Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Lettera al Ministero dell'Ambiente
Diritti ambientali. Chi boicotta la Convenzione di Aarhus?
E' rimasta lettera morta in Italia nonostante sia stata definita "il più importante esempio di democrazia ambientale" dall'ex Segretario dell'Onu Kofi Annan. Entro oggi andavano inviate le "osservazioni" sull'attuazione della Convenzione. Ecco cosa abbiamo scritto noi di PeaceLink.18 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti - Ecco i diritti ambientali che partiti e associazioni ambientaliste ci hanno nascosto. Uno scandalo italiano
Il fallimento dell'ambientalismo italiano
Il 15 giugno 2007 invio a "Mosaico di Pace", il mensile per cui scrivo, un articolo che denuncia come partiti e associazioni ambientaliste non abbiamo promosso alcuna campagna di mobilitazione nazionale per esercitare i nuovi diritti contemplati nell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale). A distanza di sei mesi la situazione è la stessa: un desolante deserto.8 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti - La cattiva gestione regionale delle emergenze ambientali ha riconvertito i pacifisti in attivisti ambientali
Ecco come è stato azzerato a Taranto il movimento per la pace
La più grande base Nato del Mediterraneo è ora senza alcuna opposizione. Tutti sono concentrati su rigassificatore, emergenza Ilva e morti per cancro. I poteri forti del mondo militare ringrazieranno Vendola per questo capolavoro28 novembre 2007 - Alessandro Marescotti - Carlo Gubitosa (Associazione PeaceLink - info@peacelink.it) - Il quotidiano La Stampa dedica un'intera pagina alla dottoressa Chiara Castellani
Kimbau: "In nove mesi dal Medioevo al futuro"
L'acqua, la luce e la nuova connessione satellitare, una rivoluzione in pochi mesi, un lavoro preparato in sedici anni di impegno silenzioso24 novembre 2007 - Alessandro Marescotti - Conflitti ambientali
Perché Legambiente si fa sponsorizzare da Sorgenia che è contestata a Modugno per la centrale a turbogas?
Da un'indagine sul web per cercare "Legambiente" e "Sorgenia" emerge una fitta rete di pagine in cui Legambiente ringrazia Sorgenia e viceversa. A Modugno (Bari) la Digos ha preso i nomi di cittadini che hanno fatto "tappeto umano" per bloccare i Tir con le turbine della centrale.28 ottobre 2007 - Alessandro Marescotti - Convocata per il 5 settembre a Bari la Conferenza dei Servizi per l'esame istruttorio del progetto
Nasce il "Parco della Pace" in Puglia
Dovrebbe sorgere sui luoghi in cui gli americani installarono, durante la Guerra Fredda, i missili a testata nucleare Jupiter. Le località coinvolte dal progetto sono: Spinazzola, Gravina, Acquaviva delle Fonti, Altamura, Irsina, Matera, Laterza, Mottola.4 settembre 2007 - Alessandro Marescotti - Per una rendicontazione trasparente
Donazione in favore di bambini malati
9 agosto 2007 - Alessandro Marescotti - Per una rendicontazione trasparente
Donazione per un aiuto agli animali
Lo scopo è l'apertura di un centro-pilota di riabilitazione per i primati liberati dai laboratori, o in alternativa a ricerche sui metodi alternativi alla sperimentazione animale9 agosto 2007 - Alessandro Marescotti - Faceva parte del comitato che a Ravenna si batte contro il rigassificatore
Daniela Versari non e' piu' con noi
8 agosto 2007 - Alessandro Marescotti - La storia di Angelo Filippi e dei suoi figli Gustavo e Oriano
La Resistenza a Voltana. Il sacrificio dei Filippi
Il 10 giugno 1944 venne catturato il giovane Gustavo Filippi, che aveva aderito alla Resistenza partigiana e agiva in varie zone della Bassa Romagna. Il 13 agosto 1944 vennero arrestati Angelo e Oriano Filippi e fucilati assieme ad altri antifascisti.22 luglio 2007 - Alessandro Marescotti - Il parere dell'Agenzia Regionale di Protezioe dell'Ambiente è severamente critico
L'Arpa boccia tre volte il raddoppio dell'ENI a Taranto
La raffineria Agip/ENI avrebbe un impatto troppo alto in un'area già gravata da rischi e emissioni inquinanti. Tre tonnellate e mezza in più di Co2 per ogni tarantino. Considerato anche il rischio di collisione con unità a propulsione nucleare nell'ambito del traffico della base Nato14 luglio 2007 - Alessandro Marescotti - A proposito dell'inchiesta della Gazzetta del Mezzogiorno sull'Arpa Puglia
