diossine

72 Articoli - pagina 1 2 3
  • Diossina: il Sindaco di Taranto chieda un monitoraggio in continuo del camino E312
    Dopo l'annuncio di "Bambini contro l'inquinamento" per il latte materno contaminato

    Diossina: il Sindaco di Taranto chieda un monitoraggio in continuo del camino E312

    Ancora una volta la società civile tarantina si dimostra vitale e determinante. Esiste un'apposita attrezzatura di campionamento in continuo: il dott. Ippazio Stefano batta i pugni sul tavolo e si opponga ad ogni autorizzazione a produrre qualora non venga effettuato il monitoraggio in continuo a spese di chi inquina.
    8 aprile 2008 - Alessandro Marescotti
  • Diossina a Taranto, a rischio anche gli ulivi

    Diossina a Taranto, a rischio anche gli ulivi

    L´allarme diossina a Taranto si sposta anche sull´olio e sugli ulivi. Almeno su quelli che sono stati scovati nella zona a ridosso dell´area industriale del capoluogo ionico. Proprio lì si sono contaminate le pecore e le capre di due allevamenti, risultate positive non solo alla diossina, ma anche al pcb.
    28 marzo 2008 - Mario Diliberto
  • Diossina, stop al secondo allevamento

    Diossina, stop al secondo allevamento

    Campionato il latte di numerosi allevamenti che convivono con le ciminiere,
    occorre fare accertamenti a tappeto. Abbiamo disposto il divieto di movimentazione di circa 400 fra ovini e caprini. Scientificamente è possibile dare un volto a chi inquina, ma servono controlli sull´intera provincia
    27 marzo 2008 - Mario Diliberto
  • Taranto, i silenzi sulla diossina

    Taranto, i silenzi sulla diossina

    In tutto questo feriscono profondamente le debolezze di Comune e Provincia, che pur hanno a disposizione tutti gli strumenti per porre fine a questo scempio. Dal sindaco e dal presidente della Provincia un segnale per i cittadini.
    27 marzo 2008 - Massimo Ruggieri
  • Diossina a Taranto: «Nessun compromesso su Ilva»

    Diossina a Taranto: «Nessun compromesso su Ilva»

    “Evidentemente se i controlli danno questo esito è chiaro che l’azienda non ha fatto quello che doveva fare”. Nessun compromesso secondo Folena è possibile: “L’emergenza ambientale e la salute sono una priorità specie per i lavoratori di un’area così industrializzata come Taranto. Nessun allarmismo dunque, ma occorre assolutamente evitare che la situazione degeneri come è successo in Campania.
    26 marzo 2008 - Pietro Folena
  • TarantoViva: «Quanto costa l'inquinamento?»

    TarantoViva: «Quanto costa l'inquinamento?»

    Nel Bresciano, in una situazione analoga, si è arrivati ad interdire l'accesso alle zone inquinate e sono state distribuite alla popolazione istruzioni di comportamento per evitare la contaminazione. L'inquinamento si deve e si può ridurre e ci sono esempi validissimi a Servola ed a Cornigliano.
    22 marzo 2008 - Roberto Petrachi
  • «In Puglia 450 campioni di latte nel 2001 diedero valori "non desiderabili" di PCB. Com'è possibile oggi dare certezze sulla sicurezza alimentare?»
    Comunicato di Peacelink

    «In Puglia 450 campioni di latte nel 2001 diedero valori "non desiderabili" di PCB. Com'è possibile oggi dare certezze sulla sicurezza alimentare?»

    In queste ore si susseguono dichiarazioni "tranquillizzanti" dopo la scoperta della diossina e di PCB in un campione di latte fatto analizzare dalla Asl di Taranto. Ma abbiamo forti dubbi che tali dichiarazioni finalizzate a rassicurare "con certezza" siano basate su dati scientifici. Attiviamo lo spettrometro di massa per fare analisi a tappeto
    22 marzo 2008 - Peacelink
  • Ferriera, partite le analisi su 79 servolani

    Ferriera, partite le analisi su 79 servolani

    Via agli esami di sangue e urine che l’Azienda sanitaria eseguirà su alcuni abitanti del rione. Residenti: «Temiamo la conferma delle nostre paure»
    20 marzo 2008 - Gabriela Preda
  • Ferriera: i campioni inviati ad un laboratorio di Brescia

