di Wikipedia nell'elaborazione e condivisione delle informazioni

    Cento anni fa nasceva la parola "pacifismo"

    Su Internet cosa trova uno studente se fa una ricerca sul "pacifismo"?
    19 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Perché si è scatenata questa crisi finanziaria?
    Proposta didattica

    Perché si è scatenata questa crisi finanziaria?

    Ecco la traccia per un saggio breve sull'attuale crisi che sconvolge i mercati e allarma i risparmiatori
    19 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
  • I versi di Leopardi fra le ciminiere dell'Ilva e le pecore alla diossina

    I versi di Leopardi fra le ciminiere dell'Ilva e le pecore alla diossina

    «Oh greggia mia che posi, oh te beata, che la miseria tua, credo, non sai! Quanta invidia ti porto! Non sol perché d'affanno, quasi libera vai; Ch'ogni stento, ogni danno, ogni estremo timor subito scordi».
    18 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
pagina 58 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)