Il nostro punto di vista sui "mille problemi" dell'Arpa Puglia
In questo momento in cui il bicchiere dell'Arpa è mezzo pieno e mezzo vuoto preferiamo vedere il bicchiere mezzo pieno perché noi cittadini abbiamo sete: sete di informazioni, sete di competenze, sete di trasparenza.14 luglio 2007 - Alessandro Marescotti - Inquinamento e salute
Diossina e linfomi non-Hodgkin
Mentre emergono dati preoccupanti dal monitoraggio sulla diossina dell'Ilva di Taranto, abbiamo cercato conferme sulla correlazione fra diossina e i linfomi non-Hodgkin. Ma occorre dire anche questo: a Taranto non si è mai posta attenzione neanche sui livelli di diossina emessi dagli inceneritori.10 luglio 2007 - Alessandro Marescotti - Risposta al nuovo segretario della CGIL di Taranto
Diossina a Taranto, 26 mesi di ritardi per fare i primi monitoraggi
Ricostruiamo la storia delle lentezze con cui si è arrivati a monitorare la diossina nella città più inquinata d'Italia3 luglio 2007 - Alessandro Marescotti - La dottoressa di Kimbau è ora collegata a Skype
Chiara Castellani: "E' una cosa meravigliosa poter comunicare di nuovo con voi"
Ci siamo collegati con Kimbau e abbiamo realizzato un video di pochi secondi che potete scaricare. Chiara Castellani è presente su Skype con questo identificativo: kimbau124 giugno 2007 - Alessandro Marescotti - BAT (Best Available Techniques)
Le Migliori Tecniche Disponibili per l'Ilva
Dalla cokeria all'agglomerato fino alla laminazione, viaggio nell'ecocompatibilità. Come ridurre la diossina, gli IPA, il benzene e le altre sostanze cancerogene nell'industria siderurgica.19 giugno 2007 - Alessandro Marescotti - I retroscena di una notizia
Parlano di cocaina nell'aria per non parlare di diossina
PeaceLink ha lanciato un dossier diossina che ha costretto l'avvio di una campagna di rilevazione di questo potentissimo cancerogeno. Basta un miliardesimo di grammo (un nanogrammo) di diossina per mettere a rischio il feto di una donna incinta3 giugno 2007 - Alessandro Marescotti Suggerimenti per un uso responsabile delle liste di Peacelink
Diritto alla libertà di espressione e possibili conseguenze penali e civili dell'uso non corretto delle Liste di PeaceLink8 maggio 2007 - Alessandro Marescotti- Dossier PeaceLink 2007
Nuovo record: a Taranto il 90,3% della diossina nazionale
Il dato è stimato rispetto alle emissioni complessive stimate per la grande industria. All'Ilva il primato nazionale per PCDD (policlorodibenzo-p-diossine) e PCDF (policlorodibenzo-pfurani). Recentemente l'Espresso ha fatto scoppiare il “caso Taranto” a livello nazionale segnalando che a Taranto si concentrerebbe il 30% della diossina italiana. Tale notizia si basava sui dati europei del 2002 del Registro Eper (European Pollutant Emission Register). Si allega il Dossier integrale in formato PDF con la storia di una mamma il cui bambino è nato con una malformazione. La diossina, anche in dosi infinitesimali, provoca malformazioni.3 maggio 2007 - Alessandro Marescotti - Una riflessione dopo l'intervento del magistrato tarantino Franco Sebastio
Ecco perche' Taranto e' stata inquinata
Con l'esternalizzazione dei costi della grande industria è nata la fortuna di larghe fette del ceto politico. Una speculazione sulla pelle dei lavoratori e dei cittadini25 aprile 2007 - Alessandro Marescotti (PeaceLink) - L'ex portavoce dei Verdi riconvertito all'industrialismo attacca il settimanale
L'inchiesta dell'Espresso sull'inquinamento a Taranto e il mal di pancia di Walter Scotti
Scarica l'incredibile lettera con cui il "difensore non ufficiale" dell'Ilva addossa al traffico veicolare il peso del PM10 (polveri sottili) a Taranto.4 aprile 2007 - Alessandro Marescotti - Lo afferma il dott. Mazza, ematologo all'Ospedale Moscati
"Ogni giorno diagnostico un tumore a Taranto"
Dopo l'inchiesta dell'Espresso "Puglia, il pozzo dei veleni" la stampa locale discute sull'emergenza inquinamento2 aprile 2007 - Alessandro Marescotti - Il pozzo dei veleni a Taranto
Una nube gigantesca esce dall'Ilva nel giorno delle Palme
Un filmato la documenta e solleva dubbi sull'efficacia dell'atto di intesa fra Nichi Vendola ed Emilio Riva. Una lettera per chiedere alla Regione Puglia i dati di monitoraggio della gigantesca nube che ha oscurato il tramonto di Taranto1 aprile 2007 - Alessandro Marescotti
Sociale.network