    Ferriera: i campioni inviati ad un laboratorio di Brescia

    Il primo screening dell'Azienda sanitaria tra gli abitanti di Servola, dovrà individuare se nell'urina e nel sangue si siano depositati, in seguito alle emissioni della Ferriera, benzoapirene e metalli pensanti.
    20 marzo 2008
  • Diossine, pesce di laguna più pericoloso del Petrolchimico

    Diossine, pesce di laguna più pericoloso del Petrolchimico

    La Diossina è un prodotto della combustione. È quasi certo sia cancerogena. Assunta con gli alimenti, rimane nella parte grassa del corpo. I risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Marghera sul sangue dei veneziani. I consumatori di prodotti ittici risultano contaminati in modo maggiore rispetto ai lavoratori della chimica. Il Dott. Raccanelli ha già scritto alla Regione Veneto per sollecitare un'indagine più ampia sui livelli ematici dei veneziani.
    18 marzo 2008 - Roberta Brunetti
  • Ferriera, diossine più che dimezzate

    Ferriera, diossine più che dimezzate

    Conclusa la sperimentazione sul camino E5 dell’impianto di agglomerazione di Servola, già sotto sequestro Venerdì confronto in aula tra i legali della proprietà e la Procura «Ferriera, diossine più che dimezzate» Lo ha accertato la perizia del Tribunale. «I valori 4 volte inferiori al limite regionale, la nuova tecnica ha prodotto dei risultati più che soddisfacenti sotto il profilo ambientale»
    12 marzo 2008 - Claudio Ernè
  • Incenerimento dei rifiuti: testo di un appello urgente da inviare ai parlamentari europei
    In italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo

    Incenerimento dei rifiuti: testo di un appello urgente da inviare ai parlamentari europei

    E' imminente una nuova legislazione sui rifiuti che il Parlamento europeo voterà a brevissimo e che il Consiglio dei Ministri (formato dai rappresentanti dei Governi dell'UE, che avrà l'ultima parola) "chiuderà" al massimo a Giugno. Da parte delle lobby dell'incenerimento è in corso il tentativo di far riclassificare la gerarchia dello smaltimento dei rifiuti in modo che l'incenerimento sia identificato come attività di recupero equiparabile al riciclaggio e sia sottratto alla categoria residuale dello smaltimento.

    A new legislation proposal on wastes is currently going to be voted by the European Parliament and finally approved by the Council of the European Union (consisting of ministers from the national governments of all the EU countries) within June 2008.
    The lobby of the incineration is trying to have the jerarchy of waste disposal reassessed, in order to classify the incineration as a reuse (recovery) practice equivalent to recycling, removing it from the residual category of disposal.
    5 marzo 2008 - Vittorio Moccia
  • Conferenza di PeaceLink sul formaggio contaminato da diossina

    Conferenza di PeaceLink sul formaggio contaminato da diossina

    Lancio dell'agenzia ANSA: l'associazione ambientalista chiede alla magistratura di accertare se diossina e pcb siano in qualche modo entrate nel ciclo alimentare.
  • PeaceLink: esposto su diossine nel formaggio

    PeaceLink: esposto su diossine nel formaggio

    Con la conferenza stampa l'associazione ha voluto "sensibilizzare cittadini e istituzioni sul problema dei rischi alimentari derivanti dalla contaminazione di sostanze dannose per la salute.
    5 marzo 2008 - Alessandro Marescotti
  • Come abbiamo trovato la diossina nel formaggio
    Latte e derivati, domande e risposte su un campione analizzato

    Come abbiamo trovato la diossina nel formaggio

    Riportiamo i certificati delle analisi del laboratorio INCA di Lecce sul campione di formaggio analizzato. Nella foto c'è il formaggio contaminato da diossine, furani e PCB oltre i limiti di legge. La somma di diossine e PCB supera di 3 volte i limiti di legge. Un bambino di 20 kg non ne dovrebbe mangiare più di 2 grammi per non superare la DGA (Dose Giornaliera Accettabile).
    5 marzo 2008 - Associazione PeaceLink
  • L'Arpa annuncia un «Progetto Taranto»
    «Sapremo cosa respiriamo e potremo contrastare l’inquinamento»

    L'Arpa annuncia un «Progetto Taranto»

    Un «Progetto per Taranto» in materia ambientale, chiamandovi a collaborare le istituzioni pubbliche, il mondo dell’Università e quello della ricerca. Lo annuncia l’Arpa, l’Agenzia regionale di protezione ambientale. Pastore: «Rivolgendoci all’Arpa, avremo in tempo reale l’elaborazione dei dati acquisiti. Non perderemo così tempo».
    22 febbraio 2008 - Fabio Venere
  • Diossine e PCB, occorre intervenire subito e ridurre la contaminazione
    PeaceLink ha realizzato la guida "I DIECI COMANDAMENTI"

