Una comunicazione più dettagliata della società italiana di medici per l'ambiente a proposito del progetto Moniter per il controllo delle emissioni degli inceneritori dell'Emilia Romagna
Aumento di tumori nella popolazione adulta, rischio di nascite premature e aborti spontanei: l'Emila Romagna è l'isola felice che Regione e Arpa raccontano?
22 gennaio 2012 - Andrea Aufieri
Il Sindaco aveva dati recenti dell'agenzia per l'ambiente "erano confortanti, adesso bisogna andare fino in fondo"
Sono in discesa i valori dell'inquinante. Le cifre non sono state ancora rese note da Assennato che spiega che si stanno controllando tutti i risultati delle rilevazioni
L'agenzia commissariata per la vicenda della Copersalento?
Assennato condanna la gestione dei rilevamenti per il sansificio di Maglie
Blonda subentra a Bucci nella direzione del dipartimento leccese
I manifestanti, circa 350 persone, chiedono la chiusura degli impianti per una settimana per verificare quanto le emissioni del siderurgico incidono sull'inquinamento a Taranto. Momenti di tensione con Ippazio Stefano che replica
Sarà un sabato in cui migliaia di tarantini, invece di andare al mare, andranno sotto il Municipio a chiedere al Sindaco aria pulita per sé e per i propri figli
29 aprile 2010 - Altamarea
Il comitato scientifico ieri ha definito gli scopi del centro di ricerca con indirizzo ambientale
Se un'azienda arriva ad emettere 0.4 nanogrammi di diossina al giorno, in un anno produrrà 10 grammi. Ma solo il campionamento in continuo potrà confermarlo perchè se invece di 10 grammi sono 40 vorrà dire che di notte dai camini è stato scaricato quello che non si è scaricato di giorno.
Losappio, inaugura il laboratorio Energylab di Arpa Puglia e Legambiente: «Negli ultimi 40 anni si è pensato erroneamente che l’aria, l’acqua, il suolo, fossero sempre disponibili a costo 0 e chiunque potesse consumarle all’infinito»
Pubblichiamo la lettera Aperta di Legambiente al Presidente Vendola: "Crediamo che il Presidente della Regione abbia il compito di individuare in tempi non “biblici”, ma ravvicinati, le soluzioni più idonee"
Un controllo più efficace sulle attività del Petrolchimico. L'Arpa e la Regione Puglia hanno giudicato non nocive le torce accese al Petrolchimico per evitare il black-out dell'estate 2008. Diverso il parere di alcuni ricercatori del Cnr
L'Arpa gestirà il sistema di monitoraggio ambientale delle emissioni della Raffineria. Nel mirino in particolare il particolato sottile, IPA e le emissioni odorigene diffuse, all’origine di quegli odori fastidiosi.
I tecnici Arpa chiedono controlli. L'azienda: allarmismo, intervenga la procura. In Gran Bretagna, nelle acciaierie Corus sono state trovate da anni tracce di radioattività. Ieri è stata decisa la cassa integrazione per duemila dipendenti
Veleni in capre e agnelli, da abbattere 1300 capi. È bufera sull´Ilva. Peacelink, l´associazione che in questi anni più di tutte sta battendo sul caso inquinamento a Taranto: «La contaminazione della catena alimentare -impone una scelta drastica: la legge regionale deve essere approvata entro la fine dell´anno».
Controlli in un centinaio di allevamenti della provincia di Taranto. Per scovare altri animali contaminati da diossine. E´ la direttiva saltata fuori da un summit tenuto nei giorni scorsi.
Lo affermano le analisi dell'Arpa sui terreni fuori dalla cinta industriale
Le aree agricole attorno agli impianti a Santa Lucia sono inquinate e il sindaco ha vietato coltivazioni e raccolta di prodotti.Per l'Enel le sostanze nocive attorno alla centrale sono comuni anche al resto della provincia. Si riaprirà dunque un conflitto di cifre con Enel?
Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
"Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
Sociale.network