    Diossine e PCB, occorre intervenire subito e ridurre la contaminazione

    Ma siamo rimasti allibiti nel vedere i dati presentati da TarantoViva che, raffrontati con dati mondiali analoghi, pongono inquietanti interrogativi su ciò che è avvenuto in questi anni a Taranto. Come è possibile avere tante diossine e PCB nel sangue? Intanto l'Ilva risponde con un comunicato "incredibile"...
    9 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Diossina e PCB nel sangue dei tarantini

    Diossina e PCB nel sangue dei tarantini

    Le analisi condotte dai TarantoViva su 10 volontari mostrano valori elevati dei pericolosi agenti inquinanti. A fine mese l’agenzia regionale per l’ambiente realizzerà una nuova campagna di controlli ma a misurare i livelli di diossina nel sangue dei tarantini ci ha pensato un’associazione ambientalista. Ne abbiamo parlato con Mario Collura, uno degli artefici dell’iniziativa che sarà presentata questa mattina a Palazzo di Città.
    9 febbraio 2008 - Michele Tursi
  • Alex Zanotelli: il ritorno dei Cip6, politica da inquinamento

    Alex Zanotelli: il ritorno dei Cip6, politica da inquinamento

    Una delle ultime firme prima di lasciare Palazzo Chigi Prodi l’ha messa in calce ad un’ordinanza che garantisce agevolazioni tariffarie per la vendita dell’energia elettrica e che in realtà avrebbe dovuto incentivare solo la produzione di energia elettrica rinnovabile senza l'impiego di fonti altamente inquinanti.
    8 febbraio 2008 - Luca Kocci
  • Quanta diossina c'è nel nostro sangue? E nel nostro formaggio?
    Intanto a Statte (Taranto) la Questura indaga su un gregge di pecore e capre che ha pascolato vicino all'area industriale

    Quanta diossina c'è nel nostro sangue? E nel nostro formaggio?

    La conferenza «Diossine Uomo Taranto» spalanca una finestra su un fenomeno ignoto per molto tempo: la presenza nel sangue di diossina e in particolare di PCB diossino-simili. A Taranto negli scorsi decenni sono giunte 1800 tonnellate di PCB cancerogeno proveniente da Brescia. I massimi esperti nazionali di diossina, insieme all'associazione TarantoViva (organizzatrice dell'evento), commenteranno i dati che assumono in rilievo nazionale.
    8 febbraio 2008 - Redattore Sociale
  • In Svizzera proseguono gli sforzi per ridurre i residui di PCB nelle derrate alimentari
    Negli scorsi anni, grazie ad efficaci misure di riduzione delle emissioni, si è riusciti a ridurre considerevolmente i residui di diossine nelle derrate alimentari svizzere.

    In Svizzera proseguono gli sforzi per ridurre i residui di PCB nelle derrate alimentari

    Nonostante il miglioramento della situazione e il rispetto in Svizzera dei valori massimi vigenti, occorre proseguire gli sforzi per ridurre ulteriormente l'esposizione complessiva della popolazione. In futuro, le ricerche e le misure riguarderanno principalmente i policlorobifenili (PCB), un gruppo di sostanze che, provenienti da varie fonti, possono contaminare le derrate alimentari. Queste sono le conclusioni dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), che ha raccolto in un rapporto una serie di dati attuali sulla contaminazione delle derrate alimentari svizzere.
    Ufficio federale della sanità pubblica
  • Emergenza ecomafie in Campania

    Emergenza ecomafie in Campania

    In esclusiva per PeaceLink pubblichiamo i dati di contaminazione da diossine, furani, PCB e metalli pesanti emersi dalle analisi tossicologiche su contaminazione ambientale condotte, a spese proprie, da cinque abitanti del Triangolo della Morte, resi noti nella conferenza stampa tenutasi ad ad Acerra il 19 gennaio presso la Biblioteca Diocesana. Tali dati, insieme a quelli delle rilevazioni sulla famiglia di pastori dei Cannavacciuolo, forniscono una prima allarmante idea dell’emergenza campana in tema di rifiuti tossici.
    20 gennaio 2008 - Vittorio Moccia
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Dal sito

  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)